Elettrocardiogramma Da Sforzo
Definizione medica del termine Elettrocardiogramma Da Sforzo
Ultimi cercati: Eziologìa - Ecocardiografìa - Test psicologici - Ossiuro - Emocitoblasto
Definizione di Elettrocardiogramma Da Sforzo
Elettrocardiogramma Da Sforzo
Tecnica diagnostica che consiste nella registrazione dell’elettrocardiogramma durante l’esecuzione di un determinato sforzo fisico e non in condizioni di riposo assoluto, come avviene invece per l’elettrocardiogramma standard o basale.
In generale l’elettrocardiogramma da sforzo viene registrato mentre il soggetto aziona un cicloergometro (una sorta di bicicletta da camera) con carichi di lavoro crescenti e controllati.
In questo modo è possibile esaminare il comportamento del cuore in condizioni di stress e definire a quale livello si manifestano eventuali alterazioni di tipo ischemico, indipendentemente dall’insorgenza di una sintomatologia di tipo anginoso.
La prova da sforzo si considera “positiva” (cioè patologica) quando compaiono alterazioni elettrocardiografiche o quando si rende necessaria l’interruzione della prova prima del raggiungimento dei carichi massimali previsti (per età, sesso ecc.), per insorgenza di tachicardia eccessiva, disturbi soggettivi ecc.
L’elettrocardiogramma da sforzo è particolarmente utile sia nelle procedure di screening delle cardiopatie ischemiche (con una sensibilità nettamente aumentata rispetto al semplice elettrocardiogramma) sia soprattutto nella valutazione della funzionalità cardiaca dei pazienti affetti da coronaropatia (anginosi, soggetti con pregresso infarto del miocardio): per esempio, nei pazienti con angina postinfartuale, con l’elettrocardiogramma da sforzo è possibile definire con precisione il grado di attività fisica residua (che il soggetto cioè è ancora in grado di svolgere senza accusare disturbi) e porre quindi precise indicazioni all’intervento di by-pass aortocoronarico.
In generale l’elettrocardiogramma da sforzo viene registrato mentre il soggetto aziona un cicloergometro (una sorta di bicicletta da camera) con carichi di lavoro crescenti e controllati.
In questo modo è possibile esaminare il comportamento del cuore in condizioni di stress e definire a quale livello si manifestano eventuali alterazioni di tipo ischemico, indipendentemente dall’insorgenza di una sintomatologia di tipo anginoso.
La prova da sforzo si considera “positiva” (cioè patologica) quando compaiono alterazioni elettrocardiografiche o quando si rende necessaria l’interruzione della prova prima del raggiungimento dei carichi massimali previsti (per età, sesso ecc.), per insorgenza di tachicardia eccessiva, disturbi soggettivi ecc.
L’elettrocardiogramma da sforzo è particolarmente utile sia nelle procedure di screening delle cardiopatie ischemiche (con una sensibilità nettamente aumentata rispetto al semplice elettrocardiogramma) sia soprattutto nella valutazione della funzionalità cardiaca dei pazienti affetti da coronaropatia (anginosi, soggetti con pregresso infarto del miocardio): per esempio, nei pazienti con angina postinfartuale, con l’elettrocardiogramma da sforzo è possibile definire con precisione il grado di attività fisica residua (che il soggetto cioè è ancora in grado di svolgere senza accusare disturbi) e porre quindi precise indicazioni all’intervento di by-pass aortocoronarico.
Altri termini medici
Difesa, Meccanismi Di
Operazioni psichiche, in genere non coscienti, attraverso le quali l’individuo cerca di proteggere il proprio Io da situazioni penose, in...
Definizione completa
Ossigenoterapìa Iperbàrica
Somministrazione terapeutica di ossigeno a pressione superiore a quella atmosferica. Scopo di questa forma di terapia è di aumentare la...
Definizione completa
Clònici, Movimenti
Scosse ritmiche, violente, del capo e degli arti, di durata variabile da 20 a 60 sec., che caratterizzano la seconda...
Definizione completa
Bronchìolo
Diramazione terminale del bronco, situata all’interno del tessuto polmonare; è seguito dagli infundiboli e dagli alveoli polmonari....
Definizione completa
Macula Lutea
Zona della retina situata lateralmente al polo posteriore dell'occhio, di forma ellittica, così detta per il colorito giallastro che essa...
Definizione completa
Xantomatosi
Alterazione del metabolismo lipidico che si manifesta con la presenza di xantomi. Ci sono xantomatosi ipercolesterolemiche e xantomatosi iperlipemiche, ma...
Definizione completa
Ipertricosi
Eccessivo sviluppo di peli, nella donna, in zone del corpo dove sono normalmente presenti: ascelle, pube, avambracci, gambe. È più...
Definizione completa
Catabolismo
Fase del metabolismo, nell’ambito della quale si attua la demolizione delle sostanze introdotte nell’organismo a scopo alimentare o con altre...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4747
giorni online
460459