Lichen
Definizione medica del termine Lichen
Ultimi cercati: Tritanopìa - Training autogeno - Teobromina - Percentili, sistema dei - Tubo digerente
Definizione di Lichen
Lichen
Gruppo di dermatiti papulose a eziologia sconosciuta, caratterizzate dalla presenza di lesioni papulose circoscritte, da ispessimento dello strato corneo (legato a una infiltrazione linfoistiocitaria alla giunzione dermo-epidermica) della cute e da una sintomatologia pruriginosa più o meno intensa.
I quadri di più frequente osservazione, secondo la tradizionale classificazione, sono: il lichen ruber planus, il lichen scrofulosorum, il lichen simplex e il lichen tricofitico.
Il lichen scrofulosorum, dermatosi che può manifestarsi nel corso dell’infezione tubercolare, è caratterizzato dalla presenza di piccole papule con distribuzione figurata; si localizza soprattutto al tronco, ha un decorso lento, senza sintomatologia soggettiva.
Il lichen simplex è una dermatosi cronica caratterizzata da una sintomatologia pruriginosa molto intensa; si manifesta con chiazze costituite da piccole papule, alla nuca, alle braccia e alle gambe.
Il lichen tricofitico è un’eruzione papulosa che si manifesta nel corso di una dermofizia profonda, in una sede lontana dal focolaio micotico primitivo; si localizza al tronco e agli arti, risparmiando mani e piedi.
Secondo una classificazione più moderna, accanto al lichen ruber planus, vengono oggi descritti: il lichen nitidus (non pruriginoso), il lichen striatus, il lichen sclero-atrofico (a localizzazione genitale, probabilmente legato a fattori ormonali, anche chiamato balanite xerotica obliterante nel maschio e craurosi vulvare nella femmina) e la pitiriasi lichenoide (non pruriginosa, forse di origine virale).
I quadri di più frequente osservazione, secondo la tradizionale classificazione, sono: il lichen ruber planus, il lichen scrofulosorum, il lichen simplex e il lichen tricofitico.
Il lichen scrofulosorum, dermatosi che può manifestarsi nel corso dell’infezione tubercolare, è caratterizzato dalla presenza di piccole papule con distribuzione figurata; si localizza soprattutto al tronco, ha un decorso lento, senza sintomatologia soggettiva.
Il lichen simplex è una dermatosi cronica caratterizzata da una sintomatologia pruriginosa molto intensa; si manifesta con chiazze costituite da piccole papule, alla nuca, alle braccia e alle gambe.
Il lichen tricofitico è un’eruzione papulosa che si manifesta nel corso di una dermofizia profonda, in una sede lontana dal focolaio micotico primitivo; si localizza al tronco e agli arti, risparmiando mani e piedi.
Secondo una classificazione più moderna, accanto al lichen ruber planus, vengono oggi descritti: il lichen nitidus (non pruriginoso), il lichen striatus, il lichen sclero-atrofico (a localizzazione genitale, probabilmente legato a fattori ormonali, anche chiamato balanite xerotica obliterante nel maschio e craurosi vulvare nella femmina) e la pitiriasi lichenoide (non pruriginosa, forse di origine virale).
Altri termini medici
Amiloride
Farmaco diuretico usato nella terapia dello scompenso cardiaco con edema, dell’ipertensione, dell’iperaldosteronismo, della cirrosi epatica. Generalmente associato con altri diuretici...
Definizione completa
Glutammina
Composto chimico che si forma nelle cellule per combinazione dell’acido glutammico con ammoniaca. La sintesi della glutammina rappresenta un meccanismo...
Definizione completa
Grànulo
Forma farmaceutica sferica usata per la somministrazione di farmaci attivi a dosaggi molto bassi, costituita in genere da lattosio o...
Definizione completa
Acqua Minerale
Acqua naturale, generalmente sorgiva, che contiene disciolti sali minerali e gas per l’azione solvente esercitata dall’acqua stessa sulle rocce attraversate...
Definizione completa
ùlcera Varicosa
Ulcera che si forma per lo più sulla parte inferiore della gamba presso la caviglia (perciò è chiamata anche ulcera...
Definizione completa
Sìntomo
Manifestazione, avvertita soggettivamente, di un evento patologico dell’organismo. Per estensione, il termine sìntomo è usato anche per indicare gli elementi...
Definizione completa
Laringofessura
Intervento chirurgico che si effettua in caso di stenosi della laringe. Consiste nell’apertura della cartilagine tiroidea della laringe (tirotomia), estesa...
Definizione completa
Melissa
(Melissa officinalis, famiglia Labiate), erba perenne, comune negli orti e nei giardini. Si usano in terapia le sommità fiorite, che...
Definizione completa
Vanilmandèlico, àcido
Prodotto terminale del metabolismo dell’adrenalina e della noradrenalina; aumenta nelle urine in caso di iperfunzionamento delle ghiandole surrenali....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5190
giorni online
503430