Coma Diabètico
Definizione medica del termine Coma Diabètico
Ultimi cercati: Albinismo - Acqua potàbile - Càustici - Comminuta, frattura - Caffè
Definizione di Coma Diabètico
Coma Diabètico
(o chetoacidosico, o iperglicemico), complicazione grave e improvvisa del diabete mellito, caratterizzata da perdita di coscienza, aumento della frequenza del respiro, disidratazione (e dunque cute secca), assenza di sudore, alito con odore di acetone, ipotonia muscolare.
In alcuni casi il coma diabètico può caratterizzare l’insorgenza della malattia, specialmente quando si tratti di diabete di tipo 1 o insulino-dipendente.
In un soggetto giovane, senza precedenti patologici degni di nota, va sempre presa in considerazione la possibilità di un diabete di nuova insorgenza, quando si abbia un’improvvisa perdita di coscienza.
Anche nel diabete di tipo 2 peraltro può comparire un coma diabètico in conseguenza di un aggravamento spontaneo o per intervento di fattori che aumentano il fabbisogno di insulina, come la febbre o uno squilibrio idro-elettrolitico (vomito, diarrea, sudorazione intensa ecc.).
La terapia deve essere immediata, e consiste nella somministrazione di insulina, liquidi, potassio per via parenterale.
In alcuni casi è necessaria la somministrazione di bicarbonato, sempre per via endovenosa.
Il coma diabetico rappresenta un'urgenza medica e bisogna trasferire il malato d'urgenza in ospedale.
In alcuni casi il coma diabètico può caratterizzare l’insorgenza della malattia, specialmente quando si tratti di diabete di tipo 1 o insulino-dipendente.
In un soggetto giovane, senza precedenti patologici degni di nota, va sempre presa in considerazione la possibilità di un diabete di nuova insorgenza, quando si abbia un’improvvisa perdita di coscienza.
Anche nel diabete di tipo 2 peraltro può comparire un coma diabètico in conseguenza di un aggravamento spontaneo o per intervento di fattori che aumentano il fabbisogno di insulina, come la febbre o uno squilibrio idro-elettrolitico (vomito, diarrea, sudorazione intensa ecc.).
La terapia deve essere immediata, e consiste nella somministrazione di insulina, liquidi, potassio per via parenterale.
In alcuni casi è necessaria la somministrazione di bicarbonato, sempre per via endovenosa.
Il coma diabetico rappresenta un'urgenza medica e bisogna trasferire il malato d'urgenza in ospedale.
Altri termini medici
Aldosterone
Ormone steroideo prodotto dalla corteccia surrenale (vedi anche corticosteroidi). È il più importante regolatore del volume dei liquidi extracellulari e...
Definizione completa
Varici Esofagee
Dilatazioni patologiche delle vene del terzo inferiore dell’esofago. Le varici esofagee si formano durante malattie del fegato (di rado della...
Definizione completa
Enartrosi
Articolazione mobile del gruppo delle diartrosi. Ha due superfici articolari, una concava e una convessa, tenute a contatto da una...
Definizione completa
Simpàtico, Sistema
Parte del sistema nervoso vegetativo detto anche ortosimpatico (vedi ortosimpatico, sistema)....
Definizione completa
Collettori Linfàtici
Vasi linfatici periferici, sia quelli che convogliano la linfa ai linfonodi, sia quelli che portano da questi al dotto toracico...
Definizione completa
Emetina
Alcaloide dell’ipecacuana dotato di azione emetica ed espettorante. Usato anche come farmaco antiamebico nel trattamento delle infestazioni dell’ameba epatica (Entamoeba...
Definizione completa
Colchicina
Alcaloide contenuto nei semi e nei bulbotuberi del colchico. La colchicina favorisce l’escrezione dell’acido urico e ha proprietà analgesiche e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188