Lobotomìa
Definizione medica del termine Lobotomìa
Ultimi cercati: Piorrea - Astinenza, crisi di - Pessi - CCK-PZ - Aminofenazone
Definizione di Lobotomìa
Lobotomìa
Intervento chirurgico sul cervello, che rientra nella psicochirurgia, cioè tra quegli interventi più o meno selettivi attuati allo scopo di modificare attività psichiche alterate.
Le tecniche psicochirurgiche, che hanno avuto una discreta diffusione negli anni Cinquanta, sono sempre state assai discusse per le conseguenti e irreversibili lesioni cerebrali e le modificazioni indotte nella personalità.
Tra gli interventi più usati, le lobotomìe (o leucotomie) prefrontali e bilaterali si basano sulla possibilità di interruzione chirurgica delle connessioni cerebrali alterate, in modo da produrre nel soggetto una sindrome caratterizzata da indifferenza, disinteresse, inerzia e distacco emotivo, e controllarne così gli stati di sovreccitazione e di aggressività.
Tali interventi sono ormai abbandonati, grazie all’avvento degli psicofarmaci e di altre forme di trattamento psichiatrico.
Le tecniche psicochirurgiche, che hanno avuto una discreta diffusione negli anni Cinquanta, sono sempre state assai discusse per le conseguenti e irreversibili lesioni cerebrali e le modificazioni indotte nella personalità.
Tra gli interventi più usati, le lobotomìe (o leucotomie) prefrontali e bilaterali si basano sulla possibilità di interruzione chirurgica delle connessioni cerebrali alterate, in modo da produrre nel soggetto una sindrome caratterizzata da indifferenza, disinteresse, inerzia e distacco emotivo, e controllarne così gli stati di sovreccitazione e di aggressività.
Tali interventi sono ormai abbandonati, grazie all’avvento degli psicofarmaci e di altre forme di trattamento psichiatrico.
Altri termini medici
Testa E Collo, Tumori Di
Tumori che insorgono nella regione cervico-facciale, sono raggruppati in un’unica categoria in quanto, pur costituiti da tessuti diversi per composizione...
Definizione completa
Hashimoto, Tiroidite Di
Infiammazione della tiroide caratterizzata dall’infiltrazione massiccia di linfociti....
Definizione completa
Cecostomìa
Comunicazione, stabilita mediante intervento chirurgico, tra l’intestino cieco e l’esterno (vedi anche ano artificiale)....
Definizione completa
Fibromatosi
Iperplasia diffusa del tessutoconnettivo e di sostegno, con proliferazione di cellule connettivali e neoformazione di fibre collagene. La disfunzione può...
Definizione completa
Ematocele
Raccolta di sangue che si colloca per la donna nel cavo del Douglas, cioè nello spazio retrouterino, in seguito a...
Definizione completa
Incubazione
Periodo di tempo che intercorre tra il momento in cui un agente patogeno penetra nell’organismo e la manifestazione dei primi...
Definizione completa
Linfangioma
(o linfoangioma), tumore benigno derivante dai vasi linfatici, soprattutto nel connettivo cutaneo e mucoso. Può determinare tumefazione e menomazione estetica...
Definizione completa
Inconscio
Insieme di attività e funzioni psichiche che non arrivano alla coscienza, restando al livello dei contenuti della psiche più profondi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
