Adrenèrgici
Definizione medica del termine Adrenèrgici
Ultimi cercati: Coma diabètico - Semilunari, vàlvole - Colecisti, diverticolosi della - Iperlipoproteinemìa - Ageusìa
Definizione di Adrenèrgici
Adrenèrgici
Strutture o formazioni che producono adrenalina, o sono sollecitate ad agire da tale sostanza.
Nelle fibre adrenergiche, proprie del sistema nervoso simpatico, l’impulso nervoso è trasmesso mediante secrezione di adrenalina; il sistema adrenergico, o cromaffine, è l’insieme della sostanza midollare, delle ghiandole surrenali e di tessuto producente adrenalina.
In farmacologia gli adrenèrgici costituiscono un gruppo di farmaci (detti anche adrenalinosimili) che agiscono sul simpatico in modo simile alle fibre adrenergiche.
Hanno vasto impiego in terapia, perlopiù come simpaticomimetici: sono usati come vasocostrittori, analettici circolatori, ipertensivi, spasmolitici, anoressizzanti ed eccitanti del sistema nervoso centrale.
Sono adrenèrgici: adrenalina, noradrenalina, isoprenalina, efedrina, idrossiamfetamina, foledrina, fenilefrina, amfetamina, propilesedrina, nafazolina.
Nelle fibre adrenergiche, proprie del sistema nervoso simpatico, l’impulso nervoso è trasmesso mediante secrezione di adrenalina; il sistema adrenergico, o cromaffine, è l’insieme della sostanza midollare, delle ghiandole surrenali e di tessuto producente adrenalina.
In farmacologia gli adrenèrgici costituiscono un gruppo di farmaci (detti anche adrenalinosimili) che agiscono sul simpatico in modo simile alle fibre adrenergiche.
Hanno vasto impiego in terapia, perlopiù come simpaticomimetici: sono usati come vasocostrittori, analettici circolatori, ipertensivi, spasmolitici, anoressizzanti ed eccitanti del sistema nervoso centrale.
Sono adrenèrgici: adrenalina, noradrenalina, isoprenalina, efedrina, idrossiamfetamina, foledrina, fenilefrina, amfetamina, propilesedrina, nafazolina.
Altri termini medici
Infibulamento
O inchiodamento midollare: intervento di chirurgia ortopedica che permette di ottenere il consolidamento dei monconi di frattura di un osso...
Definizione completa
Endoarteriectomia
Resezione della tunica interna di un vaso arterioso nel corso di un intervento chirurgico che mira a rimuovere un embolo...
Definizione completa
Fibromialgia
Sindrome caratterizzata da dolore muscolare cronico diffuso associato a rigidità. Gli indici di infiammazione sono nella norma. Prevalentemente interessati sono...
Definizione completa
Fibromatosi
Iperplasia diffusa del tessutoconnettivo e di sostegno, con proliferazione di cellule connettivali e neoformazione di fibre collagene. La disfunzione può...
Definizione completa
Fibroplasìa Retrolenticolare
Grave alterazione degenerativa delle strutture visive situate posteriormente al cristallino, con compromissione irreversibile della vista. È solitamente bilaterale, causa quindi...
Definizione completa
Tirosina
Aminoacido precursore di numerosi composti chimici di grande importanza biologica, come la tiroxina, la diossifenilalanina (DOPA), la noradrenalina e l’adrenalina...
Definizione completa
Pòlipo
Proliferazione circoscritta, sessile o peducolata, della mucosa. In superficie il pòlipo è ricoperto da un epitelio a differenziazione ghiandolare. In...
Definizione completa
Immobilizzazione
In ortopedia, procedimento che ha lo scopo di mantenere nella giusta posizione reciproca i monconi ossei e gli eventuali frammenti...
Definizione completa
Fibrosarcoma
Tumore maligno differenziato che si sviluppa a partire dai fibroblasti del tessuto connettivo, caratterizzato dalla formazione di fibre collagene, con...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6327
giorni online
613719