Caricamento...

Acloridrìa

Definizione medica del termine Acloridrìa

Ultimi cercati: Cacosmìa - Adenosinmonofosfato cìclico, 3,5- - Micobatterio - Crioglobulina - Creatinina

Definizione di Acloridrìa

Acloridrìa

Mancanza di acido cloridrico nel succo gastrico.
Può trattarsi di un difetto congenito, ma in genere compare in corso di tumori dello stomaco, di gastrite atrofica o etilica.
1.977     0

Altri termini medici

Vaso

Formazione cava (canale, condotto ecc.) nella quale scorre un liquido organico: vaso linfatico, vaso sanguigno ecc....
Definizione completa

Rem (radiologia)

Sigla di röntgen equivalent man, unità di misura del danno biologico prodotto dalle radiazioni ionizzanti; è stato ufficialmente sostituito dal...
Definizione completa

Complicanza

Sinonimo di complicazione....
Definizione completa

Sinusografìa

Esame radiografico dei seni paranasali, soprattutto del seno mascellare, previa introduzione di un mezzo di contrasto radiopaco....
Definizione completa

Tabacco

Prodotto ottenuto essiccando le foglie della pianta omonima (Nicotiana tabacum). Solitamente fumato, può anche essere fiutato o masticato. Gli effetti...
Definizione completa

Glucurònide

Composto chimico della serie dei glucosidi, formato dagli epatociti mediante glucuronazione di composti tossici....
Definizione completa

Transaminasi

Gruppo di enzimi presenti nel fegato e in altri tessuti, che si liberano quando questi tessuti subiscono un danno e...
Definizione completa

Caràtteri Sessuali

Organi, attributi e aspetti dell’organismo che caratterizzano l’individuo come appartenente al sesso maschile o femminile. Si distinguono caràtteri sessuali primari...
Definizione completa

Ascesso

Raccolta di pus, circoscritta da tessuto connettivale reattivo detto membrana piogena....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6464

giorni online

627008

utenti