Listeriosi
Definizione medica del termine Listeriosi
Ultimi cercati: Anoressizzanti - Bèchici - Lìmbico, sistema - Labiale - Idrossizina
Definizione di Listeriosi
Listeriosi
Malattia infettiva causata dal batterio Listeria monocytogenes.
È diffusa ovunque, prevalentemente nelle zone urbane, dove il contagio avviene prevalentemente attraverso cibi contaminati.
In effetti, la fonte di infezione non è nota nella maggior parte dei casi, ma le epidemie da cibo (insalata di cavolo crudo, latte, formaggio messicano) sono possibili.
Frequente in pazienti affetti da linfomi, diabete mellito, cardiovasculopatie, etilismo o sottoposti a terapia cortisonica o citotossica, diversamente dalla maggioranza delle infezioni alimentari, la listeriosi si manifesta primariamente in forma sistemica.
È molto grave se contratta durante la gravidanza, poiché l’infezione viene trasmessa al feto per via transplacentare; si ha generalmente parto prematuro di un feto colpito da listeriosi letale.
Il contagio può anche avvenire durante il parto, e in tal caso si manifesta con meningite, dopo 2-3 settimane dalla nascita.
Anche nell’adulto la meningite è la forma clinica predominante.
La diagnosi è colturale, eseguita su campioni di sangue, liquor o liquido amniotico.
La ricerca degli anticorpi è possibile ma non decisiva, perché l'esposizione al microrganismo può essere un dato comune e perché non sempre all'infezione segue un deciso movimento anticorpale.
Il trattamento utilizza antibiotici (penicillina e aminoglicosidi).
È diffusa ovunque, prevalentemente nelle zone urbane, dove il contagio avviene prevalentemente attraverso cibi contaminati.
In effetti, la fonte di infezione non è nota nella maggior parte dei casi, ma le epidemie da cibo (insalata di cavolo crudo, latte, formaggio messicano) sono possibili.
Frequente in pazienti affetti da linfomi, diabete mellito, cardiovasculopatie, etilismo o sottoposti a terapia cortisonica o citotossica, diversamente dalla maggioranza delle infezioni alimentari, la listeriosi si manifesta primariamente in forma sistemica.
È molto grave se contratta durante la gravidanza, poiché l’infezione viene trasmessa al feto per via transplacentare; si ha generalmente parto prematuro di un feto colpito da listeriosi letale.
Il contagio può anche avvenire durante il parto, e in tal caso si manifesta con meningite, dopo 2-3 settimane dalla nascita.
Anche nell’adulto la meningite è la forma clinica predominante.
La diagnosi è colturale, eseguita su campioni di sangue, liquor o liquido amniotico.
La ricerca degli anticorpi è possibile ma non decisiva, perché l'esposizione al microrganismo può essere un dato comune e perché non sempre all'infezione segue un deciso movimento anticorpale.
Il trattamento utilizza antibiotici (penicillina e aminoglicosidi).
Altri termini medici
Bicìpite
Muscolo che ha a un’estremità due tendini destinati all’inserzione su due distinti capi articolari....
Definizione completa
Mielomeningocele
Malformazione congenita caratterizzata dalla erniazione del contenuto del canale vertebrale (midollo spinale, meningi), a causa della mancata saldatura ossea in...
Definizione completa
Ipofisectomìa
Asportazione chirurgica dell’ipofisi; se è totale, dev'essere seguita da terapia ormonale sostitutiva....
Definizione completa
Broca, àrea Di
Area cerebrale che coincide con la circonvoluzione che occupa la parte inferiore e laterale del lobo frontale, e nella cui...
Definizione completa
Avventizia, Tùnica
Strato più esterno della parete di un’arteria, costituito da tessuto connettivo con fibre elastiche e collagene: ospita vasi (detti vasa...
Definizione completa
Naso
Formazione prominente della faccia, nella quale si aprono le narici, sbocco esterno delle vie nasali che sono sede dell’olfatto e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5502
giorni online
533694