Listeriosi
Definizione medica del termine Listeriosi
Ultimi cercati: Esofagee, arterie - Amenorrea - Laringospasmo - Papillare, strato - Facomatosi
Definizione di Listeriosi
Listeriosi
Malattia infettiva causata dal batterio Listeria monocytogenes.
È diffusa ovunque, prevalentemente nelle zone urbane, dove il contagio avviene prevalentemente attraverso cibi contaminati.
In effetti, la fonte di infezione non è nota nella maggior parte dei casi, ma le epidemie da cibo (insalata di cavolo crudo, latte, formaggio messicano) sono possibili.
Frequente in pazienti affetti da linfomi, diabete mellito, cardiovasculopatie, etilismo o sottoposti a terapia cortisonica o citotossica, diversamente dalla maggioranza delle infezioni alimentari, la listeriosi si manifesta primariamente in forma sistemica.
È molto grave se contratta durante la gravidanza, poiché l’infezione viene trasmessa al feto per via transplacentare; si ha generalmente parto prematuro di un feto colpito da listeriosi letale.
Il contagio può anche avvenire durante il parto, e in tal caso si manifesta con meningite, dopo 2-3 settimane dalla nascita.
Anche nell’adulto la meningite è la forma clinica predominante.
La diagnosi è colturale, eseguita su campioni di sangue, liquor o liquido amniotico.
La ricerca degli anticorpi è possibile ma non decisiva, perché l'esposizione al microrganismo può essere un dato comune e perché non sempre all'infezione segue un deciso movimento anticorpale.
Il trattamento utilizza antibiotici (penicillina e aminoglicosidi).
È diffusa ovunque, prevalentemente nelle zone urbane, dove il contagio avviene prevalentemente attraverso cibi contaminati.
In effetti, la fonte di infezione non è nota nella maggior parte dei casi, ma le epidemie da cibo (insalata di cavolo crudo, latte, formaggio messicano) sono possibili.
Frequente in pazienti affetti da linfomi, diabete mellito, cardiovasculopatie, etilismo o sottoposti a terapia cortisonica o citotossica, diversamente dalla maggioranza delle infezioni alimentari, la listeriosi si manifesta primariamente in forma sistemica.
È molto grave se contratta durante la gravidanza, poiché l’infezione viene trasmessa al feto per via transplacentare; si ha generalmente parto prematuro di un feto colpito da listeriosi letale.
Il contagio può anche avvenire durante il parto, e in tal caso si manifesta con meningite, dopo 2-3 settimane dalla nascita.
Anche nell’adulto la meningite è la forma clinica predominante.
La diagnosi è colturale, eseguita su campioni di sangue, liquor o liquido amniotico.
La ricerca degli anticorpi è possibile ma non decisiva, perché l'esposizione al microrganismo può essere un dato comune e perché non sempre all'infezione segue un deciso movimento anticorpale.
Il trattamento utilizza antibiotici (penicillina e aminoglicosidi).
Altri termini medici
Antipertosse, Vaccinazione
Vaccinazione contro la pertosse; non obbligatoria ma consigliata a partire dal 3° mese di vita. Il vaccino è costituito dal...
Definizione completa
Prolasso Uterino
Abbassamento dell’utero rispetto alla sua posizione normale. A seconda dell’entità dell’abbassamento si distingue il prolasso uterino di 1° grado, quando...
Definizione completa
Glucagonoma
Tumore raro, solitario, il cui volume può occupare la maggior parte del corpo e della coda del pancreas e che...
Definizione completa
Sigmoidee, Cavità
Escavazioni articolari (grande e piccola) situate sull’epifisi prossimale dell’ulna....
Definizione completa
Ritenzione Idrica
Aumento della massa acquosa dell’organismo. Si manifesta con edemi agli arti inferiori e in regione sacrale, o con versamenti peritoneali...
Definizione completa
Isòptera
Linea che unisce i punti della retina aventi uguale livello di soglia per un determinato stimolo. Si ottiene con la...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5276
giorni online
511772