Caricamento...

Cheratocono

Definizione medica del termine Cheratocono

Ultimi cercati: Faccia - Metandrostenolone - Chelanti - Idrosadenite - Friedreich, malattìa di

Definizione di Cheratocono

Cheratocono

Deformazione progressiva della curvatura della cornea, che assume una forma a cono.
Colpisce nell’adolescenza e comporta diminuzione dell’acuità visiva, astigmatismo irregolare e miopia.
Il processo può giungere fino alla perforazione della cornea e alla formazione di un leucoma.
La terapia è medica, con l’uso di miotici; protesica, con applicazione di lenti a contatto corneali e sclerocorneali; chirurgica nelle forme gravi in cui i precedenti trattamenti non sono efficaci: consiste in interventi conservativi (diatermocoagulazione dell’apice corneale sfiancato) e sostitutivi (cheratoplastica o trapianto corneale).
839     0

Altri termini medici

Masochismo

Tendenza sessuale per cui il soggetto raggiunge l’eccitamento o il soddisfacimento sessuale sottoponendosi a sofferenze e umiliazioni. Il termine ha...
Definizione completa

Locus Gènico

Regione di un cromosoma nella quale è situato un particolare gene, in qualunque sua forma alternativa (allele)....
Definizione completa

Canino, Muscolo

Muscolo appartenente ai mimici del volto, origina attorno all’orbicolare dell’occhio per inserirsi alle fibre dell’orbicolare della bocca....
Definizione completa

Detergente

Prodotto cosmetico destinato alla pulizia della pelle. Generalmente contiene sostanze tensioattive in grado di legarsi all’acqua e al grasso, o...
Definizione completa

Rampa Dell’orecchio Interno

Ciascuna delle due concamerazioni in cui si divide la coclea; sinonimo di scala della chiocciola....
Definizione completa

Lagoftalmo

Impossibilità di una o entrambe le palpebre a chiudersi completamente. Il lagoftalmo compare quando si ha paralisi del muscolo orbicolare...
Definizione completa

Facciali, Nervi

I due nervi che costituiscono il VII paio di nervi cranici. Ogni nervo facciale è formato da due rami: uno...
Definizione completa

Cloridrìa

Presenza di acido cloridrico nel succo gastrico; in genere si parla di normocloridria, quando l’acidità gastrica risulta essere nei limiti...
Definizione completa

Vàlvole Cardìache

Apparati regolatori del flusso sanguigno tra atri e ventricoli e tra ventricoli e arterie polmonare e aortica, che hanno la...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6168

giorni online

598296

utenti