Penicilline
Definizione medica del termine Penicilline
Ultimi cercati: Afrodisìaci - Nodo del seno, malattia del - Trofoblasto - Ulnare, vena - Genupettorale, posizione
Definizione di Penicilline
Penicilline
Gruppo di antibiotici, derivati di sintesi della penicillina, preparati per migliorare lo spettro antibatterico, esteso ai germi gram - (per esempio l’ampicillina), per renderne possibile l’assunzione per via orale, o per aumentarne la resistenza alla penicillasi(per esempio la meticillina).
Sono dette anche penicilline semisintetiche, e sono ottenute facendo reagire l’acido 6-amino-penicillinico con varie sostanze.
Gli effetti collaterali sono analoghi a quelli della penicillina (reazioni di ipersensibilità, con rash maculopapulosi, orticaria, eosinofilia o anafilassi nel 10% dei casi; inoltre sono possibili nausea, vomito, epigastralgie, diarrea).
Le sostanze più usate sono: l’ampicillina, l’amoxicillina (eventualmente associata con l’acido clavulanico, un inibitore delle beta-lattamasi), la meticillina, la carbenicillina, la mezlocillina, la piperacillina (che anch’essa può essere impiegata in associazione con un inibitore delle beta-lattamasi, il tazobactam).
Sono dette anche penicilline semisintetiche, e sono ottenute facendo reagire l’acido 6-amino-penicillinico con varie sostanze.
Gli effetti collaterali sono analoghi a quelli della penicillina (reazioni di ipersensibilità, con rash maculopapulosi, orticaria, eosinofilia o anafilassi nel 10% dei casi; inoltre sono possibili nausea, vomito, epigastralgie, diarrea).
Le sostanze più usate sono: l’ampicillina, l’amoxicillina (eventualmente associata con l’acido clavulanico, un inibitore delle beta-lattamasi), la meticillina, la carbenicillina, la mezlocillina, la piperacillina (che anch’essa può essere impiegata in associazione con un inibitore delle beta-lattamasi, il tazobactam).
Altri termini medici
Micropsìa
Disturbo della percezione visiva, per cui si attribuiscono agli oggetti dimensioni ridotte rispetto al reale. È conseguente alla paralisi dell’accomodazione...
Definizione completa
Fìstola Duodenale
Fistola che si riscontra spesso nei processi ulcerativi del duodeno quando a fatti periduodenitici, che fissano l’organo ad altri vicini...
Definizione completa
Disimpegno
In ostetricia, la successione di movimenti che permettono alla testa del feto di fuoriuscire dal canale del parto, oltre l’orifizio...
Definizione completa
Postura
Atteggiamento dei singoli segmenti corporei e del corpo nel suo insieme. La sua regolazione dipende soprattutto da riflessi di natura...
Definizione completa
Deferente, Canale
(o dotto deferente), condotto che nell’apparato genitale maschile serve di collegamento tra testicolo e vescichette seminali per l’emissione degli spermatozoi...
Definizione completa
Desaturazione Di Ossigeno
Abbassamento della saturazione di ossigeno dell’emoglobina al di sotto del 90%. Vedi insufficienza respiratoria....
Definizione completa
Gastrorragìa
Emorragia che proviene dallo stomaco. Può essere acuta o cronica, con piccole o grosse perdite di sangue. Le forme acute...
Definizione completa
Pannicolite
Infiammazione del pannicolo adiposo sottocutaneo. La pannicolite nodulare febbrile, anche detta malattia di Weber-Christian, è caratterizzata dalla formazione di noduli...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188