Penicilline
Definizione medica del termine Penicilline
Ultimi cercati: Odorato - Endoarteriectomia - Adenovirosi - Mielomeningocele - Amiotrofìa
Definizione di Penicilline
Penicilline
Gruppo di antibiotici, derivati di sintesi della penicillina, preparati per migliorare lo spettro antibatterico, esteso ai germi gram - (per esempio l’ampicillina), per renderne possibile l’assunzione per via orale, o per aumentarne la resistenza alla penicillasi(per esempio la meticillina).
Sono dette anche penicilline semisintetiche, e sono ottenute facendo reagire l’acido 6-amino-penicillinico con varie sostanze.
Gli effetti collaterali sono analoghi a quelli della penicillina (reazioni di ipersensibilità, con rash maculopapulosi, orticaria, eosinofilia o anafilassi nel 10% dei casi; inoltre sono possibili nausea, vomito, epigastralgie, diarrea).
Le sostanze più usate sono: l’ampicillina, l’amoxicillina (eventualmente associata con l’acido clavulanico, un inibitore delle beta-lattamasi), la meticillina, la carbenicillina, la mezlocillina, la piperacillina (che anch’essa può essere impiegata in associazione con un inibitore delle beta-lattamasi, il tazobactam).
Sono dette anche penicilline semisintetiche, e sono ottenute facendo reagire l’acido 6-amino-penicillinico con varie sostanze.
Gli effetti collaterali sono analoghi a quelli della penicillina (reazioni di ipersensibilità, con rash maculopapulosi, orticaria, eosinofilia o anafilassi nel 10% dei casi; inoltre sono possibili nausea, vomito, epigastralgie, diarrea).
Le sostanze più usate sono: l’ampicillina, l’amoxicillina (eventualmente associata con l’acido clavulanico, un inibitore delle beta-lattamasi), la meticillina, la carbenicillina, la mezlocillina, la piperacillina (che anch’essa può essere impiegata in associazione con un inibitore delle beta-lattamasi, il tazobactam).
Altri termini medici
Fabbisogno Calòrico Giornaliero
Quantità di calorie di cui necessita un individuo per poter svolgere le proprie attività giornaliere e mantenere il metabolismo basale...
Definizione completa
Adiposalgìa
(o adiposità dolorosa, o morbo di Dercum), rara forma di obesità caratterizzata dalla presenza di ammassi di tessuto adiposo sottocutaneo...
Definizione completa
Lichen
Gruppo di dermatiti papulose a eziologia sconosciuta, caratterizzate dalla presenza di lesioni papulose circoscritte, da ispessimento dello strato corneo (legato...
Definizione completa
Ipercloruremìa
Aumento patologico del contenuto di cloruri nel sangue, che si verifica in caso di insufficienza renale, cui si accompagnano edemi...
Definizione completa
Propriocettore
Recettore nervoso sensibile alle stimolazioni provenienti dall’interno dell’organismo. Di particolare importanza i propriocettori, situati in muscoli e tendini, preposti all’informazione...
Definizione completa
Abulìa
Disturbo della volontà che consiste nell’incapacità di prendere una decisione, di iniziare o portare a termine un’azione in rapporto a...
Definizione completa
Glue-ear
(o otite media sieromucosa, o otorrea tubarica, o catarro tubarico cronico), otite cronica di tipo trasudativo, in cui per una...
Definizione completa
Streptococcus Pyògenes
(famiglia Streptococcaceae), batterio gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile, produttore di tossina eritrogenica (gruppo A emolitico). Provoca la scarlattina....
Definizione completa
Gabbia Toràcica
Termine con il quale si indica il complesso osteo-artro-muscolare e legamentoso che costituisce lo scheletro del torace; in particolare: il...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5183
giorni online
502751