Ciclotimìa
Definizione medica del termine Ciclotimìa
Ultimi cercati: Brachiale, muscolo - Accesso - Bromocriptina - Ipersplenismo - Bruciatura
Definizione di Ciclotimìa
Ciclotimìa
Termine introdotto dallo psichiatra tedesco E.
Kretschmer per indicare una condizione della personalità caratterizzata da umore alternante, con periodi di gioia e periodi di tristezza, socievolezza, facilità di relazione con l’ambiente e di rapporti affettivi, bisogno di approvazione e di amore da parte degli altri, vulnerabilità e intolleranza alle frustrazioni.
Gli individui con questi tratti del carattere presenterebbero più facilmente disturbi dell’umore, come la psicosi maniaco-depressiva.
Il termine ciclotimìa è stato anche impiegato per la stessa psicosi maniaco-depressiva e secondo un sistema di classificazione statunitense (DSM o Manuale Statistico e Diagnostico) per indicare forme lievi di depressione e mania.
Vedi psicosi maniaco-depressiva.
Kretschmer per indicare una condizione della personalità caratterizzata da umore alternante, con periodi di gioia e periodi di tristezza, socievolezza, facilità di relazione con l’ambiente e di rapporti affettivi, bisogno di approvazione e di amore da parte degli altri, vulnerabilità e intolleranza alle frustrazioni.
Gli individui con questi tratti del carattere presenterebbero più facilmente disturbi dell’umore, come la psicosi maniaco-depressiva.
Il termine ciclotimìa è stato anche impiegato per la stessa psicosi maniaco-depressiva e secondo un sistema di classificazione statunitense (DSM o Manuale Statistico e Diagnostico) per indicare forme lievi di depressione e mania.
Vedi psicosi maniaco-depressiva.
Altri termini medici
Prometazina
Farmaco appartenente ai fenotiazinici. Impiegata anche nelle affezioni allergiche, è dotata peraltro di potente azione sedativa e antipsicotica. Nei disturbi...
Definizione completa
Monouso
Si dice di attrezzature sanitarie destinate a essere utilizzate una sola volta e a essere gettate dopo l’impiego. Il materiale...
Definizione completa
èlice
Piega curvilinea che corre lungo tutto il margine anteriore, superiore e posteriore del padiglione dell’orecchio....
Definizione completa
Cefalotina
Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine ad ampio spettro. È usato allo stesso modo e ha gli stessi effetti collaterali del...
Definizione completa
Ketotifene
Farmaco antiasmatico, con azione simile al cromoglicato e azione antistaminica anti-H1 (inibisce la liberazione di istamina da parte dei mastociti)...
Definizione completa
Bronchite
Indice:Bronchite acuta e bronchite cronicaLe terapieogni forma di infiammazione, sia acuta sia cronica, della mucosa dell’albero bronchiale. Mentre nelle forme...
Definizione completa
ìleo Dinàmico
(o ileo spastico), il termine si riferisce di per sé a infrequenti condizioni di ostruzione intestinale, conseguenti a una notevole...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6435
giorni online
624195