Berilliosi
Definizione medica del termine Berilliosi
Ultimi cercati: Lue - Capogiro - Andropausa - Emorragìa - Capsulotomìa
Definizione di Berilliosi
Berilliosi
Malattia sistemica dovuta all’introduzione prolungata di berillio per via respiratoria, cutanea o digerente.
Il berillio viene utilizzato per aumentare la resistenza di alcune leghe metalliche; fino al 1950 veniva impiegato nella preparazione di polveri fluorescenti per lampade da illuminazione.
A livello polmonare, la berilliosi si può presentare in forma acuta o cronica (simile a pneumoconiosi); sono inoltre possibili ulcere cutanee.
È oggi molto rara (vedi anche malattie professionali; pneumoconiosi).
Il berillio viene utilizzato per aumentare la resistenza di alcune leghe metalliche; fino al 1950 veniva impiegato nella preparazione di polveri fluorescenti per lampade da illuminazione.
A livello polmonare, la berilliosi si può presentare in forma acuta o cronica (simile a pneumoconiosi); sono inoltre possibili ulcere cutanee.
È oggi molto rara (vedi anche malattie professionali; pneumoconiosi).
Altri termini medici
Soffocamento
(o soffocazione), asfissia provocata da occlusione di naso e bocca....
Definizione completa
Fruttòsio
(o levulosio), carboidrato diffusissimo nei vegetali, libero o legato a una molecola di glucosio a formare il saccarosio, il comune...
Definizione completa
Istamina
Molecola che provoca numerosi effetti biologici (dolore, prurito, broncocostrizione, dilatazione delle arteriole, ipotensione, aumento della secrezione gastrica), attraverso il legame...
Definizione completa
Disopiramide
Farmaco antiaritmico con azione simile alla chinidina. È ben tollerato e viene impiegato nelle terapie di mantenimento. Può dare disturbi...
Definizione completa
Radio
Osso lungo situato nella parte esterna del braccio e costituito da una diafisi prismatica e due estremità. L’estremità superiore, detta...
Definizione completa
Neurotrasmettitore
Sostanza fisiologica che rende possibile la trasmissione degli impulsi nervosi tra due strutture nervose anatomicamente separate e poste in collegamento...
Definizione completa
Depurativo
Farmaco, dieta o metodica utilizzata per aiutare l’organismo a espellere principi nocivi o impurità metaboliche per mezzo degli organi emuntori...
Definizione completa
Irritazione
Insieme delle alterazioni prodotte dall’agente patogeno nei tessuti con i quali viene a contatto nella prima fase del processo infiammatorio...
Definizione completa
Fibroscopio
Termine ancora usato talvolta per indicare l’endoscopio a fibre ottiche, con l’intento di distinguerlo dal tradizionale endoscopio metallico (vedi endoscopia)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
