Lichen
Definizione medica del termine Lichen
Ultimi cercati: In vitro - Lamella - Acqua bòrica - Idrògeno - Rotazione
Definizione di Lichen
Lichen
Gruppo di dermatiti papulose a eziologia sconosciuta, caratterizzate dalla presenza di lesioni papulose circoscritte, da ispessimento dello strato corneo (legato a una infiltrazione linfoistiocitaria alla giunzione dermo-epidermica) della cute e da una sintomatologia pruriginosa più o meno intensa.
I quadri di più frequente osservazione, secondo la tradizionale classificazione, sono: il lichen ruber planus, il lichen scrofulosorum, il lichen simplex e il lichen tricofitico.
Il lichen scrofulosorum, dermatosi che può manifestarsi nel corso dell’infezione tubercolare, è caratterizzato dalla presenza di piccole papule con distribuzione figurata; si localizza soprattutto al tronco, ha un decorso lento, senza sintomatologia soggettiva.
Il lichen simplex è una dermatosi cronica caratterizzata da una sintomatologia pruriginosa molto intensa; si manifesta con chiazze costituite da piccole papule, alla nuca, alle braccia e alle gambe.
Il lichen tricofitico è un’eruzione papulosa che si manifesta nel corso di una dermofizia profonda, in una sede lontana dal focolaio micotico primitivo; si localizza al tronco e agli arti, risparmiando mani e piedi.
Secondo una classificazione più moderna, accanto al lichen ruber planus, vengono oggi descritti: il lichen nitidus (non pruriginoso), il lichen striatus, il lichen sclero-atrofico (a localizzazione genitale, probabilmente legato a fattori ormonali, anche chiamato balanite xerotica obliterante nel maschio e craurosi vulvare nella femmina) e la pitiriasi lichenoide (non pruriginosa, forse di origine virale).
I quadri di più frequente osservazione, secondo la tradizionale classificazione, sono: il lichen ruber planus, il lichen scrofulosorum, il lichen simplex e il lichen tricofitico.
Il lichen scrofulosorum, dermatosi che può manifestarsi nel corso dell’infezione tubercolare, è caratterizzato dalla presenza di piccole papule con distribuzione figurata; si localizza soprattutto al tronco, ha un decorso lento, senza sintomatologia soggettiva.
Il lichen simplex è una dermatosi cronica caratterizzata da una sintomatologia pruriginosa molto intensa; si manifesta con chiazze costituite da piccole papule, alla nuca, alle braccia e alle gambe.
Il lichen tricofitico è un’eruzione papulosa che si manifesta nel corso di una dermofizia profonda, in una sede lontana dal focolaio micotico primitivo; si localizza al tronco e agli arti, risparmiando mani e piedi.
Secondo una classificazione più moderna, accanto al lichen ruber planus, vengono oggi descritti: il lichen nitidus (non pruriginoso), il lichen striatus, il lichen sclero-atrofico (a localizzazione genitale, probabilmente legato a fattori ormonali, anche chiamato balanite xerotica obliterante nel maschio e craurosi vulvare nella femmina) e la pitiriasi lichenoide (non pruriginosa, forse di origine virale).
Altri termini medici
Papillare, Strato
La porzione più superficiale del derma che contiene le papille dermiche....
Definizione completa
Fràngola
(Rhamnus frangula, famiglia Ramnacee), pianta medicinale, di cui si usa in terapia la corteccia, invecchiata di almeno un anno, contenente...
Definizione completa
Regina Dei Prati
(Spiraea ulmaria, famiglia Rosacee), pianta comune dei luoghi umidi di tutta Europa; se ne usano in terapia le sommità fiorite...
Definizione completa
Antivitamina
Sostanza naturale o sintetica che interferisce nelle normali funzioni biologiche o nella sintesi delle vitamine. Molte delle antivitamine oggi note...
Definizione completa
Blefarodiàstasi
Abnorme allontanamento delle palpebre tra loro, che rende impossibile la chiusura dell’occhio....
Definizione completa
Omeostasi
Capacità da parte dell'organismo di mantenere un equilibrio interno stabile, grazie a un insieme di processi di regolazione e controregolazione...
Definizione completa
Tallone
Parte posteriore del piede che si localizza a livello dell’osso calcaneale....
Definizione completa
Geode
Isola di osso compatto localizzata all’interno di tessuto osseo spugnoso. In genere è priva di significato patologico....
Definizione completa
Amnesìa
Riduzione o perdita della memoria. L’amnesìa di fissazione, o anterograda, è l’incapacità di fissare nuovi ricordi ed è tipica dei...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
