Caricamento...

Iperlipoproteinemìa

Definizione medica del termine Iperlipoproteinemìa

Ultimi cercati: Gastrectasìa - HCG - Chimica - Biochìmica - Allume

Definizione di Iperlipoproteinemìa

Iperlipoproteinemìa

Indice:aumento dei livelli di una o più classi di lipoproteine nel sangue.
In particolare, viene qui fatto riferimento alle lipoproteine che costituiscono le unità fisiche di trasporto dei lipidi nel sangue: chilomicroni, VLDL, LDL, IDL (o 'remnants') e HDL.
Secondo la classificazione di Frederickson, si descrivono 6 tipi di iperlipoproteinemie -indicate con numeri romani diversi (I, IIa, IIb, III, IV, V)- a seconda della componente lipidica prevalentemente coinvolta.
Le più diffuse sono i tipi IIa, IIb e IV, rispettivamente caratterizzate da aumento delle LDL, aumento di LDL+VLDL, aumento delle VLDL.
Dal punto di vista eziopatogenetico, le iperlipoproteinemie possono essere distinte in primitive e secondarie.
Le prime sono trasmesse per via ereditaria - in condizione di eterozigosi od omozigosi - come conseguenza della mutazione di un singolo gene (iperlipoproteinemie familiari) o per il concorso di più cause oltre a quella genetica (in questi casi pare si stabilisca una interrelazione tra predisposizione genetica e fattori alimentari).
Le seconde - che sono peraltro le forme più comuni- possono conseguire a: diabete mellito, ipotiroidismo, sindrome nefrosica, malattie epatiche, gravidanza, dieta squilibrata, terapia con beta-bloccanti, diuretici, cortisonici, contraccettivi orali e assunzione eccessiva di alcol.
La terapia si avvale di farmaci a effetto ipolipemizzante, in linea di massima specifici per un tipo di lipoproteina piuttosto che per un altro tipo: attualmente vengono utilizzate prevalentemente le statine, i fibrati, le resine e gli estrogeni.
1.203     0

Altri termini medici

Fibrocìstica, Malattìa

Sinonimo di mucoviscidosi....
Definizione completa

Mentolo

Sostanza contenuta nell’essenza di menta. Ha proprietà disinfettanti, anestetiche locali e antispasmodiche. Viene usato come antisettico, antipruriginoso (nel talco mentolato)...
Definizione completa

Kultschitzsky, Cellule Di

Cellule di tipo neuroendocrino presenti nella mucosa bronchiale....
Definizione completa

Glicerina

(o glicerolo), composto chimico presente nei grassi e negli oli animali e vegetali. È un liquido denso, viscoso, incolore e...
Definizione completa

Nefrologìa

Branca della medicina che studia il rene e le vie urinarie dal punto di vista sia anatomico e fisiologico, sia...
Definizione completa

Cremastèrico, Riflesso

Riflesso fisiologico superficiale (o esterocettivo), ottenibile strisciando una punta smussata sulla cute della faccia interna (mediale) della coscia, alla radice...
Definizione completa

Vecchiaia

Indice:Vecchiaia e decadimento fisicoLa salute nella vecchiaiaperiodo della vita caratterizzato dal progressivo decadimento dell’organismo.Vecchiaia e decadimento fisico. A livello...
Definizione completa

RMN

Sigla di risonanza magnetica nucleare (vedi tomografia a risonanza magnetica nucleare)....
Definizione completa

Metamielocito

Forma di maturazione del granulocito intermedia tra quella di mielocito e quella di granulocito maturo. È presente a livello del...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6469

giorni online

627493

utenti