Ciclotimìa
Definizione medica del termine Ciclotimìa
Ultimi cercati: Miringoplàstica - Sostanza P - Fèrula - Benzotiazìdici - Diclofenac
Definizione di Ciclotimìa
Ciclotimìa
Termine introdotto dallo psichiatra tedesco E.
Kretschmer per indicare una condizione della personalità caratterizzata da umore alternante, con periodi di gioia e periodi di tristezza, socievolezza, facilità di relazione con l’ambiente e di rapporti affettivi, bisogno di approvazione e di amore da parte degli altri, vulnerabilità e intolleranza alle frustrazioni.
Gli individui con questi tratti del carattere presenterebbero più facilmente disturbi dell’umore, come la psicosi maniaco-depressiva.
Il termine ciclotimìa è stato anche impiegato per la stessa psicosi maniaco-depressiva e secondo un sistema di classificazione statunitense (DSM o Manuale Statistico e Diagnostico) per indicare forme lievi di depressione e mania.
Vedi psicosi maniaco-depressiva.
Kretschmer per indicare una condizione della personalità caratterizzata da umore alternante, con periodi di gioia e periodi di tristezza, socievolezza, facilità di relazione con l’ambiente e di rapporti affettivi, bisogno di approvazione e di amore da parte degli altri, vulnerabilità e intolleranza alle frustrazioni.
Gli individui con questi tratti del carattere presenterebbero più facilmente disturbi dell’umore, come la psicosi maniaco-depressiva.
Il termine ciclotimìa è stato anche impiegato per la stessa psicosi maniaco-depressiva e secondo un sistema di classificazione statunitense (DSM o Manuale Statistico e Diagnostico) per indicare forme lievi di depressione e mania.
Vedi psicosi maniaco-depressiva.
Altri termini medici
Parùlide
Ascesso della gengiva e dei tessuti circostanti. È solitamente una complicanza della parodontite flemmonosa....
Definizione completa
Metàstasi
Indice:La metastasi tumoraleLa disseminazione metastaticadisseminazione di un processo patologico dalla sua sede di sviluppo a un altro organo o all’intero...
Definizione completa
Infettive, Malattìe
Malattie che si trasmettono, solitamente da un organismo vivente all'altro, tramite diversi tipi di contagio e sono causate dall’infezione di...
Definizione completa
Epigastrio
Regione superiore centrale dell’addome, al disopra della zona ombelicale. Confina: a destra e a sinistra con gli ipocondri, in basso...
Definizione completa
Sotalolo
Farmaco betabloccante puro, impiegato come antipertensivo. Presenta gli stessi effetti collaterali e le stesse precauzioni d’uso dei betabloccanti....
Definizione completa
Endoderma
Foglietto embrionale che si forma per un processo di introflessione della lamina embrionale. Dà origine all’epitelio dell’apparato digerente e alle...
Definizione completa
Laringe
Formazione anatomica situata nella parte centrale antero-superiore del collo; è l’organo della fonazione, nonché via respiratoria. Organo cavo, il suo...
Definizione completa
Bradinistagmo
Fase lenta del nistagmo oculare spontaneo, con deviazione coniugata degli occhi verso il lato opposto a quello del labirinto funzionalmente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6338
giorni online
614786