Listeriosi
Definizione medica del termine Listeriosi
Ultimi cercati: Capacità inspiratoria - Facoexèresi - Microcitosi - Ovarite - Lipotimia
Definizione di Listeriosi
Listeriosi
Malattia infettiva causata dal batterio Listeria monocytogenes.
È diffusa ovunque, prevalentemente nelle zone urbane, dove il contagio avviene prevalentemente attraverso cibi contaminati.
In effetti, la fonte di infezione non è nota nella maggior parte dei casi, ma le epidemie da cibo (insalata di cavolo crudo, latte, formaggio messicano) sono possibili.
Frequente in pazienti affetti da linfomi, diabete mellito, cardiovasculopatie, etilismo o sottoposti a terapia cortisonica o citotossica, diversamente dalla maggioranza delle infezioni alimentari, la listeriosi si manifesta primariamente in forma sistemica.
È molto grave se contratta durante la gravidanza, poiché l’infezione viene trasmessa al feto per via transplacentare; si ha generalmente parto prematuro di un feto colpito da listeriosi letale.
Il contagio può anche avvenire durante il parto, e in tal caso si manifesta con meningite, dopo 2-3 settimane dalla nascita.
Anche nell’adulto la meningite è la forma clinica predominante.
La diagnosi è colturale, eseguita su campioni di sangue, liquor o liquido amniotico.
La ricerca degli anticorpi è possibile ma non decisiva, perché l'esposizione al microrganismo può essere un dato comune e perché non sempre all'infezione segue un deciso movimento anticorpale.
Il trattamento utilizza antibiotici (penicillina e aminoglicosidi).
È diffusa ovunque, prevalentemente nelle zone urbane, dove il contagio avviene prevalentemente attraverso cibi contaminati.
In effetti, la fonte di infezione non è nota nella maggior parte dei casi, ma le epidemie da cibo (insalata di cavolo crudo, latte, formaggio messicano) sono possibili.
Frequente in pazienti affetti da linfomi, diabete mellito, cardiovasculopatie, etilismo o sottoposti a terapia cortisonica o citotossica, diversamente dalla maggioranza delle infezioni alimentari, la listeriosi si manifesta primariamente in forma sistemica.
È molto grave se contratta durante la gravidanza, poiché l’infezione viene trasmessa al feto per via transplacentare; si ha generalmente parto prematuro di un feto colpito da listeriosi letale.
Il contagio può anche avvenire durante il parto, e in tal caso si manifesta con meningite, dopo 2-3 settimane dalla nascita.
Anche nell’adulto la meningite è la forma clinica predominante.
La diagnosi è colturale, eseguita su campioni di sangue, liquor o liquido amniotico.
La ricerca degli anticorpi è possibile ma non decisiva, perché l'esposizione al microrganismo può essere un dato comune e perché non sempre all'infezione segue un deciso movimento anticorpale.
Il trattamento utilizza antibiotici (penicillina e aminoglicosidi).
Altri termini medici
Laringocele
Malformazione della laringe, per cui si forma una sacca aerea -anche detta ernia pneumatica- endolaringea (laringocele interno) o in regione...
Definizione completa
ùlcera Molle
(o ulcera di Ducrey), malattia altamente infettiva causata da Haemophilus ducreyi, un batterio gram-negativo. Il contagio è per via diretta...
Definizione completa
Trombolìtici
Farmaci in grado di scindere la fibrina, cioè di dissolvere i coaguli fibrinosi e di sciogliere i trombi e gli...
Definizione completa
Emollienti
Sostanze, o preparazioni farmaceutiche, che hanno la proprietà di ammorbidire e di far rilassare i tessuti. Una pomata emolliente facilita...
Definizione completa
Fluorescenza, Test Di
Detto anche FTA-BSA, è considerato il test più affidabile per la diagnosi di sifilide. Si basa sulla capacità degli anticorpi...
Definizione completa
Adrenalina
Ormone secreto dalla porzione midollare della ghiandola surrenale, mediatore chimico della trasmissione nervosa del sistema simpatico. Aumenta il tasso di...
Definizione completa
Leucoma
Cicatrice biancastra della cornea, esito di ferite, ulcere, infiammazioni che hanno colpito quella parte dell'occhio; se è localizzata in corrispondenza...
Definizione completa
Anti-febbre Gialla, Vaccinazione
Vaccinazione contro la febbre gialla, richiesta da molti Paesi nei quali tale malattia è endemica, per ottenere il visto d’ingresso...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278