Hiatus
Definizione medica del termine Hiatus
Ultimi cercati: Digiuno (anatomia) - Demineralizzazione dentale - Esantematiche, malattie - Antiseborroici - Angina abdòminis
Definizione di Hiatus
Hiatus
(o iato), termine che indica alcune fessure, aperture, orifizi, cavità, di forma diversa, presenti in tessuti o visceri.
Gli hiatus aortico, esofageo e della cava sono tre orifizi presenti nel diaframma, attraverso i quali passano dal torace all’addome, rispettivamente, l’aorta, l’esofago e la vena cava.
Lo hiatus di Winslow è l’apertura attraverso cui, nella cavità addominale, la retrocavità degli omenti comunica con la cavità peritoneale; è situata tra la faccia inferiore del fegato e il duodeno.
Gli hiatus aortico, esofageo e della cava sono tre orifizi presenti nel diaframma, attraverso i quali passano dal torace all’addome, rispettivamente, l’aorta, l’esofago e la vena cava.
Lo hiatus di Winslow è l’apertura attraverso cui, nella cavità addominale, la retrocavità degli omenti comunica con la cavità peritoneale; è situata tra la faccia inferiore del fegato e il duodeno.
Altri termini medici
Isteropessìa
Intervento chirurgico mediante il quale l’utero in posizione anomala viene fissato nella posizione corretta....
Definizione completa
Ciclotimìa
Termine introdotto dallo psichiatra tedesco E. Kretschmer per indicare una condizione della personalità caratterizzata da umore alternante, con periodi di...
Definizione completa
Mielite
Processo infiammatorio del midollo spinale. La mielite può interessare prevalentemente la sostanza bianca (leucomielite) o la sostanza grigia (poliomielite); può...
Definizione completa
Polisonnografia
Esame strumentale che consiste nella registrazione, durante il sonno, di parametri funzionali respiratori, cardiologici, elettroencefalografici, elettromiografici. In particolare si registrano...
Definizione completa
Es
In psicoanalisi la più antica delle tre istanze dell'apparato psichico freudiano insieme a Super-Io ed Io. È la sede delle...
Definizione completa
Cìrcolo Enteroepàtico
Circolazione dei componenti biliari che, riversati nell’intestino tenue, vengono da questo riassorbiti e convogliati verso il fegato, dal quale sono...
Definizione completa
Vagale, Sistema
(o nervo vago), componente del sistema nervoso autonomo ed elemento fondamentale del parasimpatico (vedi parasimpatico, sistema), di cui costituisce la...
Definizione completa
Autotrasfusione
Trasfusione di sangue o di prodotti sanguigni ottenuti in precedenza dallo stesso ricevente, allo scopo di compensare le perdite ematiche...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188