Antiemètici
Definizione medica del termine Antiemètici
Ultimi cercati: Endoftalmite - Fibroblasto - Incompatibilità verso i fàrmaci - Incontinenza - Maxillofacciale
Definizione di Antiemètici
Antiemètici
Farmaci usati per il trattamento sintomatico della nausea e del vomito.
Il loro impiego deve essere associato a misure generali: dieta (pasti asciutti e frequenti, bevande calde e fredde a piccoli sorsi); eliminazione di eventuali stimoli riflessi; distrazione dell’attenzione.
Le sostanze che agiscono sui centri nervosi direttamente interessati nel controllo del riflesso del vomito sono: metoclopramide, domperidone, clebopralizapride, levosulpiride, dimedrinato, proclorperazina, scopolamina.
Con funzione antiemetica sono inoltre usate sostanze che attenuano l’intensità degli stimoli nello stomaco (caolino, resine a scambio ionico) o che combattono i processi morbosi locali dai quali è causato il vomito (cardioattivi, miolitici, antispastici, antibiotici).
Per il vomito indotto dalla chemioterapia antitumorale si utilizzano spesso antiemetici potenti come l'ondansetron.
Il loro impiego deve essere associato a misure generali: dieta (pasti asciutti e frequenti, bevande calde e fredde a piccoli sorsi); eliminazione di eventuali stimoli riflessi; distrazione dell’attenzione.
Le sostanze che agiscono sui centri nervosi direttamente interessati nel controllo del riflesso del vomito sono: metoclopramide, domperidone, clebopralizapride, levosulpiride, dimedrinato, proclorperazina, scopolamina.
Con funzione antiemetica sono inoltre usate sostanze che attenuano l’intensità degli stimoli nello stomaco (caolino, resine a scambio ionico) o che combattono i processi morbosi locali dai quali è causato il vomito (cardioattivi, miolitici, antispastici, antibiotici).
Per il vomito indotto dalla chemioterapia antitumorale si utilizzano spesso antiemetici potenti come l'ondansetron.
Altri termini medici
Chilo
Sostanza liquida, di colore biancastro e di aspetto lattescente, che circola nei vasi chiliferi dei villi intestinali, radici del sistema...
Definizione completa
Mesocolon
Piega peritoneale che avvolge il colon e lo mantiene aderente alla parete posteriore dell’addome; si divide in ascendente, trasverso, discendente...
Definizione completa
Emoglobina Glicosilata
Stato caratteristico del diabete mellito in cui l'iperglicemia comporta un legame durevole del glucosio con la struttura proteica dell'emoglobina. La...
Definizione completa
Ombelicale, Estroflessione
Posizione estroflessa della cicatrice ombelicale, causata da un aumento della pressione endoaddominale (presenza di ascite) o dal rilasciamento della muscolatura...
Definizione completa
Acetilcoenzima A
(o acetilcoA), composto formato dall’unione di una molecola di acido acetico con una del coenzima A. L’acetilcoenzima A rappresenta la...
Definizione completa
Anchiloblèfaron
Adesione fra la palpebra superiore e quella inferiore; la separazione si può effettuare chirurgicamente....
Definizione completa
Galvanoterapìa
Terapia basata sull’uso di corrente continua a bassa intensità, per ottenere un miglioramento della irrorazione sanguigna, dell’eccitabilità motoria e per...
Definizione completa
Listeriosi
Malattia infettiva causata dal batterio Listeria monocytogenes. È diffusa ovunque, prevalentemente nelle zone urbane, dove il contagio avviene prevalentemente attraverso...
Definizione completa
Auxogramma
Grafico per interpretare l’andamento della crescita; ne esistono di diversi tipi. Il sistema dei percentili trova attualmente larghissima applicazione: si...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6343
giorni online
615271