Caricamento...

Eritrocitosi

Definizione medica del termine Eritrocitosi

Ultimi cercati: Zigomàtica, arcata - Howell, tempo di - Iniezione periarticolare - Iperviscosità, sìndrome da - Anisocorìa

Definizione di Eritrocitosi

Eritrocitosi

Aumento dei globuli rossi nel sangue sopra i valori normali.
Si distinguono una eritrocitosi relativa, dovuta a una perdita di volume plasmatico (grave disidratazione, ustioni), che non rappresenta un reale aumento della massa eritrocitaria, e una eritrocitosi assoluta, nella quale è presente un aumento assoluto della massa eritrocitaria.
Le cause principali di quest'ultima forma sono la policitemia vera (o malattia di Vaquez-Osler) e quella secondaria a tumori secernenti eritropoietina (emangioma cerebellare, ipernefroma), situazioni di ipossiemia cronica (altitudine elevata, malattie polmonari croniche), eccesso di carbossiemoglobina (fumatori).
L'iperviscosità ematica, con ridotta cessione di ossigeno, comporta rischio trombotico e conseguenti possibili lesioni ischemiche diffuse.
Se l'ematocrito è maggiore del 55% possono rendersi necessari salassi.
974     0

Altri termini medici

Diabete

Termine che nel linguaggio comune indica il diabete mellito....
Definizione completa

Secondario

In medicina, si dice di processi o manifestazioni patologiche che insorgono in conseguenza di una certa malattia, pur non essendo...
Definizione completa

Rettocele

(o proctocele), alterazione della parete anteriore del retto, che si sfianca e si spinge in avanti premendo sulla vagina. Dovuto...
Definizione completa

Paraffina Lìquida

(o olio di vaselina), farmaco (liquido trasparente, incolore, inodore, oleoso, insolubile in acqua) che agisce come lubrificante delle feci rendendole...
Definizione completa

Asparagina

Aminoacido non essenziale....
Definizione completa

Coenzima

(o cofattore), sostanza a basso peso molecolare che costituisce la porzione non proteica (gruppo prostetico) dell’enzima. L’unione del coenzima alla...
Definizione completa

Rinofaringite

Infiammazione della mucosa del naso e della faringe. Le forme acute sono spesso complicazioni di focolai infiammatori vicini, quali tonsilliti...
Definizione completa

Otomicosi

Infezione da funghi del meato acustico esterno. Provoca prurito. La terapia è a base di antimicotici....
Definizione completa

Megaloeritema Epidèmico

Sinonimo di quinta malattia....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6462

giorni online

626814

utenti