Ascaridiosi
Definizione medica del termine Ascaridiosi
Ultimi cercati: Miotonìe - Lipodistrofìa - Vitamina D - Cordite - Docimasìa
Definizione di Ascaridiosi
Ascaridiosi
Infestazione da parte del verme Ascaris lumbricoides, che si stabilisce nell’intestino tenue; generalmente i vermi sono presenti in numero limitato, ma possono anche diventare numerosi.
Dal tratto intestinale le larve, passando nel circolo venoso, arrivano al polmone, risalgono l’albero respiratorio, arrivano all’esofago per essere ingerite; a livello dell’intestino tenue si sviluppano i vermi adulti.
L’infezione interessa più frequentemente i bambini che si contagiano portando alla bocca le mani sporche di terra contaminata da uova del parassita; gli adulti ricevono le uova del parassita da verdura e frutta contaminata e non adeguatamente lavata.
I sintomi sono vari: respiratori, gastrointestinali, prurito, cefalea, allucinazioni.
La diagnosi si fa con l’esame delle feci.
Farmaco d’elezione è la piperazina; molto attivi sono anche il mebendazolo e il pirantel pamoato.
Dal tratto intestinale le larve, passando nel circolo venoso, arrivano al polmone, risalgono l’albero respiratorio, arrivano all’esofago per essere ingerite; a livello dell’intestino tenue si sviluppano i vermi adulti.
L’infezione interessa più frequentemente i bambini che si contagiano portando alla bocca le mani sporche di terra contaminata da uova del parassita; gli adulti ricevono le uova del parassita da verdura e frutta contaminata e non adeguatamente lavata.
I sintomi sono vari: respiratori, gastrointestinali, prurito, cefalea, allucinazioni.
La diagnosi si fa con l’esame delle feci.
Farmaco d’elezione è la piperazina; molto attivi sono anche il mebendazolo e il pirantel pamoato.
Altri termini medici
Korotkoff, Toni Di
Indice:rumori che si percepiscono con il fonendoscopio appoggiato sull’arteria compiendo una leggera compressione della parete. Se ne distinguono cinque, che...
Definizione completa
Fotofobìa
Intolleranza alla luce, caratteristica di alcune affezioni oculari (congiuntiviti, cheratiti ecc.). È presente in forme nevralgiche del simpatico e...
Definizione completa
Chimotripsina
Enzima intestinale che si forma nel duodeno per azione della tripsina sul precursore inattivo chimotripsinogeno, componente del succo pancreatico; idrolizza...
Definizione completa
Karman, Mètodo Di
Tecnica impiegata per interrompere la gravidanza entro il primo trimestre di gestazione. L’embrione viene rimosso attraverso una sonda introdotta nel...
Definizione completa
Urinocultura
Ricerca di microrganismi nelle urine. Si effettua seminando su apposite piastre microbiologiche campioni di urine fresche, raccolte sterilmente. La presenza...
Definizione completa
Gastroenterite
Processo infiammatorio che colpisce lo stomaco e l’intestino tenue. È un disturbo acuto tipico dei mesi caldi; le cause più...
Definizione completa
Feocromocitoma
Raro tumore delle cellule cromaffini che produce catecolamine (più comunemente noradrenalina e adrenalina, più raramente serotonina e dopamina) ad azione...
Definizione completa
Calcitonina
Ormone polipeptidico sintetizzato e secreto dalle cellule parafollicolari, o cellule C, della tiroide. I suoi effetti fisiologici e le possibili...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
