Diàlisi
Definizione medica del termine Diàlisi
Ultimi cercati: Tromboembòlica, malattìa - Annesso - Premestruale, sìndrome - Fruttosamina - Laringocele
Definizione di Diàlisi
Diàlisi
Procedimento con cui si separano una o più sostanze disciolte in un liquido, utilizzando una membrana semipermeabile che permette il passaggio di tali sostanze in una sola direzione.
In medicina la diàlisi viene usata per favorire l’eliminazione dell’urea e di altre scorie metaboliche contenute in eccesso nel sangue, quando questa funzione non è più svolta dal rene, perché gravemente malato o perché la sua azione è insufficiente (per esempio, in caso di avvelenamento).
Per la diàlisi extracorporea vedi rene artificiale.
In medicina la diàlisi viene usata per favorire l’eliminazione dell’urea e di altre scorie metaboliche contenute in eccesso nel sangue, quando questa funzione non è più svolta dal rene, perché gravemente malato o perché la sua azione è insufficiente (per esempio, in caso di avvelenamento).
Per la diàlisi extracorporea vedi rene artificiale.
Altri termini medici
Diaframma (anatomia)
Lamina muscolo-tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale. Ha la forma di una cupola ed è costituito da...
Definizione completa
Bilancio Azotato
Indice del ricambio delle proteine e degli aminoacidi; si determina dal rapporto tra la quota di proteine introdotte con gli...
Definizione completa
Leishmaniosi
Gruppo di malattie infettive causate da protozoi del genere Leishmania, di cui le forme più importanti sono la leishmaniosi viscerale...
Definizione completa
Nitrofurantoina
Farmaco chemioterapico ad ampio spettro d’azione batteriostatica o battericida, a seconda della dose, impiegato come disinfettante delle vie urinarie nelle...
Definizione completa
Esoftalmo
Protrusione patologica del bulbo oculare; la sua entità viene misurata in millimetri con un apposito strumento, detto oftalmometro. L’esoftalmo può...
Definizione completa
Poliposi Nasale
Presenza di polipi sulla mucosa nasale. Di frequente riscontro è la poliposi nasale in corso di rinite allergica, che prende...
Definizione completa
Neurodermite
Gruppo di dermatosi in cui la reazione cutanea, sempre intensa, si manifesta sia con particolari forme eruttive (lichen, lichenificazione, orticaria)...
Definizione completa
Afibrinogenemìa
Malattia congenita molto rara, trasmessa come carattere autosomico recessivo, dovuta a difetto di sintesi del fibrinogeno. La malattia si caratterizza...
Definizione completa
Siero, Malattìa Da
Malattia da immunocomplessi. Frequente in passato, in soggetti trattati con alte dosi di siero eterologo, attualmente si osserva occasionalmente dopo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
