Melatonina
Definizione medica del termine Melatonina
Ultimi cercati: Ectròpion - Toxoplasma gondii - Miringe - Magrezza - Cardioangiografia
Definizione di Melatonina
Melatonina
Ormone secreto dall’epifisi secondo un ciclo circadiano (con il massimo di notte e il minimo di giorno), la cui produzione rallenta con il progredire dell’età.
Gli effetti della melatonina sull’organismo sono molto controversi.
Secondo alcuni ricercatori deprimerebbe lo sviluppo degli organi sessuali; secondo altri regolerebbe invece le funzioni vitali, per cui la decadenza senile sarebbe l’effetto, e non la causa, della mancata produzione da parte dell’epifisi.Il ritmo giornaliero di secrezione della melatonina è scandito dall’alternanza luce-buio: la luce, colpendo i fotorecettori della retina, ne inibisce la sintesi.
Ecco perché questo ormone, utile per correggere le alterazioni, temporanee o prolungate, del ritmo sonno-veglia, è considerato un naturale antidoto per l’insonnia e un valido aiuto per affrontare la sindrome del jet lag, ossia lo sfasamento provocato nell’organismo da un cambio improvviso del fuso orario (turbe del sonno, malessere generale, senso di spossatezza, riduzione dell’efficienza psichica, nausea).La melatonina ha anche proprietà antiossidanti e, almeno in laboratorio, è stato dimostrato che agisce come antagonista sugli effetti deleteri dei radicali liberi e protegge i tessuti dell’organismo dal processo di ossidazione.
Gli effetti della melatonina sull’organismo sono molto controversi.
Secondo alcuni ricercatori deprimerebbe lo sviluppo degli organi sessuali; secondo altri regolerebbe invece le funzioni vitali, per cui la decadenza senile sarebbe l’effetto, e non la causa, della mancata produzione da parte dell’epifisi.Il ritmo giornaliero di secrezione della melatonina è scandito dall’alternanza luce-buio: la luce, colpendo i fotorecettori della retina, ne inibisce la sintesi.
Ecco perché questo ormone, utile per correggere le alterazioni, temporanee o prolungate, del ritmo sonno-veglia, è considerato un naturale antidoto per l’insonnia e un valido aiuto per affrontare la sindrome del jet lag, ossia lo sfasamento provocato nell’organismo da un cambio improvviso del fuso orario (turbe del sonno, malessere generale, senso di spossatezza, riduzione dell’efficienza psichica, nausea).La melatonina ha anche proprietà antiossidanti e, almeno in laboratorio, è stato dimostrato che agisce come antagonista sugli effetti deleteri dei radicali liberi e protegge i tessuti dell’organismo dal processo di ossidazione.
Altri termini medici
Ossicini, Catena Degli
L’insieme del martello, dell’incudine e della staffa, che fanno parte dell’orecchio medio....
Definizione completa
Ortognatodonzìa
Branca dell’odontostomatologia che si occupa dello studio e della terapia delle malformazioni dello scheletro maxillofacciale e delle malposizioni dentarie....
Definizione completa
Colesterolemìa
Concentrazione di colesterolo nel sangue. In condizioni fisiologiche la colesterolemìa totale è di 150-240 mg per 100 ml e risulta...
Definizione completa
Richiamo
In medicina, somministrazione di un vaccino in un organismo che ha già subito una prima vaccinazione contro lo stesso agente...
Definizione completa
Asplenìa
Assenza delle funzioni della milza, per mancanza congenita o per asportazione chirurgica, o per infarti ripetuti che la rendono inefficiente...
Definizione completa
Idrossilasi
Gruppo di enzimi che catalizzano reazioni di ossidazione. Sono metalloproteine, contenenti ferro o rame che, in presenza di ossigeno e...
Definizione completa
Bernard-Horner, Sìndrome Di
Sindrome conseguente a paralisi del sistema simpatico cervicale, caratterizzata da restringimento pupillare, rientramento del globo oculare, solo apparente, e restringimento...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4747
giorni online
460459