Caricamento...

Disintossicazione

Definizione medica del termine Disintossicazione

Ultimi cercati: ADS - Ipoderma - Ipecacuana - Rinolalìa - HLA

Definizione di Disintossicazione

Disintossicazione

(o detossicazione), processo di inattivazione di sostanze pericolose nell’organismo (sia prodotte dall’organismo stesso, sia introdotte dall’esterno).
I processi di disintossicazione fisiologici si fondano sull’intervento di speciali sistemi enzimatici localizzati soprattutto nel fegato, nel rene e nel polmone.
La funzione disintossicante è una delle più importanti funzioni biologiche svolte dal fegato: si esplica attraverso complesse attività chimiche, che possono sia modificare le varie sostanze originali (mediante processi di ossidazione, riduzione, idrolisi), sia legarle ad altre sostanze che fungono da trasportatori (processi di coniugazione con acido glucuronico, glutatione, aminoacidi).
Così trasformate, numerose sostanze di per sé dannose possono essere più facilmente eliminate, o dalla bile o da altri organi (per esempio, il rene).
Questi stessi processi biochimici sono utilizzati anche per metabolizzare molti farmaci.
Tra le reazioni non sintetiche si annoverano l’ossidazione, la riduzione, l’idrolisi; tra le reazioni di sintesi o di coniugazione si annoverano la glucuronazione, la coniugazione con aminoacidi (per esempio, glutamina e glicina), l’acetilazione, la coniugazione con solfati (solfatazione) e con gruppi metilici (metilazione).
Per la disintossicazione da farmaci e stupefacenti si vedano disassuefazione e tossicodipendenza.
945     0

Altri termini medici

Colite Ulcerosa

Malattia infiammatoria cronica dell’intestino: colpisce il retto e il colon, risparmiando l’intestino tenue, con lesioni limitate a mucosa e sottomucosa...
Definizione completa

Gentamicina

Farmaco antibiotico appartenente alla famiglia degli aminoglicosidi, attivo su bacilli gram-negativi e su alcuni gram-positivi. Ha indicazione elettiva per il...
Definizione completa

Risonanza Magnètica Nucleare

(o RMN), tecnica diagnostica che frutta gli effetti di un campo magnetico di elevata intensità. Le forze generate dal campo...
Definizione completa

Diuresi Forzata

Forma di terapia disintossicante, che consiste nel provocare un elevatissimo flusso urinario allo scopo di accelerare e favorire l’eliminazione di...
Definizione completa

Ileo Paralitico

Occlusione intestinale dovuta alla cessazione dei movimenti peristaltici dell’intestino. Si distinguono vari tipi di ileo paralitico: post-operatorio (da trauma chirurgico...
Definizione completa

Submaxillite

Infiammazione della ghiandola salivare sottomascellare dovuta a microrganismi patogeni giunti per via ematica, linfatica, attraverso il dotto escretore o per...
Definizione completa

Cianosi

Colorazione bluastra della cute e delle mucose determinata da condizioni patologiche. È dovuta all’aumento nel sangue capillare dell’emoglobina ridotta (legata...
Definizione completa

Glicogenolisi

Processo di demolizione del glicogeno, utilizzato dall’organismo per ottenere molecole più semplici e disponibili prontamente, come il glucosio. La glicogenolisi...
Definizione completa

Quadrato, Mùscolo

Denominazione di vari muscoli: il mùscolo quadrato dei lombi, situato ai lati della colonna vertebrale lombare (dalla dodicesima costa alla...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti