Lipotimia
Definizione medica del termine Lipotimia
Ultimi cercati: Antipertensivi - Apiressìa - Eritrone - Cardiale - Reticolocito
Definizione di Lipotimia
Lipotimia
Sensazione di debolezza generale, obnubilamento visivo e ottundimento sensoriale, cui fa seguito una temporanea perdita di tono muscolare e di coscienza, causata da una riduzione del flusso sanguigno a livello cerebrale.
Spesso si accompagna a fenomeni di tipo neurovegetativo, come pallore e sudorazione fredda.
Si distingue clinicamente dalla sincope, a insorgenza più brusca e sviluppo repentino, che è causata da una riduzione del flusso sanguigno cerebrale più marcata.
Entrambe sono, almeno in parte, espressione di situazioni caratterizzate da ipotensione arteriosa acuta.
Nel bambino tra 1 e 4 anni può presentarsi dopo un forte spavento o in un accesso di collera con arresto del respiro e convulsioni di origine isterica.
Spesso si accompagna a fenomeni di tipo neurovegetativo, come pallore e sudorazione fredda.
Si distingue clinicamente dalla sincope, a insorgenza più brusca e sviluppo repentino, che è causata da una riduzione del flusso sanguigno cerebrale più marcata.
Entrambe sono, almeno in parte, espressione di situazioni caratterizzate da ipotensione arteriosa acuta.
Nel bambino tra 1 e 4 anni può presentarsi dopo un forte spavento o in un accesso di collera con arresto del respiro e convulsioni di origine isterica.
Altri termini medici
Orchite
Processo infiammatorio deltesticolo, a decorso acuto o cronico. Si può manifestare, oltre che con sintomi generali di carattere infettivo, con...
Definizione completa
Senso Cromàtico
Capacità di percepire i colori fondamentali, le loro gradazioni e le mescolanze che risultano dai colori fondamentali....
Definizione completa
Acolìa
Assenza di secrezione biliare da parte del fegato: è sempre segno di una grave sofferenza della cellula epatica (per esempio...
Definizione completa
Felodipina
Vasodilatatore appartenente alla classe dei calcioantagonisti, si usa nella terapia dell’ipertensione arteriosa e dello scompenso cardiaco....
Definizione completa
Psoraleni
Composti chimici presenti in natura dotati di azione fotosensibilizzante. Assorbono i raggi ultravioletti e inducono alterazioni biologiche nelle cellule formando...
Definizione completa
Linfonodo
Organo del sistema linfatico costituito da una piccola massa globosa di grandezza variabile da un piccolo pisello a una nocciola...
Definizione completa
Cloramfenicolo
Antibiotico con spettro antibatterico notevolmente ampio. È battericida o batteriostatico in rapporto alle dosi e alla specie microbica sulla quale...
Definizione completa
Orecchio
Organo dell’udito, sede anche del senso dell’equilibrio; è costituito da una parte esterna (orecchio esterno) e da una porzione scavata...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
