Caricamento...

Elettrocardiogramma Da Sforzo

Definizione medica del termine Elettrocardiogramma Da Sforzo

Ultimi cercati: ADP - Colecistopatìa - Insufficienza aòrtica - Epidèrmiche, formazioni - Cistectomìa

Definizione di Elettrocardiogramma Da Sforzo

Elettrocardiogramma Da Sforzo

Tecnica diagnostica che consiste nella registrazione dell’elettrocardiogramma durante l’esecuzione di un determinato sforzo fisico e non in condizioni di riposo assoluto, come avviene invece per l’elettrocardiogramma standard o basale.
In generale l’elettrocardiogramma da sforzo viene registrato mentre il soggetto aziona un cicloergometro (una sorta di bicicletta da camera) con carichi di lavoro crescenti e controllati.
In questo modo è possibile esaminare il comportamento del cuore in condizioni di stress e definire a quale livello si manifestano eventuali alterazioni di tipo ischemico, indipendentemente dall’insorgenza di una sintomatologia di tipo anginoso.
La prova da sforzo si considera “positiva” (cioè patologica) quando compaiono alterazioni elettrocardiografiche o quando si rende necessaria l’interruzione della prova prima del raggiungimento dei carichi massimali previsti (per età, sesso ecc.), per insorgenza di tachicardia eccessiva, disturbi soggettivi ecc.
L’elettrocardiogramma da sforzo è particolarmente utile sia nelle procedure di screening delle cardiopatie ischemiche (con una sensibilità nettamente aumentata rispetto al semplice elettrocardiogramma) sia soprattutto nella valutazione della funzionalità cardiaca dei pazienti affetti da coronaropatia (anginosi, soggetti con pregresso infarto del miocardio): per esempio, nei pazienti con angina postinfartuale, con l’elettrocardiogramma da sforzo è possibile definire con precisione il grado di attività fisica residua (che il soggetto cioè è ancora in grado di svolgere senza accusare disturbi) e porre quindi precise indicazioni all’intervento di by-pass aortocoronarico.
991     0

Altri termini medici

Timolèttico

Psicofarmaco che deprime l’affettività e regola le oscillazioni del tono dell’umore e delle emozioni, permettendo il passaggio dal versante iperattivo...
Definizione completa

Traslocazione Bilanciata

Scambio di un tratto di materiale genetico tra due cromosomi non omologhi: il patrimonio genetico rimane normale, ma non così...
Definizione completa

Wohlfart-Kukelberg-Welander, Malattìa Di

Vedi atrofia muscolare progressiva....
Definizione completa

Neutròfili, Granulociti

Granulociti del diametro di circa 15 µm, i cui granuli si colorano sia con coloranti basici, sia con coloranti acidi...
Definizione completa

Ematologìa

Disciplina che si occupa dello studio della fisiologia e della patologia del sangue e degli organi che lo producono....
Definizione completa

Miòtici

Farmaci che provocano il restringimento della pupilla. I più importanti appartengono alla categoria dei farmaci colinergici (pilocarpina, carbacolo, metacolina, eserina...
Definizione completa

Tiroidectomìa

Asportazione chirurgica, parziale o totale, della tiroide; è praticata nei casi di gozzo colloide e nodulare, morbo di Flaiani-Basedow, adenoma...
Definizione completa

Autoinoculazione

Diffusione di un processo infettivo prodotto da microrganismi già presenti in un’altra sede dell’organismo....
Definizione completa

Chilocalorìa

(kcal), multiplo della caloria corrispondente a 1000 calorie....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti