Ciclotimìa
Definizione medica del termine Ciclotimìa
Ultimi cercati: Alendronato - Nefroblastoma - Antiàcidi - Deiscenza - Tubèrcolo (anatomia)
Definizione di Ciclotimìa
Ciclotimìa
Termine introdotto dallo psichiatra tedesco E.
Kretschmer per indicare una condizione della personalità caratterizzata da umore alternante, con periodi di gioia e periodi di tristezza, socievolezza, facilità di relazione con l’ambiente e di rapporti affettivi, bisogno di approvazione e di amore da parte degli altri, vulnerabilità e intolleranza alle frustrazioni.
Gli individui con questi tratti del carattere presenterebbero più facilmente disturbi dell’umore, come la psicosi maniaco-depressiva.
Il termine ciclotimìa è stato anche impiegato per la stessa psicosi maniaco-depressiva e secondo un sistema di classificazione statunitense (DSM o Manuale Statistico e Diagnostico) per indicare forme lievi di depressione e mania.
Vedi psicosi maniaco-depressiva.
Kretschmer per indicare una condizione della personalità caratterizzata da umore alternante, con periodi di gioia e periodi di tristezza, socievolezza, facilità di relazione con l’ambiente e di rapporti affettivi, bisogno di approvazione e di amore da parte degli altri, vulnerabilità e intolleranza alle frustrazioni.
Gli individui con questi tratti del carattere presenterebbero più facilmente disturbi dell’umore, come la psicosi maniaco-depressiva.
Il termine ciclotimìa è stato anche impiegato per la stessa psicosi maniaco-depressiva e secondo un sistema di classificazione statunitense (DSM o Manuale Statistico e Diagnostico) per indicare forme lievi di depressione e mania.
Vedi psicosi maniaco-depressiva.
Altri termini medici
Glanzmann, Tromboastenìa Di
Grave piastrinopatia congenita a carattere autosomico recessivo, provocata da un difetto di aggregazione delle piastrine e caratterizzata da emorragie spontanee...
Definizione completa
Tacrine
Farmaco anticolinesterasico impiegato nella demenza presenile di Alzheimer, in grado di innalzare la concentrazione cerebrale di acetilcolina. Viene utilizzato nell’ipotesi...
Definizione completa
Granisetron
Sostanza antagonista della serotonina, che rappresenta, insieme all’ondansetron e al tropisetron, una classe di farmaci relativamente recenti, particolarmente efficaci nel...
Definizione completa
Colecistite
Indice:Colecistite acutaColecistite cronicainfiammazione della colecisti: può essere acuta o cronica.Colecistite acutaLa colecistite acuta nella maggior parte dei casi è...
Definizione completa
Maltasi
Enzima digestivo che scinde le molecole di maltosio nelle due molecole di glucosio che lo formano; è presente principalmente sulle...
Definizione completa
Colostomìa
Creazione, tramite intervento chirurgico, di un ano artificiale che metta in comunicazione il colon con l’esterno. L’ano artificiale può trovarsi...
Definizione completa
Pneumopatìa
Qualsiasi processo patologico che interessi il tessuto polmonare....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6461
giorni online
626717
