Caricamento...

Lichen

Definizione medica del termine Lichen

Ultimi cercati: Addensanti - Attìnica, terapìa - Occipitale, arteria - Onirismo - Liquido seminale

Definizione di Lichen

Lichen

Gruppo di dermatiti papulose a eziologia sconosciuta, caratterizzate dalla presenza di lesioni papulose circoscritte, da ispessimento dello strato corneo (legato a una infiltrazione linfoistiocitaria alla giunzione dermo-epidermica) della cute e da una sintomatologia pruriginosa più o meno intensa.
I quadri di più frequente osservazione, secondo la tradizionale classificazione, sono: il lichen ruber planus, il lichen scrofulosorum, il lichen simplex e il lichen tricofitico.
Il lichen scrofulosorum, dermatosi che può manifestarsi nel corso dell’infezione tubercolare, è caratterizzato dalla presenza di piccole papule con distribuzione figurata; si localizza soprattutto al tronco, ha un decorso lento, senza sintomatologia soggettiva.
Il lichen simplex è una dermatosi cronica caratterizzata da una sintomatologia pruriginosa molto intensa; si manifesta con chiazze costituite da piccole papule, alla nuca, alle braccia e alle gambe.
Il lichen tricofitico è un’eruzione papulosa che si manifesta nel corso di una dermofizia profonda, in una sede lontana dal focolaio micotico primitivo; si localizza al tronco e agli arti, risparmiando mani e piedi.
Secondo una classificazione più moderna, accanto al lichen ruber planus, vengono oggi descritti: il lichen nitidus (non pruriginoso), il lichen striatus, il lichen sclero-atrofico (a localizzazione genitale, probabilmente legato a fattori ormonali, anche chiamato balanite xerotica obliterante nel maschio e craurosi vulvare nella femmina) e la pitiriasi lichenoide (non pruriginosa, forse di origine virale).
1.658     0

Altri termini medici

Proctalgìa

Dolore localizzato alla regione anale....
Definizione completa

Carcinosi

(o carcinomatosi, o cancerosi), condizione caratterizzata dalla disseminazione diffusa di un tumore dentro l’organismo. La cavità peritoneale è sede tipica...
Definizione completa

Iperforìa

Deviazione latente dell’asse visivo sul piano verticale, verso l’alto. Provoca astenopia....
Definizione completa

Metemoglobinuria

Sinonimo di metaemoglobinuria....
Definizione completa

Onichìa

Malattia a carico delle unghie, dovuta a cause diverse (traumatiche, professionali, infettive; intossicazioni generali ecc.)....
Definizione completa

Vòmito Precoce Transitorio

Disturbo psicosomatico dell’infanzia, consistente nel rigurgito del cibo, soprattutto dopo i pasti diurni; tende a cessare dopo i primi mesi...
Definizione completa

Cartella Clìnica

Fascicolo (cartaceo o elettronico) nel quale vengono registrati e raccolti tutti i risultati dell’anamnesi e dei vari esami obiettivi (strumentali...
Definizione completa

Bell, Sindrome Di

Sinonimo di paralisi a frigore....
Definizione completa

Proteinemìa

Presenza di proteine nel sangue, in una quantità che normalmente varia fra 6,2 e 8 g per 100 ml...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti