Caricamento...

Xantelasma

Definizione medica del termine Xantelasma

Ultimi cercati: Biofìsica - Pancoast, sìndrome di - Carbossiemoglobina - Valvulotomìa - Edema papillare

Definizione di Xantelasma

Xantelasma

Piccola placca di forma ovale e di colorito giallastro che si forma sulle palpebre per deposito di lipidi nella cute (vedi xantoma).
Più frequente dopo i 50 anni, e in particolare nelle donne, lo xantelasma è dovuto a disturbi del metabolismo lipidico.
1.004     0

Altri termini medici

Seminale, Vescichetta

Formazione anatomica posta tra prostata e vescica, simile a un diverticolo del canale deferente; ha la funzione di raccogliere lo...
Definizione completa

Stapede

Sinonimo di staffa....
Definizione completa

Pityrìasis Ròsea

Dermatosi eritemato-desquamativa a carattere eruttivo. La causa è sconosciuta; si sospetta un’origine virale. L’incidenza della malattia è maggiore tra i...
Definizione completa

Cordoni Del Midollo Spinale

Fasci nervosi di fibre bianche del midollo spinale; sono detti anteriori, laterali o posteriori a seconda della loro posizione; ascendenti...
Definizione completa

Discromìa

Colorazione anomala dell’epidermide (per esempio, cloasma)....
Definizione completa

Desensibilizzazione, Terapìe Di

Tecniche di decondizionamento utilizzate nella terapia comportamentale (vedi psicoterapia). La desensibilizzazione si basa sul principio, elaborato da Wolpe, dell’inibizione reciproca...
Definizione completa

Manovra

In medicina, intervento o procedimento manuale e incruento realizzato a scopo diagnostico (per esempio, per accertare l’esistenza di un dolore...
Definizione completa

Oftalmoplegìa

Paralisi dei muscoli oculari: è totale, se li interessa tutti; interna, quando compromette i muscoli intrinseci del globo oculare (per...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6469

giorni online

627493

utenti