Adrenèrgici
Definizione medica del termine Adrenèrgici
Ultimi cercati: Otorragìa - Masochismo - HBV - Tolleranza immunitaria - Scarlattina abortiva
Definizione di Adrenèrgici
Adrenèrgici
Strutture o formazioni che producono adrenalina, o sono sollecitate ad agire da tale sostanza.
Nelle fibre adrenergiche, proprie del sistema nervoso simpatico, l’impulso nervoso è trasmesso mediante secrezione di adrenalina; il sistema adrenergico, o cromaffine, è l’insieme della sostanza midollare, delle ghiandole surrenali e di tessuto producente adrenalina.
In farmacologia gli adrenèrgici costituiscono un gruppo di farmaci (detti anche adrenalinosimili) che agiscono sul simpatico in modo simile alle fibre adrenergiche.
Hanno vasto impiego in terapia, perlopiù come simpaticomimetici: sono usati come vasocostrittori, analettici circolatori, ipertensivi, spasmolitici, anoressizzanti ed eccitanti del sistema nervoso centrale.
Sono adrenèrgici: adrenalina, noradrenalina, isoprenalina, efedrina, idrossiamfetamina, foledrina, fenilefrina, amfetamina, propilesedrina, nafazolina.
Nelle fibre adrenergiche, proprie del sistema nervoso simpatico, l’impulso nervoso è trasmesso mediante secrezione di adrenalina; il sistema adrenergico, o cromaffine, è l’insieme della sostanza midollare, delle ghiandole surrenali e di tessuto producente adrenalina.
In farmacologia gli adrenèrgici costituiscono un gruppo di farmaci (detti anche adrenalinosimili) che agiscono sul simpatico in modo simile alle fibre adrenergiche.
Hanno vasto impiego in terapia, perlopiù come simpaticomimetici: sono usati come vasocostrittori, analettici circolatori, ipertensivi, spasmolitici, anoressizzanti ed eccitanti del sistema nervoso centrale.
Sono adrenèrgici: adrenalina, noradrenalina, isoprenalina, efedrina, idrossiamfetamina, foledrina, fenilefrina, amfetamina, propilesedrina, nafazolina.
Altri termini medici
Confetto
Compressa rivestita di uno strato cheratinizzato, che permette una più facile deglutizione. Il rivestimento può essere di sostanza zuccherina per...
Definizione completa
Ginecomastìa
Ingrossamento delle mammelle negli individui di sesso maschile; può essere unilaterale o bilaterale. Può verificarsi durante la pubertà, come parte...
Definizione completa
Pelvi Renale
(o bacinetto renale), formazione cava a pareti membranose, situata nella parete concava del rene, a livello dell’ilo; ha una forma...
Definizione completa
Iliaca, Vena
Vaso che decorre dalla biforcazione della vena cava inferiore all’inizio della vena femorale, all’interno del bacino....
Definizione completa
Trabecolato
(o trabeculum), struttura porosa situata nel punto in cui si uniscono sclera e cornea e che viene attraversata dalla circolazione...
Definizione completa
Leucoblasto
Termine generico per indicare i leucociti immaturi da cui derivano successivamente i leucociti. I leucoblasti si distinguono in mieloblasti, linfoblasti...
Definizione completa
Tiopentale Sòdico
(o tiopentone sodico), farmaco ipnotico appartenente alla classe dei barbiturici. Per la rapidità con cui induce il sonno e la...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
