Caricamento...

Incompatibilità Verso I Fàrmaci

Definizione medica del termine Incompatibilità Verso I Fàrmaci

Ultimi cercati: Flebite - Membrana plasmàtica - Mielografìa - Mielòide - Bifocale

Definizione di Incompatibilità Verso I Fàrmaci

Incompatibilità Verso I Fàrmaci

Condizione legata allo stato del paziente o alla natura dei farmaci, per cui la somministrazione di questi, invece di determinare gli attesi effetti benefici, può dar luogo ad azioni tossiche o indesiderate (per esempio, farmaci ad azione congestionante sull’utero sono incompatibili con lo stato di gravidanza).
Incompatibilità di somministrazione si hanno quando la preparazione farmaceutica è inadatta per la via di somministrazione prescelta: per esempio, farmaci oleosi, comunque insolubili in acqua, non devono essere somministrati per via endovenosa; le soluzioni alcoliche non vanno somministrate per via sottocutanea (provocano irritazione), né le soluzioni non sterili per via parenterale (provocano infezione) ecc.
Si possono poi avere delle incompatibilità legate a deficit enzimatici come quello per cui soggetti con carenza di glucosio-6-fosfatodeidrogenasi possono andare incontro a crisi di anemia emolitica acuta in seguito alla assunzione di primaquina.
L’incompatibilità tra diversi farmaci è un capitolo dell’interferenza farmacologica e si determina quando si somministrano insieme due o più farmaci che agiscono nell’organismo in maniera opposta; per esempio, associazione di eccitanti con inibenti.
Tra i farmaci possono esistere anche incompatibilità chimiche, per l’eventualità che la loro associazione o la loro miscela con sostanze solventi o eccipienti produca una reazione che dia luogo a composti inattivi o tossici (vedi anche interazione tra farmaci).
1.432     0

Altri termini medici

Radioisòtopo

(o radionuclide), isotopo radioattivo ottenuto artificialmente da elementi che in natura esistono sotto forma di isotopi generalmente non radioattivi. La...
Definizione completa

Isterosalpingectomìa

Intervento chirurgico mediante il quale si asportano il corpo dell’utero e le salpingi. Trova indicazione nei tumori dell’utero e nelle...
Definizione completa

Anàlisi Clìniche

Vedi esami di laboratorio....
Definizione completa

Creatina

Sostanza che svolge un ruolo fondamentale nella contrazione muscolare. Chimicamente, è l’acido monometilguanidinacetico, che spesso si lega con l’acido fosforico...
Definizione completa

Granulocito

(o granulocita), leucocito polimorfonucleato che presenta un nucleo variamente lobato e caratteristiche granulazioni nel citoplasma. Sulla base delle reazioni tra...
Definizione completa

Mielite

Processo infiammatorio del midollo spinale. La mielite può interessare prevalentemente la sostanza bianca (leucomielite) o la sostanza grigia (poliomielite); può...
Definizione completa

Ipopituitarismo

Condizione patologica determinata dalla carente secrezione di ormoni dell’ipofisi anteriore. In particolare, si definisce ipopituitarismo globale, o panipopituitarismo, l’insufficiente secrezione...
Definizione completa

Anemìa Perniciosa

(o di Biermer-Addison), vedi anemie da carenza di vitamina B12 e folati....
Definizione completa

Sinalgìa Dentaria

Difficoltà a individuare l’arcata sede del dente dolorante, per la confluenza dei neuroni sensitivi del trigemino nel ganglio di Gasser...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6456

giorni online

626232

utenti