Lobotomìa
Definizione medica del termine Lobotomìa
Ultimi cercati: Antirosolìa, siero - Discopatìa - Apomorfina - Cecostomìa - Ciproeptadina
Definizione di Lobotomìa
Lobotomìa
Intervento chirurgico sul cervello, che rientra nella psicochirurgia, cioè tra quegli interventi più o meno selettivi attuati allo scopo di modificare attività psichiche alterate.
Le tecniche psicochirurgiche, che hanno avuto una discreta diffusione negli anni Cinquanta, sono sempre state assai discusse per le conseguenti e irreversibili lesioni cerebrali e le modificazioni indotte nella personalità.
Tra gli interventi più usati, le lobotomìe (o leucotomie) prefrontali e bilaterali si basano sulla possibilità di interruzione chirurgica delle connessioni cerebrali alterate, in modo da produrre nel soggetto una sindrome caratterizzata da indifferenza, disinteresse, inerzia e distacco emotivo, e controllarne così gli stati di sovreccitazione e di aggressività.
Tali interventi sono ormai abbandonati, grazie all’avvento degli psicofarmaci e di altre forme di trattamento psichiatrico.
Le tecniche psicochirurgiche, che hanno avuto una discreta diffusione negli anni Cinquanta, sono sempre state assai discusse per le conseguenti e irreversibili lesioni cerebrali e le modificazioni indotte nella personalità.
Tra gli interventi più usati, le lobotomìe (o leucotomie) prefrontali e bilaterali si basano sulla possibilità di interruzione chirurgica delle connessioni cerebrali alterate, in modo da produrre nel soggetto una sindrome caratterizzata da indifferenza, disinteresse, inerzia e distacco emotivo, e controllarne così gli stati di sovreccitazione e di aggressività.
Tali interventi sono ormai abbandonati, grazie all’avvento degli psicofarmaci e di altre forme di trattamento psichiatrico.
Altri termini medici
Fusìdico, àcido
Farmaco antibiotico, appartenente alla famiglia dei macrolidi, dotato dello stesso spettro della penicillina. È indicato nelle infezioni ossee da stafilococchi...
Definizione completa
Ipertricosi
Eccessivo sviluppo di peli, nella donna, in zone del corpo dove sono normalmente presenti: ascelle, pube, avambracci, gambe. È più...
Definizione completa
Attacco
Comparsa improvvisa di un sintomo morboso la cui eventuale ricomparsa si verifica a intervalli non regolari....
Definizione completa
Streptomicina
Antibiotico aminoglicoside, tra i più importanti farmaci antitubercolari. È molto attiva sui micobatteri del tipo umano e bovino e su...
Definizione completa
Splenorragìa
Emorragia della milza; si verifica in seguito a traumi (vedi splenoressi), in presenza di tumori splenici o del sangue (leucemie...
Definizione completa
Cianemoglobina
Composto che si forma all’interno del globulo rosso per unione della parte proteica dell’emoglobina con l’acido cianidrico o altri cianuri...
Definizione completa
Anchilostomìasi
(o anemia dei minatori), parassitosi determinata da due tipi di vermi: Ancylostoma duodenale, diffuso prevalentemente in Europa e Asia; e...
Definizione completa
Amìgdala
Nucleo di materia grigia del cervello, appartenente al sistema limbico; è detta archistriato perché filogeneticamente antica. È posta in profondità...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345