Antispàstici
Definizione medica del termine Antispàstici
Ultimi cercati: Stapedio - Bernard-Horner, sìndrome di - Clone - Opistòtono - Piede cavo
Definizione di Antispàstici
Antispàstici
(o spasmolitici), farmaci che provocano il rilasciamento della muscolatura liscia, inibendo gli effetti muscarinici dell’acetilcolina.
Sono usati in caso di coliche renali e biliari, bradicardia, chinetosi, ulcera peptica, dolori addominali e alcune malattie oculari.
Possono avere importanti e gravi effetti secondari, che ne limitano la diffusione: anzitutto agiscono sul cuore determinando tachicardie; deprimono le secrezioni delle ghiandole dell’apparato respiratorio, gastrointestinali, salivari e sudoripare.
Possono anche indurre disturbi dell’accomodazione visiva, vertigini, impotenza.
Sono: metamizolo, atropina, scopolamina, bromuri di metantelina, pirenzepina, papaverina, trimebutina.
Sono usati in caso di coliche renali e biliari, bradicardia, chinetosi, ulcera peptica, dolori addominali e alcune malattie oculari.
Possono avere importanti e gravi effetti secondari, che ne limitano la diffusione: anzitutto agiscono sul cuore determinando tachicardie; deprimono le secrezioni delle ghiandole dell’apparato respiratorio, gastrointestinali, salivari e sudoripare.
Possono anche indurre disturbi dell’accomodazione visiva, vertigini, impotenza.
Sono: metamizolo, atropina, scopolamina, bromuri di metantelina, pirenzepina, papaverina, trimebutina.
Altri termini medici
Gusto
Uno dei cinque sensi, per mezzo del quale si percepiscono i sapori. La percezione dei sapori è affidata a recettori...
Definizione completa
Eleuterococco
Ginseng siberiano la cui radice ha un’azione tonica, anti-stress e di potenziamento del sistema immunitario. È uno dei tonici più...
Definizione completa
Gènio-glosso
è il più voluminoso tra i muscoli della lingua. Origina dalla spina mentoniera: i suoi fasci divergono e raggiungono l'apice...
Definizione completa
Ipercalciuria
Aumento patologico del contenuto di calcio nelle urine, per esempio nell’iperparatiroidismo, nell'osteoporosi, nell'ipervitaminosi D e nella sindrome di Burnett (detta...
Definizione completa
Esaurimento Nervoso
Espressione impropria usata per indicare genericamente condizioni di disagio psicologico e in particolare uno stato di stanchezza, irritabilità ansiosa, disturbi...
Definizione completa
Flutter Atriale
Tachiaritmia cardiaca sopraventricolare, caratterizzata da un'attivazione atriale molto rapida (compresa solitamente tra 250 e 350 impulsi al minuto) e regolare...
Definizione completa
Iperforìa
Deviazione latente dell’asse visivo sul piano verticale, verso l’alto. Provoca astenopia....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
