Caricamento...

Ascaridiosi

Definizione medica del termine Ascaridiosi

Ultimi cercati: Spondilolisi - Epidermomicosi - Tramadolo - Audiologìa - Corpo calloso

Definizione di Ascaridiosi

Ascaridiosi

Infestazione da parte del verme Ascaris lumbricoides, che si stabilisce nell’intestino tenue; generalmente i vermi sono presenti in numero limitato, ma possono anche diventare numerosi.
Dal tratto intestinale le larve, passando nel circolo venoso, arrivano al polmone, risalgono l’albero respiratorio, arrivano all’esofago per essere ingerite; a livello dell’intestino tenue si sviluppano i vermi adulti.
L’infezione interessa più frequentemente i bambini che si contagiano portando alla bocca le mani sporche di terra contaminata da uova del parassita; gli adulti ricevono le uova del parassita da verdura e frutta contaminata e non adeguatamente lavata.
I sintomi sono vari: respiratori, gastrointestinali, prurito, cefalea, allucinazioni.
La diagnosi si fa con l’esame delle feci.
Farmaco d’elezione è la piperazina; molto attivi sono anche il mebendazolo e il pirantel pamoato.
1.518     0

Altri termini medici

Verdura

(o ortaggi), vasto gruppo di alimenti vegetali, di cui si usano le foglie (per esempio, insalate, bietole, coste, finocchi, spinaci)...
Definizione completa

Citologìa

Disciplina biologica che studia la struttura e il funzionamento delle cellule. La moderna citologìa si occupa ormai anche di biologia...
Definizione completa

Iperkaliemìa

Sinonimo di iperpotassiemia....
Definizione completa

Wirsung, Dotto Di

Dotto escretore principale del pancreas esocrino; si apre nella papilla di Vater con il coledoco....
Definizione completa

Psicosomàtico

Termine usato in riferimento all’influenza dei fenomeni psichici sull’organismo, introdotto per la prima volta da Heinroth in base alla convinzione...
Definizione completa

Mioblasto

Cellula embrionale dalla quale, per fasi di sviluppo successive, deriverà la fibra muscolare striata....
Definizione completa

Postflebìtica, Malattìa

Insieme dei disturbi circolatori conseguenti a una trombosi profonda. Si formano edemi e il paziente prova dolore quando sta in...
Definizione completa

Luteinizzante, Ormone

(o LH), ormone (detto anche luteostimolante, o luteotropo) a struttura glicoproteica, prodotto dall’ipofisi anteriore. La sua secrezione -stimolata da un...
Definizione completa

Costituzione

Insieme dei caratteri fisici acquisiti o congeniti di un individuo e delle sue predisposizioni alle malattie. Classicamente si distinguono una...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti