Caricamento...

Ecchìmosi

Definizione medica del termine Ecchìmosi

Ultimi cercati: Catalasi - Ipostasi - Cordoni del midollo spinale - Bendaggio - Apparecchio acùstico

Definizione di Ecchìmosi

Ecchìmosi

Versamento di sangue negli interstizi dei tessuti, in seguito a rottura, per trauma o alterazioni patologiche, dei vasi in essi contenuti.
A causa della deposizione di pigmenti derivati dall’emoglobina, la cute assume aspetto prima rosso-viola, poi verdastro, quindi giallo-bruno.
Può interessare qualsiasi tessuto, visceri, muscoli, cute, mucose, ossa.
Il meccanismo con il quale si produce può essere ricondotto a quattro modalità: da trazione, da schiacciamento, da suzione e da sforzo.
L’ampiezza dell’ecchìmosi dipende dal tipo di vaso leso e quindi dalla quantità di sangue stravasato.
Importanza hanno anche l’età (i tessuti giovani sono molto più irrorati); stati patologici preesistenti (nell’emofilia si hanno stravasi imponenti); la zona anatomica interessata (dove i tessuti sono più lassi, è più facile la formazione di stravasi).
L’ecchìmosi ha rilievo in medicina legale, quale indice di reazione vitale, e per la determinazione di alcune modalità di morte.
2.190     0

Altri termini medici

Esibizionismo

Comportamento sessuale deviante che consiste nel ripetere il gesto di esibire i genitali a qualche estraneo che non se lo...
Definizione completa

ìnguine

Regione del corpo compresa tra la superficie antero-superiore della coscia e l’addome sita a livello del solco cutaneo che li...
Definizione completa

Amfetamina

Sinonimo di anfetamina....
Definizione completa

Retrazione Del Coàgulo, Tempo Di

Esame di laboratorio che consiste nel misurare il tempo necessario a ottenere la diminuzione di volume (retrazione) della rete di...
Definizione completa

Immunoematologìa

Branca dell’ematologia che studia le connessioni esistenti tra il sistema immunitario e alcune malattie del sangue (per esempio, anemie immunoemolitiche...
Definizione completa

Pressione Oculare

Indice:pressione determinata dalla forza esercitata all’interno dell’occhio dai fluidi in esso contenuti. L’aumento della pressione oculare è il sintomo caratteristico...
Definizione completa

Nanismo Ipofisario

O nanismo ipopituitarico, forma di nanismo armonico dovuto a carenza dell’ormone somatotropo (STH o GH). Nella maggioranza dei pazienti, la...
Definizione completa

Focus

Centro primario e più importante di un processo patologico. Si parla di foci infiammatori per esempio nel caso delle tonsille...
Definizione completa

Fertilizzazione

Lo stesso che fecondazione....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6451

giorni online

625747

utenti