Cheratocono
Definizione medica del termine Cheratocono
Ultimi cercati: Ganser, sìndrome di - Decùbito - Chiòcciola - Acumetrìa - Ortodèrmici
Definizione di Cheratocono
Cheratocono
Deformazione progressiva della curvatura della cornea, che assume una forma a cono.
Colpisce nell’adolescenza e comporta diminuzione dell’acuità visiva, astigmatismo irregolare e miopia.
Il processo può giungere fino alla perforazione della cornea e alla formazione di un leucoma.
La terapia è medica, con l’uso di miotici; protesica, con applicazione di lenti a contatto corneali e sclerocorneali; chirurgica nelle forme gravi in cui i precedenti trattamenti non sono efficaci: consiste in interventi conservativi (diatermocoagulazione dell’apice corneale sfiancato) e sostitutivi (cheratoplastica o trapianto corneale).
Colpisce nell’adolescenza e comporta diminuzione dell’acuità visiva, astigmatismo irregolare e miopia.
Il processo può giungere fino alla perforazione della cornea e alla formazione di un leucoma.
La terapia è medica, con l’uso di miotici; protesica, con applicazione di lenti a contatto corneali e sclerocorneali; chirurgica nelle forme gravi in cui i precedenti trattamenti non sono efficaci: consiste in interventi conservativi (diatermocoagulazione dell’apice corneale sfiancato) e sostitutivi (cheratoplastica o trapianto corneale).
Altri termini medici
Ilìaca Esterna, Arteria
Vaso sanguifero che deriva dall’arteria iliaca comune e continua con l'arteria femorale. Dell'arteria iliaca comune è il ramo di biforcazione...
Definizione completa
Melena
Emissione di feci nerastre, fetide, appiccicaticce e untuose ('catramose') per la presenza di sangue digerito proveniente da emorragie del tubo...
Definizione completa
SHGB (sexual Hormones Binding Globulin)
Globuline in grado di veicolare gli ormoni sessuali nel sangue....
Definizione completa
Resezione
Asportazione chirurgica di un organo o di una sua parte, interessati da processi patologici non curabili medicalmente....
Definizione completa
Linfosarcomatosi
Malattia caratterizzata dalla presenza di linfomi che colpiscono in modo più o meno esteso il sistema linfatico (linfonodi, milza, midollo...
Definizione completa
Deformità
Condizione di alterazione della morfologia o della struttura di una parte del corpo conseguente a una malformazione congenita o acquisita...
Definizione completa
Pollinosi
Gruppo di malattie su base allergica (vedi anche allergia), che si verificano quando un soggetto costituzionalmente predisposto viene a contatto...
Definizione completa
Coccìgee, Vèrtebre
Ultime vertebre della colonna, fuse tra loro a formare il coccige....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5276
giorni online
511772