Caricamento...

Adrenèrgici

Definizione medica del termine Adrenèrgici

Ultimi cercati: Invertasi - Fecondo, perìodo - Virus - DPT - Ipermenorrea

Definizione di Adrenèrgici

Adrenèrgici

Strutture o formazioni che producono adrenalina, o sono sollecitate ad agire da tale sostanza.
Nelle fibre adrenergiche, proprie del sistema nervoso simpatico, l’impulso nervoso è trasmesso mediante secrezione di adrenalina; il sistema adrenergico, o cromaffine, è l’insieme della sostanza midollare, delle ghiandole surrenali e di tessuto producente adrenalina.
In farmacologia gli adrenèrgici costituiscono un gruppo di farmaci (detti anche adrenalinosimili) che agiscono sul simpatico in modo simile alle fibre adrenergiche.
Hanno vasto impiego in terapia, perlopiù come simpaticomimetici: sono usati come vasocostrittori, analettici circolatori, ipertensivi, spasmolitici, anoressizzanti ed eccitanti del sistema nervoso centrale.
Sono adrenèrgici: adrenalina, noradrenalina, isoprenalina, efedrina, idrossiamfetamina, foledrina, fenilefrina, amfetamina, propilesedrina, nafazolina.
1.208     0

Altri termini medici

Encefaliti

Processi infiammatori dell’encefalo, molto spesso associati a quelli del midollo (encefalomieliti) e delle meningi (meningoencefaliti e meningoencefalomieliti). A seconda che...
Definizione completa

Benzocaina

Farmaco anestetico locale, associato in preparati per uso odontalgico e stomatologico ad altri anestetici locali o antisettici....
Definizione completa

Pretèrmine

Indice:Condizioni del neonato preterminePatologia e accrescimento del neonato pretermine(o prematuro, o immaturo), si dice di neonato partorito prima della 38a...
Definizione completa

Distocclusione

Malocclusione dentaria caratterizzata da spostamento del primo molare inferiore indietro di una cuspide rispetto al molare superiore; ne deriva che...
Definizione completa

Tenonite

Processo infiammatorio a carico della sclera e dell’uvea posteriore dell’occhio, caratterizzato da dolore retrobulbare e periorbitario spontaneo, al movimento e...
Definizione completa

Chetosi

Aumento della concentrazione di corpi chetonici nel sangue (vedi acetone; acetonemia)....
Definizione completa

Mitoxantrone

Farmaco antitumorale appartenente al gruppo degli antibiotici antitumorali, strutturalmente correlato alle antracicline, sviluppato come alternativa alla doxorubicina rispetto alla quale...
Definizione completa

Idrartro

Presenza, all’interno di una cavità articolare, di un versamento sieroso, ossia di liquido che deriva dai vasi sanguigni, diventati permeabili...
Definizione completa

Ipocalcemìa

Diminuzione al di sotto della norma del contenuto di calcio nel sangue in presenza di normale contenuto di proteine plasmatiche:...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti