Caricamento...

Antiemètici

Definizione medica del termine Antiemètici

Ultimi cercati: Endoftalmite - Fibroblasto - Digiuno - Heinz, corpi di - Incompatibilità verso i fàrmaci

Definizione di Antiemètici

Antiemètici

Farmaci usati per il trattamento sintomatico della nausea e del vomito.
Il loro impiego deve essere associato a misure generali: dieta (pasti asciutti e frequenti, bevande calde e fredde a piccoli sorsi); eliminazione di eventuali stimoli riflessi; distrazione dell’attenzione.
Le sostanze che agiscono sui centri nervosi direttamente interessati nel controllo del riflesso del vomito sono: metoclopramide, domperidone, clebopralizapride, levosulpiride, dimedrinato, proclorperazina, scopolamina.
Con funzione antiemetica sono inoltre usate sostanze che attenuano l’intensità degli stimoli nello stomaco (caolino, resine a scambio ionico) o che combattono i processi morbosi locali dai quali è causato il vomito (cardioattivi, miolitici, antispastici, antibiotici).
Per il vomito indotto dalla chemioterapia antitumorale si utilizzano spesso antiemetici potenti come l'ondansetron.
940     0

Altri termini medici

Kultschitzsky, Cellule Di

Cellule di tipo neuroendocrino presenti nella mucosa bronchiale....
Definizione completa

Scleroiridectomìa

Asportazione chirurgica di una parte della sclera e dell’iride; si attua in caso di glaucoma....
Definizione completa

Xantosi

Condizione caratterizzata da colorazione gialla dei tessuti, specie della pelle (carotenodermia), determinata dal deposito di sostanze carotenoidi presenti nel sangue...
Definizione completa

Craniale, Posizione

Quella di un organo che si trova più vicino al cranio rispetto a un altro organo....
Definizione completa

Sorbitolo

Sostanza chimica di sapore dolce, solubile in acqua, scarsamente assorbita a livello intestinale; è impiegata in terapia come lassativo (simile...
Definizione completa

Callo òsseo

Tessuto osseo che spontaneamente si ricostituisce in corrispondenza della linea di frattura tra due segmenti ossei. Si tratta di un...
Definizione completa

Digiunostomìa

Comunicazione tra il digiuno e l’esterno prodotta chirurgicamente, allo scopo di permettere l’alimentazione di un paziente non in grado di...
Definizione completa

Intubazione

Introduzione di una sonda o di un tubo in una cavità dell’organismo. L’intubazione tracheale consiste nell’introduzione di un’apposita sonda (di...
Definizione completa

Chimogramma

Registrazione dei cambiamenti di contorno delle pareti degli organi determinati dal movimento (per esempio, del cuore). Lo strumento usato, il...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6389

giorni online

619733

utenti