Ecchìmosi
Definizione medica del termine Ecchìmosi
Ultimi cercati: Antimonoaminossidàsici - Acetilsalicìlico, àcido - Puntura - Arnold, grande nervo occipitale di - Otorragìa
Definizione di Ecchìmosi
Ecchìmosi
Versamento di sangue negli interstizi dei tessuti, in seguito a rottura, per trauma o alterazioni patologiche, dei vasi in essi contenuti.
A causa della deposizione di pigmenti derivati dall’emoglobina, la cute assume aspetto prima rosso-viola, poi verdastro, quindi giallo-bruno.
Può interessare qualsiasi tessuto, visceri, muscoli, cute, mucose, ossa.
Il meccanismo con il quale si produce può essere ricondotto a quattro modalità: da trazione, da schiacciamento, da suzione e da sforzo.
L’ampiezza dell’ecchìmosi dipende dal tipo di vaso leso e quindi dalla quantità di sangue stravasato.
Importanza hanno anche l’età (i tessuti giovani sono molto più irrorati); stati patologici preesistenti (nell’emofilia si hanno stravasi imponenti); la zona anatomica interessata (dove i tessuti sono più lassi, è più facile la formazione di stravasi).
L’ecchìmosi ha rilievo in medicina legale, quale indice di reazione vitale, e per la determinazione di alcune modalità di morte.
A causa della deposizione di pigmenti derivati dall’emoglobina, la cute assume aspetto prima rosso-viola, poi verdastro, quindi giallo-bruno.
Può interessare qualsiasi tessuto, visceri, muscoli, cute, mucose, ossa.
Il meccanismo con il quale si produce può essere ricondotto a quattro modalità: da trazione, da schiacciamento, da suzione e da sforzo.
L’ampiezza dell’ecchìmosi dipende dal tipo di vaso leso e quindi dalla quantità di sangue stravasato.
Importanza hanno anche l’età (i tessuti giovani sono molto più irrorati); stati patologici preesistenti (nell’emofilia si hanno stravasi imponenti); la zona anatomica interessata (dove i tessuti sono più lassi, è più facile la formazione di stravasi).
L’ecchìmosi ha rilievo in medicina legale, quale indice di reazione vitale, e per la determinazione di alcune modalità di morte.
Altri termini medici
Neurinoma
Tumore benigno che origina dalle cellule di Schwann (schwannoma) dei nervi cranici e spinali. Si localizza preferenzialmente a livello dell’angolo...
Definizione completa
Emoconcentrazione
Aumento della percentuale di parte corpuscolata del sangue in seguito a perdita di liquidi (disidratazione, poliuria)....
Definizione completa
Linfangioendotelioma
(o linfoangioendotelioma), tumore dell’endotelio dei vasi linfatici. Si presenta come una massa bernoccoluta, di consistenza varia, molle, spugnosa, ricca di...
Definizione completa
Prostaglandine
Sostanze fisiologicamente presenti nell’organismo umano, dotate di molteplici azioni biologiche, soprattutto di mediazione locale della risposta delle cellule a differenti...
Definizione completa
Osteone
Complesso delle lamelle ossee disposte concentricamente attorno a un canale di Havers, costituito in modo da garantire all’osso particolare resistenza...
Definizione completa
Uveite
Infiammazione dell’uvea dell’occhio, con interessamento dell’iride e del corpo ciliare (uveite anteriore) o della coroide (uveite posteriore). Può essere diffusa...
Definizione completa
Zoonosi
Denominazione generica delle malattie che colpiscono sia gli animali sia gli uomini, con possibilità di reciproco contagio. Per questo motivo...
Definizione completa
Olòcrina
Si dice di ghiandola le cui cellule si trasformano interamente in prodotto di secrezione (per esempio le ghiandole sebacee)....
Definizione completa
Finasteride
Farmaco inibitore dell’enzima 5-alfa-reduttasi, riduce la concentrazione di diidrotestosterone nella prostata e nella pelle. Trova indicazione nella terapia dell’ipertrofia prostatica...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188