Fusi Neurotendìnei
Definizione medica del termine Fusi Neurotendìnei
Ultimi cercati: Dietilstilbestrolo - Càpsula medicamentosa - Mitosi - Gastrolusi - Difenidramina
Definizione di Fusi Neurotendìnei
Fusi Neurotendìnei
Recettori della sensibilità propriocettiva, sensibili alle variazioni dello stato di tensione dei muscoli scheletrici.
Costituiti da esili terminazioni nervose avvolte da una capsula connettivale, si trovano nei tendini, specie dove questi trapassano nei muscoli.
I fusi neurotendìnei, che sono disposti in serie rispetto alle fibre muscolari, entrano in gioco quando il muscolo è sottoposto a trazione eccessiva: grazie alle connessioni intramidollari con i motoneuroni dei muscoli agonisti e antagonisti, esercitano una funzione protettiva sul muscolo.
Costituiti da esili terminazioni nervose avvolte da una capsula connettivale, si trovano nei tendini, specie dove questi trapassano nei muscoli.
I fusi neurotendìnei, che sono disposti in serie rispetto alle fibre muscolari, entrano in gioco quando il muscolo è sottoposto a trazione eccessiva: grazie alle connessioni intramidollari con i motoneuroni dei muscoli agonisti e antagonisti, esercitano una funzione protettiva sul muscolo.
Altri termini medici
Paràlisi A Frìgore
(o paralisi idiopatica, o sindrome di Bell), paralisi che colpisce tutto il territorio innervato dal nervo facciale, per cui manca...
Definizione completa
Bromuri
Sali di bromo, usati in terapia come antispastici (per esempio, prifinio bromuro). Non sono più impiegati a scopo sedativo....
Definizione completa
SRS
Sigla di Slow Reacting Substance, sostanza a reazione lenta, responsabile di reazioni allergiche....
Definizione completa
Neoplasia Cervicale Intraepiteliale (CIN)
Carcinoma in situ (cioè intraepiteliale) della cervice uterina. La terminologia corrente distingue tre gradi di CIN (cervical intraepithelial neoplasia): CIN...
Definizione completa
Alanina
Aminoacido costituente delle proteine animali e vegetali, non essenziale dal punto di vista nutrizionale, perché facilmente sintetizzabile dall’organismo. Dall’alanina si...
Definizione completa
Infrarossi, Raggi
Radiazioni elettromagnetiche nel prolungamento dello spettro della luce dalla parte del rosso (da cui il nome), invisibili all’occhio umano. Prodotti...
Definizione completa
Fotocoagulazione
Intervento per la terapia del distacco di retina. Si utilizza energia radiante - a lunghezza d’onda fra i 3000 e...
Definizione completa
Paràlisi Laringea
Paralisi di uno o più muscoli della laringe. Si classifica come paralisi centrale o paralisi periferica (ricorrenziale) a seconda della...
Definizione completa
Ectasìa
Dilatazione uniforme, congenita o acquisita, del lume di un vaso o di un organo cavo. Le ectasìe acquisite traggono origine...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5444
giorni online
528068