Berilliosi
Definizione medica del termine Berilliosi
Ultimi cercati: Patella - Andrògeni - Angor - Crepitazione - Iniezione
Definizione di Berilliosi
Berilliosi
Malattia sistemica dovuta all’introduzione prolungata di berillio per via respiratoria, cutanea o digerente.
Il berillio viene utilizzato per aumentare la resistenza di alcune leghe metalliche; fino al 1950 veniva impiegato nella preparazione di polveri fluorescenti per lampade da illuminazione.
A livello polmonare, la berilliosi si può presentare in forma acuta o cronica (simile a pneumoconiosi); sono inoltre possibili ulcere cutanee.
È oggi molto rara (vedi anche malattie professionali; pneumoconiosi).
Il berillio viene utilizzato per aumentare la resistenza di alcune leghe metalliche; fino al 1950 veniva impiegato nella preparazione di polveri fluorescenti per lampade da illuminazione.
A livello polmonare, la berilliosi si può presentare in forma acuta o cronica (simile a pneumoconiosi); sono inoltre possibili ulcere cutanee.
È oggi molto rara (vedi anche malattie professionali; pneumoconiosi).
Altri termini medici
Còlica Renale
Dolore intenso la cui causa più frequente è la presenza di un calcolo che, distaccatosi dal rene, si è incuneato...
Definizione completa
Releasing Factor
(fattore di rilascio), sostanza rilasciata dall’ipotalamo come stimolo specifico per il rilascio da parte dell’adenoipofisi del corrispondente ormone....
Definizione completa
Silvio, Acquedotto Di
Condotto che mette in comunicazione il terzo e il quarto ventricolo cerebrale....
Definizione completa
Fibroblasto
Cellula del mesenchima embrionale che, durante lo sviluppo del tessuto connettivo, dà origine alle fibre della sostanza fondamentale; cessata tale...
Definizione completa
Fonometrìa
Tecnica di misurazione delle grandezze fonometriche, cioè delle caratteristiche dei suoni e, in particolare, dei rumori. Si possono misurare il...
Definizione completa
Ozena
Rinopatia atrofica, consistente nell’atrofia della mucosa e dello scheletro delle cavità nasali, con formazione di croste verdastre e fetide e...
Definizione completa
Brucelle
(Brucella abortus bovis, Brucella abortus suis, Brucella melitensis, famiglia Brucellacee), coccobacilli gram-negativi, asporigeni, aerobi, immobili. Provocano la brucellosi, anche conosciuta...
Definizione completa
Glioma
Tumore primitivo di origine neuro-ectodermica, classificato, in base agli elementi cellulari dai quali deriva, in: astrocitoma, oligodendroglioma, ependimoma, glioblastoma multiforme...
Definizione completa
Eucaliptolo
Sostanza contenuta nell’olio di eucalipto. Si presenta come liquido incolore, mobile, di odore simile alla canfora. È dotato di proprietà...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
