Ascaridiosi
Definizione medica del termine Ascaridiosi
Ultimi cercati: Lipodistrofìa - Nimesulide - Nosologìa - Otoliti - Reumatica, malattia
Definizione di Ascaridiosi
Ascaridiosi
Infestazione da parte del verme Ascaris lumbricoides, che si stabilisce nell’intestino tenue; generalmente i vermi sono presenti in numero limitato, ma possono anche diventare numerosi.
Dal tratto intestinale le larve, passando nel circolo venoso, arrivano al polmone, risalgono l’albero respiratorio, arrivano all’esofago per essere ingerite; a livello dell’intestino tenue si sviluppano i vermi adulti.
L’infezione interessa più frequentemente i bambini che si contagiano portando alla bocca le mani sporche di terra contaminata da uova del parassita; gli adulti ricevono le uova del parassita da verdura e frutta contaminata e non adeguatamente lavata.
I sintomi sono vari: respiratori, gastrointestinali, prurito, cefalea, allucinazioni.
La diagnosi si fa con l’esame delle feci.
Farmaco d’elezione è la piperazina; molto attivi sono anche il mebendazolo e il pirantel pamoato.
								
								
							Dal tratto intestinale le larve, passando nel circolo venoso, arrivano al polmone, risalgono l’albero respiratorio, arrivano all’esofago per essere ingerite; a livello dell’intestino tenue si sviluppano i vermi adulti.
L’infezione interessa più frequentemente i bambini che si contagiano portando alla bocca le mani sporche di terra contaminata da uova del parassita; gli adulti ricevono le uova del parassita da verdura e frutta contaminata e non adeguatamente lavata.
I sintomi sono vari: respiratori, gastrointestinali, prurito, cefalea, allucinazioni.
La diagnosi si fa con l’esame delle feci.
Farmaco d’elezione è la piperazina; molto attivi sono anche il mebendazolo e il pirantel pamoato.
Altri termini medici
Trombossani
Sostanze organiche, del gruppo delle prostaglandine, che derivano dall’acido arachidonico; hanno effetti vasodilatanti, favoriscono l’aggregazione delle piastrine, facilitano il broncospasmo...
								Definizione completa
							Mammella
Indice:Struttura anatomica e funzioni fisiologicheognuna delle due strutture ghiandolari poste nella parte anteriore del torace: ipotrofiche nel maschio, le mammelle...
								Definizione completa
							Platispondilìa
Anomalia congenita della colonna vertebrale che presenta un appiattimento congenito dei corpi vertebrali. Può associarsi ad altri disturbi congeniti, come...
								Definizione completa
							Feticismo
Comportamento sessuale deviante, caratterizzato dallo spostamento della meta sessuale dalla persona nella sua interezza a un sostituto (il feticcio), sia...
								Definizione completa
							Aderenze
Adesioni o connessioni anormali, che si stabiliscono tra organi o parti di uno stesso organo per opera di strati o...
								Definizione completa
							Contrattura
Contrazione involontaria, più o meno durevole, di uno o più gruppi muscolari, dovuta a ipertonia muscolare; può essere repentina o...
								Definizione completa
							Bromelina
Farmaco derivato dall’ananas, usato per controllare i fenomeni infiammatori e gli edemi che si verificano dopo un trauma o un...
								Definizione completa
							Ipossiemìa
Diminuzione della pressione dell’ossigeno nel sangue arterioso. È caratteristica, per esempio, degli stati di insufficienza respiratoria. È uno dei principali...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6447
								giorni online
625359
								 
			