Eritrocitosi
Definizione medica del termine Eritrocitosi
Ultimi cercati: Safeno peroneale, nervo - Amnioscopìa - Canalizzazione intestinale - Grasso corpòreo - Sierodiàgnosi
Definizione di Eritrocitosi
Eritrocitosi
Aumento dei globuli rossi nel sangue sopra i valori normali.
Si distinguono una eritrocitosi relativa, dovuta a una perdita di volume plasmatico (grave disidratazione, ustioni), che non rappresenta un reale aumento della massa eritrocitaria, e una eritrocitosi assoluta, nella quale è presente un aumento assoluto della massa eritrocitaria.
Le cause principali di quest'ultima forma sono la policitemia vera (o malattia di Vaquez-Osler) e quella secondaria a tumori secernenti eritropoietina (emangioma cerebellare, ipernefroma), situazioni di ipossiemia cronica (altitudine elevata, malattie polmonari croniche), eccesso di carbossiemoglobina (fumatori).
L'iperviscosità ematica, con ridotta cessione di ossigeno, comporta rischio trombotico e conseguenti possibili lesioni ischemiche diffuse.
Se l'ematocrito è maggiore del 55% possono rendersi necessari salassi.
Si distinguono una eritrocitosi relativa, dovuta a una perdita di volume plasmatico (grave disidratazione, ustioni), che non rappresenta un reale aumento della massa eritrocitaria, e una eritrocitosi assoluta, nella quale è presente un aumento assoluto della massa eritrocitaria.
Le cause principali di quest'ultima forma sono la policitemia vera (o malattia di Vaquez-Osler) e quella secondaria a tumori secernenti eritropoietina (emangioma cerebellare, ipernefroma), situazioni di ipossiemia cronica (altitudine elevata, malattie polmonari croniche), eccesso di carbossiemoglobina (fumatori).
L'iperviscosità ematica, con ridotta cessione di ossigeno, comporta rischio trombotico e conseguenti possibili lesioni ischemiche diffuse.
Se l'ematocrito è maggiore del 55% possono rendersi necessari salassi.
Altri termini medici
Assone
(o cilindrasse), il prolungamento di maggior lunghezza della cellula nervosa, o neurone; è deputato alla trasmissione dell’impulso nervoso ad altri...
Definizione completa
Ovocito
(o oocito), elemento cellulare germinale femminile, che nell’ovogenesi rappresenta una fase di transizione tra l’ovogonio e la cellula uovo....
Definizione completa
Prossimale
Si dice di parte del corpo o di un organo più vicina rispetto a un dato punto di riferimento (che...
Definizione completa
Tubercùlidi
Dermatiti, delle quali si riconosce la probabile natura tubercolare nonostante che la loro origine non sia ancora del tutto conosciuta...
Definizione completa
Otomicosi
Infezione da funghi del meato acustico esterno. Provoca prurito. La terapia è a base di antimicotici....
Definizione completa
Brucelle
(Brucella abortus bovis, Brucella abortus suis, Brucella melitensis, famiglia Brucellacee), coccobacilli gram-negativi, asporigeni, aerobi, immobili. Provocano la brucellosi, anche conosciuta...
Definizione completa
Falange
Ciascuna delle ossa che formano lo scheletro delle dita della mano e del piede. In ogni dito si distinguono una...
Definizione completa
Retinene
Composto chimico colorato, simile alla vitamina A, che deriva dalla scissione della rodopsina dopo stimolazione luminosa....
Definizione completa
Coltura Dei Tessuti
Metodo che permette di mantenere in vita artificialmente, al difuori dell’organismo, campioni di cellule o di tessuti (colture istotipiche), nonché...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
