Caricamento...

Iperlipoproteinemìa

Definizione medica del termine Iperlipoproteinemìa

Ultimi cercati: Chetotifene - Otospongiosi - Coxofemorale, articolazione - Piombo - Colagoghi

Definizione di Iperlipoproteinemìa

Iperlipoproteinemìa

Indice:aumento dei livelli di una o più classi di lipoproteine nel sangue.
In particolare, viene qui fatto riferimento alle lipoproteine che costituiscono le unità fisiche di trasporto dei lipidi nel sangue: chilomicroni, VLDL, LDL, IDL (o 'remnants') e HDL.
Secondo la classificazione di Frederickson, si descrivono 6 tipi di iperlipoproteinemie -indicate con numeri romani diversi (I, IIa, IIb, III, IV, V)- a seconda della componente lipidica prevalentemente coinvolta.
Le più diffuse sono i tipi IIa, IIb e IV, rispettivamente caratterizzate da aumento delle LDL, aumento di LDL+VLDL, aumento delle VLDL.
Dal punto di vista eziopatogenetico, le iperlipoproteinemie possono essere distinte in primitive e secondarie.
Le prime sono trasmesse per via ereditaria - in condizione di eterozigosi od omozigosi - come conseguenza della mutazione di un singolo gene (iperlipoproteinemie familiari) o per il concorso di più cause oltre a quella genetica (in questi casi pare si stabilisca una interrelazione tra predisposizione genetica e fattori alimentari).
Le seconde - che sono peraltro le forme più comuni- possono conseguire a: diabete mellito, ipotiroidismo, sindrome nefrosica, malattie epatiche, gravidanza, dieta squilibrata, terapia con beta-bloccanti, diuretici, cortisonici, contraccettivi orali e assunzione eccessiva di alcol.
La terapia si avvale di farmaci a effetto ipolipemizzante, in linea di massima specifici per un tipo di lipoproteina piuttosto che per un altro tipo: attualmente vengono utilizzate prevalentemente le statine, i fibrati, le resine e gli estrogeni.
1.211     0

Altri termini medici

Schistosoma

Indice:genere di vermi trematodi, lunghi 7-12 mm (Schistosoma haematobium, Schistosoma japonicum, Schistosoma mansoni, Schistosoma mekongi); provocano la bilharziosi o schistosomiasi...
Definizione completa

Piastrina

(o trombocito), elemento del sangue, di forma tondeggiante, privo di nucleo, derivante dai megacariociti del midollo osseo. Le piastrine sono...
Definizione completa

Diplopìa

Percezione simultanea di due immagini di uno stesso oggetto. La diplopìa binoculare, la più comune, si verifica in seguito alla...
Definizione completa

Pasta

Prodotto alimentare ottenuto dalla semola di grano, preferibilmente quella di grano duro. Il pregio alimentare della pasta deriva da una...
Definizione completa

Idea

Rappresentazione mentale che non si riferisce a stimoli specifici ma a modelli generali; costituisce, in senso generico, qualsiasi contenuto del...
Definizione completa

Smalto Dentario

Tessuto bianco perlaceo che ricopre la corona dei denti, con funzione protettiva nei riguardi di agenti chimici. È prodotto dalle...
Definizione completa

Metisoprinolo

Farmaco antivirale, che limita la replicazione virale interferendo a livello poliribosomale. L'azione antivirale diretta dimostrata in vitro avviene tuttavia a...
Definizione completa

àrea Celsi

(o alopecia areata), alopecia caratterizzata dalla presenza di chiazze completamente prive di peli sul cuoio capelluto e, raramente, in altre...
Definizione completa

Metaemoglobinemìa

(o metemoglobinemia), termine che si riferisce alla presenza di metaemoglobina nel sangue. Le condizioni in cui si osserva un accumulo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti