Caricamento...

Eritrocitosi

Definizione medica del termine Eritrocitosi

Ultimi cercati: Anoressìa infantile semplice - Gemfibrozil - Rètina, distacco della - Labiopalatoschisi - Antiflessione

Definizione di Eritrocitosi

Eritrocitosi

Aumento dei globuli rossi nel sangue sopra i valori normali.
Si distinguono una eritrocitosi relativa, dovuta a una perdita di volume plasmatico (grave disidratazione, ustioni), che non rappresenta un reale aumento della massa eritrocitaria, e una eritrocitosi assoluta, nella quale è presente un aumento assoluto della massa eritrocitaria.
Le cause principali di quest'ultima forma sono la policitemia vera (o malattia di Vaquez-Osler) e quella secondaria a tumori secernenti eritropoietina (emangioma cerebellare, ipernefroma), situazioni di ipossiemia cronica (altitudine elevata, malattie polmonari croniche), eccesso di carbossiemoglobina (fumatori).
L'iperviscosità ematica, con ridotta cessione di ossigeno, comporta rischio trombotico e conseguenti possibili lesioni ischemiche diffuse.
Se l'ematocrito è maggiore del 55% possono rendersi necessari salassi.
978     0

Altri termini medici

ìleo Dinàmico

(o ileo spastico), il termine si riferisce di per sé a infrequenti condizioni di ostruzione intestinale, conseguenti a una notevole...
Definizione completa

Renella

L’insieme di piccolissimi calcoli, simili a sabbia, che si possono formare nelle vie urinarie. Può essere causa di colica renale...
Definizione completa

Edema

Condizione in cui è presente una quantità di liquido superiore alla norma negli spazi interstiziali dei tessuti e che comporta...
Definizione completa

Tolmetin Sòdico

Farmaco antinfiammatorio, analgesico e antipiretico appartenente al gruppo dei FANS, simile all’indometacina ma meno potente e meno lesivo a livello...
Definizione completa

àdipe

Deposito di sostanze grasse nei tessuti e negli organi. Varia a seconda della popolazione di appartenenza, dell’età, del sesso (nella...
Definizione completa

Osteofita

Escrescenza di tessuto osseo localizzata sulla superficie dell’osso, solitamente a forma di becco (perciò anche detto becco osteofitico), che si...
Definizione completa

Càlcolo

Concrezione di sali minerali che si forma soprattutto nelle cavità organiche o nei dotti ghiandolari per precipitazione e aggregazione dei...
Definizione completa

Linfoadenosi

(o linfomatosi), condizione caratterizzata da proliferazione del tessuto linfoide....
Definizione completa

Elastina

Sostanza proteica del tessuto connettivo. È presente in forti concentrazioni in legamenti e nella parete dei grossi vasi arteriosi, cui...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti