Caricamento...

Eritrocitosi

Definizione medica del termine Eritrocitosi

Ultimi cercati: Prostàtica, loggia - Edema polmonare acuto - Ossiculoplàstica - Acarìasi - Anemìa aplàstica

Definizione di Eritrocitosi

Eritrocitosi

Aumento dei globuli rossi nel sangue sopra i valori normali.
Si distinguono una eritrocitosi relativa, dovuta a una perdita di volume plasmatico (grave disidratazione, ustioni), che non rappresenta un reale aumento della massa eritrocitaria, e una eritrocitosi assoluta, nella quale è presente un aumento assoluto della massa eritrocitaria.
Le cause principali di quest'ultima forma sono la policitemia vera (o malattia di Vaquez-Osler) e quella secondaria a tumori secernenti eritropoietina (emangioma cerebellare, ipernefroma), situazioni di ipossiemia cronica (altitudine elevata, malattie polmonari croniche), eccesso di carbossiemoglobina (fumatori).
L'iperviscosità ematica, con ridotta cessione di ossigeno, comporta rischio trombotico e conseguenti possibili lesioni ischemiche diffuse.
Se l'ematocrito è maggiore del 55% possono rendersi necessari salassi.
984     0

Altri termini medici

Lochi

Liquidi che fuoriescono dalla vagina della donna durante il puerperio. Derivano da lembi della decidua, da coaguli sanguigni e dall’intensa...
Definizione completa

Dumping, Sìndrome Di

Insieme di disturbi che si producono a breve distanza dai pasti in persone sottoposte a resezione gastrica (dumping in inglese...
Definizione completa

Lattasi

Enzima della parete intestinale deputato alla scissione del lattosio in galattosio e glucosio....
Definizione completa

Depolarizzazione

Variazione del potenziale elettrico all’interno della cellula (vedi membrana cellulare) rispetto al fluido esterno, a livello di una struttura eccitabile...
Definizione completa

Tosse

Sintomo comune a molte patologie cardiorespiratorie, meccanismo riflesso di difesa, teso ad allontanare secrezioni e corpi estranei dall’albero tracheobronchiale, provocato...
Definizione completa

Glaucoma

Patologia dell’occhio caratterizzata da aumento della pressione endoculare, per ostacolo al deflusso dei liquidi fisiologici interni all’occhio; conduce ad alterazioni...
Definizione completa

Ipopituitarismo

Condizione patologica determinata dalla carente secrezione di ormoni dell’ipofisi anteriore. In particolare, si definisce ipopituitarismo globale, o panipopituitarismo, l’insufficiente secrezione...
Definizione completa

Tricromasìa Anormale

Anomalia del senso cromatico, consistente nella ridotta sensibilità nel percepire le differenze tra i colori....
Definizione completa

Ileocolorettostomìa

Intervento chirurgico che permette di ricreare una continuità fra colon destro e retto, dopo aver asportato colon trasverso, discendente e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti