Caricamento...

Iperlipoproteinemìa

Definizione medica del termine Iperlipoproteinemìa

Ultimi cercati: Pielite - Vasocostrittori - Leptospira - Ritenzione urinaria - Capreomicina

Definizione di Iperlipoproteinemìa

Iperlipoproteinemìa

Indice:aumento dei livelli di una o più classi di lipoproteine nel sangue.
In particolare, viene qui fatto riferimento alle lipoproteine che costituiscono le unità fisiche di trasporto dei lipidi nel sangue: chilomicroni, VLDL, LDL, IDL (o 'remnants') e HDL.
Secondo la classificazione di Frederickson, si descrivono 6 tipi di iperlipoproteinemie -indicate con numeri romani diversi (I, IIa, IIb, III, IV, V)- a seconda della componente lipidica prevalentemente coinvolta.
Le più diffuse sono i tipi IIa, IIb e IV, rispettivamente caratterizzate da aumento delle LDL, aumento di LDL+VLDL, aumento delle VLDL.
Dal punto di vista eziopatogenetico, le iperlipoproteinemie possono essere distinte in primitive e secondarie.
Le prime sono trasmesse per via ereditaria - in condizione di eterozigosi od omozigosi - come conseguenza della mutazione di un singolo gene (iperlipoproteinemie familiari) o per il concorso di più cause oltre a quella genetica (in questi casi pare si stabilisca una interrelazione tra predisposizione genetica e fattori alimentari).
Le seconde - che sono peraltro le forme più comuni- possono conseguire a: diabete mellito, ipotiroidismo, sindrome nefrosica, malattie epatiche, gravidanza, dieta squilibrata, terapia con beta-bloccanti, diuretici, cortisonici, contraccettivi orali e assunzione eccessiva di alcol.
La terapia si avvale di farmaci a effetto ipolipemizzante, in linea di massima specifici per un tipo di lipoproteina piuttosto che per un altro tipo: attualmente vengono utilizzate prevalentemente le statine, i fibrati, le resine e gli estrogeni.
1.206     0

Altri termini medici

Labbra

Pliche esterne degli organi genitali femminili; si distinguono in grandi e piccole. Le grandi labbra sono più esterne, dotate di...
Definizione completa

Antineoplàstici

(o antitumorali), vedi chemioterapia oncologica....
Definizione completa

Apnee Notturne, Sindrome Delle

Quadro clinico caratterizzato da crisi di apnea ripetute che si manifestano durante il sonno. Diverse sono le cause: obesità, russamento...
Definizione completa

Spondilomalacìa

Rammollimento di una o più vertebre per carente deposizione ossea di calcio. Si tratta di un processo di osteomalacia localizzato...
Definizione completa

Coxite

Infiammazione dell’articolazione dell’anca, di natura infettiva (specialmente tubercolare) o reumatica. La coxite infettiva (da streptococco, stafilococco o gonococco), attualmente assai...
Definizione completa

Biotina

(o vitamina H), vitamina idrosolubile contenuta nelle verdure, nei legumi e nelle carni, e prodotta anche dalla flora batterica intestinale...
Definizione completa

Fasi Sessuali

In psicoanalisi, le fasi dello sviluppo psicosessuale dell’individuo. Se ne distinguono tre: la fase orale relativa alla prima infanzia, nella...
Definizione completa

Filmògeno

Preparato farmaceutico o cosmetico che dopo l’applicazione genera una pellicola superficiale, generalmente con azione disinfettante, antisettica, o come maschera di...
Definizione completa

NIDDM

Sigla di diabete mellito non insulino-dipendente (in inglese, Non Insuline Dependent Diabetes Mellitus) o di tipo 2....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti