Lichen
Definizione medica del termine Lichen
Ultimi cercati: Acromìa - Purkinje, rete di - Butìrrico, àcido - Isoagglutinazione - Disgeusìa
Definizione di Lichen
Lichen
Gruppo di dermatiti papulose a eziologia sconosciuta, caratterizzate dalla presenza di lesioni papulose circoscritte, da ispessimento dello strato corneo (legato a una infiltrazione linfoistiocitaria alla giunzione dermo-epidermica) della cute e da una sintomatologia pruriginosa più o meno intensa.
I quadri di più frequente osservazione, secondo la tradizionale classificazione, sono: il lichen ruber planus, il lichen scrofulosorum, il lichen simplex e il lichen tricofitico.
Il lichen scrofulosorum, dermatosi che può manifestarsi nel corso dell’infezione tubercolare, è caratterizzato dalla presenza di piccole papule con distribuzione figurata; si localizza soprattutto al tronco, ha un decorso lento, senza sintomatologia soggettiva.
Il lichen simplex è una dermatosi cronica caratterizzata da una sintomatologia pruriginosa molto intensa; si manifesta con chiazze costituite da piccole papule, alla nuca, alle braccia e alle gambe.
Il lichen tricofitico è un’eruzione papulosa che si manifesta nel corso di una dermofizia profonda, in una sede lontana dal focolaio micotico primitivo; si localizza al tronco e agli arti, risparmiando mani e piedi.
Secondo una classificazione più moderna, accanto al lichen ruber planus, vengono oggi descritti: il lichen nitidus (non pruriginoso), il lichen striatus, il lichen sclero-atrofico (a localizzazione genitale, probabilmente legato a fattori ormonali, anche chiamato balanite xerotica obliterante nel maschio e craurosi vulvare nella femmina) e la pitiriasi lichenoide (non pruriginosa, forse di origine virale).
I quadri di più frequente osservazione, secondo la tradizionale classificazione, sono: il lichen ruber planus, il lichen scrofulosorum, il lichen simplex e il lichen tricofitico.
Il lichen scrofulosorum, dermatosi che può manifestarsi nel corso dell’infezione tubercolare, è caratterizzato dalla presenza di piccole papule con distribuzione figurata; si localizza soprattutto al tronco, ha un decorso lento, senza sintomatologia soggettiva.
Il lichen simplex è una dermatosi cronica caratterizzata da una sintomatologia pruriginosa molto intensa; si manifesta con chiazze costituite da piccole papule, alla nuca, alle braccia e alle gambe.
Il lichen tricofitico è un’eruzione papulosa che si manifesta nel corso di una dermofizia profonda, in una sede lontana dal focolaio micotico primitivo; si localizza al tronco e agli arti, risparmiando mani e piedi.
Secondo una classificazione più moderna, accanto al lichen ruber planus, vengono oggi descritti: il lichen nitidus (non pruriginoso), il lichen striatus, il lichen sclero-atrofico (a localizzazione genitale, probabilmente legato a fattori ormonali, anche chiamato balanite xerotica obliterante nel maschio e craurosi vulvare nella femmina) e la pitiriasi lichenoide (non pruriginosa, forse di origine virale).
Altri termini medici
Femminilismo
Quadro clinico di pseudoermafroditismo maschile (vedi anche ermafroditismo) caratterizzato dalla presenza di caratteri sessuali secondari femminili (per esempio: sviluppo delle...
Definizione completa
Ingessatura
In ortopedia, metodo di immobilizzazione di segmenti scheletrici mediante bendaggio con fasce gessate (apparecchio gessato) eseguito in caso di frattura...
Definizione completa
Onfalocele
(o ernia ombelicale), condizione patologica per cui i visceri addominali protrudono dall’orifizio ombelicale. Vanno distinti i quadri clinici relativi al...
Definizione completa
Camomilla
(Matricaria chamomilla, famiglia Composite), pianta erbacea, comune e abbondante. I fiori sono usati in terapia come calmante antinevralgico e antispastico...
Definizione completa
Angina Abdòminis
(o ischemia intestinale cronica), malattia provocata da una progressiva riduzione di afflusso sanguigno all’intestino tenue per un’arteriopatia (in genere arteriosclerotica)...
Definizione completa
Fibroleiomioma
Tumore benigno della muscolatura liscia, a componente fibrosa variabile. L’esempio più tipico è costituito dal fibroleiomioma uterino (correntemente detto fibroma)...
Definizione completa
Esplorativa
Si dice di indagine clinica diagnostica invasiva volta ad accertare direttamente lo stato di un organo o di un distretto...
Definizione completa
Valvulopatìa
Alterazione della funzionalità delle valvole cardiache che, per malattie congenite o acquisite, o non si chiudono completamente, per cui il...
Definizione completa
Antitubercolare, Profilassi
Complesso di misure per prevenire l’infezione della tubercolosi in soggetti cutinegativi (vedi cutireazione) esposti al contagio (per esempio, familiari di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
