Cheratocono
Definizione medica del termine Cheratocono
Ultimi cercati: Talassemìa - Rima glottidea - Lipolisi - Dimagranti, diete - Pneumotorace
Definizione di Cheratocono
Cheratocono
Deformazione progressiva della curvatura della cornea, che assume una forma a cono.
Colpisce nell’adolescenza e comporta diminuzione dell’acuità visiva, astigmatismo irregolare e miopia.
Il processo può giungere fino alla perforazione della cornea e alla formazione di un leucoma.
La terapia è medica, con l’uso di miotici; protesica, con applicazione di lenti a contatto corneali e sclerocorneali; chirurgica nelle forme gravi in cui i precedenti trattamenti non sono efficaci: consiste in interventi conservativi (diatermocoagulazione dell’apice corneale sfiancato) e sostitutivi (cheratoplastica o trapianto corneale).
Colpisce nell’adolescenza e comporta diminuzione dell’acuità visiva, astigmatismo irregolare e miopia.
Il processo può giungere fino alla perforazione della cornea e alla formazione di un leucoma.
La terapia è medica, con l’uso di miotici; protesica, con applicazione di lenti a contatto corneali e sclerocorneali; chirurgica nelle forme gravi in cui i precedenti trattamenti non sono efficaci: consiste in interventi conservativi (diatermocoagulazione dell’apice corneale sfiancato) e sostitutivi (cheratoplastica o trapianto corneale).
Altri termini medici
Linfociti
Indice:I linfociti TI linfociti Btipo di leucociti, delle dimensioni di 7-12 µm, con un nucleo rotondeggiante, un citoplasma scarso e...
Definizione completa
Coma Mixedematoso
Complicazione grave dell’ipotiroidismo, caratterizzata principalmente da bradicardia, ipotermia e sonnolenza progressiva fino allo stato di coma. Nella maggior parte dei...
Definizione completa
Fenilchetonuria
(o oligofrenia fenilpiruvica), oggi più precisamente indicata come iperfenilalaninemia di tipo I, è una malattia metabolica ereditaria (vedi iperfenilalaninemie) dovuta...
Definizione completa
Escavazione Della Papilla
Depressione fisiologica al centro della papilla retinica, da cui fuoriescono i vasi retinici. L’escavazione scompare quando la papilla è edematosa...
Definizione completa
Coagulanti
Farmaci che provocano la coagulazione del sangue, oppure ne normalizzano o migliorano l’efficienza dei meccanismi fisiologici. Vengono solitamente divisi in...
Definizione completa
Megaloblastosi
Presenza a livello del midollo osseo di eritroblasti anomali, detti megaloblasti....
Definizione completa
Granulazione, Tessuto Di
Tessuto connettivo composto da vasi capillari e cellule connettivali proliferanti, a superficie mammellonata; si forma su una lesione cutanea o...
Definizione completa
Spermatozoo
Gamete maschile maturo, detto anche spermio, che deriva per trasformazione degli spermatidi (vedi spermatogenesi). Gli spermatozoi sono dotati di movimento...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
