Lobotomìa
Definizione medica del termine Lobotomìa
Ultimi cercati: Dipendenza - Lipemìa - Giàrdia intestinalis - Sapone - Focus
Definizione di Lobotomìa
Lobotomìa
Intervento chirurgico sul cervello, che rientra nella psicochirurgia, cioè tra quegli interventi più o meno selettivi attuati allo scopo di modificare attività psichiche alterate.
Le tecniche psicochirurgiche, che hanno avuto una discreta diffusione negli anni Cinquanta, sono sempre state assai discusse per le conseguenti e irreversibili lesioni cerebrali e le modificazioni indotte nella personalità.
Tra gli interventi più usati, le lobotomìe (o leucotomie) prefrontali e bilaterali si basano sulla possibilità di interruzione chirurgica delle connessioni cerebrali alterate, in modo da produrre nel soggetto una sindrome caratterizzata da indifferenza, disinteresse, inerzia e distacco emotivo, e controllarne così gli stati di sovreccitazione e di aggressività.
Tali interventi sono ormai abbandonati, grazie all’avvento degli psicofarmaci e di altre forme di trattamento psichiatrico.
Le tecniche psicochirurgiche, che hanno avuto una discreta diffusione negli anni Cinquanta, sono sempre state assai discusse per le conseguenti e irreversibili lesioni cerebrali e le modificazioni indotte nella personalità.
Tra gli interventi più usati, le lobotomìe (o leucotomie) prefrontali e bilaterali si basano sulla possibilità di interruzione chirurgica delle connessioni cerebrali alterate, in modo da produrre nel soggetto una sindrome caratterizzata da indifferenza, disinteresse, inerzia e distacco emotivo, e controllarne così gli stati di sovreccitazione e di aggressività.
Tali interventi sono ormai abbandonati, grazie all’avvento degli psicofarmaci e di altre forme di trattamento psichiatrico.
Altri termini medici
Delìrium Tremens
Sindrome psicotica che compare frequentemente come complicazione dell’alcolismo cronico, probabilmente in relazione con il danno tossico sul sistema nervoso centrale...
Definizione completa
Antìtrago
Sporgenza del padiglione dell’orecchio che, situata nella parte inferiore di fronte al trago, delimita la conca dalla parte inferiore. Due...
Definizione completa
Elettromiografìa
Tecnica diagnostica impiegata per registrare l’attività elettrica legata alla contrazione muscolare e studiare le variazioni qualitative e quantitative dei potenziali...
Definizione completa
Anidride Carbònica
(o biossido di carbonio), gas incolore, ben solubile nell’acqua. È il prodotto ultimo dei processi respiratori di tutti gli organismi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5276
giorni online
511772