Gamba
Definizione medica del termine Gamba
Ultimi cercati: Copròlito - Fìstola perianale - Bruciatura - Mascella - Cooley, morbo di
Definizione di Gamba
Gamba
Parte dell’arto inferiore compresa tra il ginocchio e il piede.
La presenza di una maggiore massa muscolare rende più voluminosa la parte superiore, mentre l’apice inferiore è più sottile.
Lo scheletro della gamba è costituito dalla tibia e dal perone, o fibula, attorno ai quali sono situati una dozzina di muscoli, in quattro logge formate dalla disposizione delle ossa e dei setti tendinei.
La presenza di una maggiore massa muscolare rende più voluminosa la parte superiore, mentre l’apice inferiore è più sottile.
Lo scheletro della gamba è costituito dalla tibia e dal perone, o fibula, attorno ai quali sono situati una dozzina di muscoli, in quattro logge formate dalla disposizione delle ossa e dei setti tendinei.
Altri termini medici
Amiloide
(o sostanza amiloide), proteina fibrillare delle dimensioni di circa 10 nanometri che si accumula, localmente o in modo diffuso, in...
Definizione completa
Presentazione Del Feto
Modo di presentarsi del feto al momento del parto. Con riferimento alla parte anatomica rivolta verso l’esterno, si hanno tre...
Definizione completa
Eiaculazione Ritardata
Disturbo sessuale del maschio, caratterizzato da un ritardo involontario, e quindi sgradevole, del riflesso eiaculatorio, nonostante una stimolazione lunga e...
Definizione completa
Antiàcidi
Farmaci che riducono l’acidità del succo gastrico attraverso vari meccanismi: neutralizzazione, adsorbimento, azione antisecretoria. I neutralizzanti reagiscono con l’acido cloridrico...
Definizione completa
Stercobilina
Pigmento che si forma per riduzione della bilirubina a opera dei batteri componenti la flora intestinale. La stercobilina viene in...
Definizione completa
Amamèlide
(Hamamelis virginiana, famiglia Amamelidacee), arbusto di cui si usano in terapia le foglie, che contengono tannini e un tanogallico astringente...
Definizione completa
Astenofonìa
Emissione faticosa della voce, per cui parlando a lungo si va incontro a una perdita di intensità vocale (raucedine)....
Definizione completa
Digiunostomìa
Comunicazione tra il digiuno e l’esterno prodotta chirurgicamente, allo scopo di permettere l’alimentazione di un paziente non in grado di...
Definizione completa
Policìstica, Malattìa
O policistosi, malattia congenita caratterizzata dalla presenza di anomalie cistiche in organi come polmoni, fegato, pancreas, cervello, e più spesso...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
