Caricamento...

Parotite Epidèmica

Definizione medica del termine Parotite Epidèmica

Ultimi cercati: Adiposo, tessuto - PIF - Miringe - Ipotimìa - Mantoux, intradermoreazione di

Definizione di Parotite Epidèmica

Parotite Epidèmica

(o orecchioni), malattia virale acuta contagiosa, che colpisce solitamente i soggetti di età compresa tra i cinque e i quindici anni, ma che non è infrequente anche negli adulti.
Provoca in genere ingrossamento doloroso delle ghiandole salivari, più spesso delle parotidi.
Conferisce immunità permanente; la frequenza è massima nel tardo inverno e all’inizio della primavera.
La durata del periodo d’incubazione è molto varia (5-35 giorni).
Il periodo prodromico è caratterizzato da vomito, cefalea, febbre.
Inizia poi la tumefazione dolente di una delle parotidi; dopo non più di due o tre giorni può essere coinvolta anche l’altra.
Talvolta possono essere interessate anche le ghiandole sottolinguali e sottomascellari.
Altri sintomi sono: febbre, dolore alla masticazione e alla deglutizione, che crea difficoltà nell’alimentazione.
La parotite epidèmica dura in media 10-15 giorni.
Il periodo di infettività va da 7 giorni prima a 10 giorni dopo la scomparsa della tumefazione.
Nell’infanzia può complicarsi con pancreatite, meningoencefalite, encefalite; nella pubertà e nell’età adulta sono frequenti le infiammazioni delle gonadi (epididimite, orchite), che possono portare alla sterilità.
La terapia è sintomatica e si avvale di analgesici, antipiretici, impacchi caldo-umidi sulla tumefazione accompagnati dall’uso di creme a base di ialuronidasi, dieta liquida povera di grassi.
Esistono, per la profilassi, sia il vaccino (vedi antiparotite, vaccinazione) sia le immunoglobuline specifiche (queste ultime peraltro di scarsa utilità).
1.062     0

Altri termini medici

Pericondrio

Membrana di tessuto connettivo che avvolge le cartilagini, eccetto le porzioni articolari....
Definizione completa

Ipermenorrea

Con questo termine si intendono due condizioni caratterizzate da una emorragia genitale abbondante: (1) menorragia: flusso mestruale particolarmente abbondante ma...
Definizione completa

Sella Tùrcica

Marcata escavazione sita sulla faccia superiore dell’osso sfenoide, in cui è contenuta l’ipofisi....
Definizione completa

Biofisiologìa

Disciplina che studia l’organogenesi, la morfologia e la fisiologia degli organismi; fa parte della biologia....
Definizione completa

Diphyllobòthrium Latum

Verme cestode, nastriforme, lungo anche 10-15 m. Provoca la botriocefalosi....
Definizione completa

Retroflessione

Spostamento della sommità di un organo all’indietro rispetto alla sua posizione anatomica normale. È frequente nell’utero, il cui corpo può...
Definizione completa

Medina, Malattìa Di

Sinonimo di dracunculosi....
Definizione completa

Callo òsseo

Tessuto osseo che spontaneamente si ricostituisce in corrispondenza della linea di frattura tra due segmenti ossei. Si tratta di un...
Definizione completa

Colpoperineorrafìa

Vedi colpoperineoplastica....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti