Caricamento...

Barotraumatismo

Definizione medica del termine Barotraumatismo

Ultimi cercati: Inondazione - Perinefrite - Trattamento sanitario obbligatorio (TSO) - Linfangiografìa - Anodontìa

Definizione di Barotraumatismo

Barotraumatismo

Trauma provocato da improvvise variazioni della pressione atmosferica.
Tra le lesioni barotraumatiche rientrano le forme morbose determinate dalla brusca variazione della pressione ambientale, quale può verificarsi durante la risalita in superficie nell’immersione subacquea.
Si possono distinguere due principali quadri patologici: la malattia da aeroembolismo disbarico (detta anche “malattia dei cassoni” o embolia gassosa) e la sovradistensione polmonare (o embolia traumatica).
Con il nome di aeroembolismo disbarico vengono indicati quadri differenti che colpiscono i subacquei che in immersione respirano aria o miscele gassose e che presentano come meccanismo causale la liberazione di bolle gassose nel sangue e nei tessuti.
Quando un soggetto respira gas sotto pressione, i componenti dell’aria si sciolgono nel sangue e nei tessuti in relazione alla loro pressione parziale, con saturazione in azoto dei vari tessuti con tempi e modalità dipendenti dalle caratteristiche dei tessuti stessi.
Durante la decompressione (in fase cioè di risalita in superficie) se il soggetto è costretto a risalire troppo rapidamente, senza rispettare l’indispensabile gradualità, si può avere la tumultuosa liberazione nel sangue e nei tessuti di bolle di azoto.
I tessuti più colpiti sono quelli ricchi di grassi e scarsamente vascolarizzati.
La terapia consiste, oltre che nelle misure rianimatorie (quando necessarie), nell’immediata ricompressione del paziente, da attuarsi nelle apposite strutture, le camere iperbariche o camere di decompressione.
In tale modo è possibile ridurre il volume delle bolle gassose ed eliminare i sintomi accusati dal paziente, procedendo quindi alla progressiva decompressione secondo le opportune modalità.
Il fenomeno della sovradistensione traumatica può colpire i soggetti che respirano una miscela gassosa sotto pressione e che durante la risalita trattengono il respiro, senza effettuare quella che viene comunemente definita come manovra di compensazione, utile a equilibrare la pressione interna nei polmoni rispetto a quella esterna.
In queste condizioni si ha un notevole aumento del volume del gas contenuto nell’albero respiratorio per espansione del gas stesso, con possibili lesioni del tessuto polmonare (pneumotorace, penetrazione di aria nei vasi polmonari ecc.).
Anche in questi casi il trattamento terapeutico consiste nelle manovre di rianimazione e nell’immediata ricompressione della vittima.
Le lesioni barotraumatiche possono colpire anche la membrana del timpano, in tutte le condizioni nelle quali si abbiano brusche e notevoli variazioni della pressione esterna (ascensioni in volo, immersioni in acqua ecc.), senza un’adeguata possibilità di compenso e di equilibrazione attraverso la tromba di Eustachio, occlusa per la presenza di fenomeni infiammatori.
2.080     0

Altri termini medici

Seminali, Ghiandole

Vedi testicoli, prostata ecc....
Definizione completa

Bartter, Sindrome Di

Rara malattia metabolica che provoca alcalosi metabolica con ipopotassiemia. Nella forma classica compare nell’infanzia, talvolta associata a ritardo dello sviluppo...
Definizione completa

Simpaticomimètici

Farmaci la cui somministrazione ripete in maniera parziale o completa gli effetti della stimolazione delle fibre simpatiche. Tra le più...
Definizione completa

Diplegìa Laringea

Paralisi bilaterale delle corde vocali. Si distinguono una diplegìa laringea fonatoria, quando le corde vocali sono fisse in abduzione, e...
Definizione completa

Linfoadenopatìa

Tumefazione di un linfonodo, dovuta a proliferazione delle cellule che lo costituiscono o a infiltrazione da parte di cellule normalmente...
Definizione completa

Pachidermìa Laringea

Processo infiammatorio cronico della laringe, costituito da un accrescimento dello spessore dell'epitelio di rivestimento delle corde vocali. Esistono una pachidermìa...
Definizione completa

Microcitoma

Indice:Eziologia e fattori di rischioClinicaDiagnosiTerapiao carcinoma “a piccole cellule” o “a chicchi d’avena”. Con questo nome viene solitamente indicato uno...
Definizione completa

Ipermetropìa

Vizio di rifrazione dell’occhio in cui, a riposo accomodativo, i raggi provenienti dall’infinito vanno a fuoco dietro la retina. Nella...
Definizione completa

Reumatismo Articolare Acuto

Sinonimo di malattia reumatica....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6431

giorni online

623807

utenti