Alcalino
Definizione medica del termine Alcalino
Ultimi cercati: Scrofuloderma - Little, morbo di - Tromboendoarteriectomìa - Ileoipogàstrico, nervo - Giardìasi
Definizione di Alcalino
Alcalino
(o basico), si dice di una soluzione che possiede un valore di pH superiore a 7, che è il punto di pH che ha l’acqua distillata, o una soluzione neutra.
Il sangue umano in condizioni normali ha una reazione debolmente alcalina, con pH = 7,4, e possiede idonei sistemi tampone per mantenere questo valore il più costante possibile nelle diverse situazioni.
Le sostanze chimiche fortemente alcaline, con pH molto elevato, come l’idrato di sodio e di potassio (soda caustica), i carbonati alcalini ecc., in caso di contatto accidentale con le mucose dell’organismo provocano un effetto estremamente lesivo, di tipo caustico, con necrosi dei tessuti, perforazione delle pareti dei visceri (esofago, stomaco ecc.).
In caso d’ingestione accidentale di alcali (soda caustica) va evitata l'ingestione di acqua ed è necessario l'immediato trasporto in pronto soccorso dove si utilizza la somministrazione di sostanze tampone.
Il sangue umano in condizioni normali ha una reazione debolmente alcalina, con pH = 7,4, e possiede idonei sistemi tampone per mantenere questo valore il più costante possibile nelle diverse situazioni.
Le sostanze chimiche fortemente alcaline, con pH molto elevato, come l’idrato di sodio e di potassio (soda caustica), i carbonati alcalini ecc., in caso di contatto accidentale con le mucose dell’organismo provocano un effetto estremamente lesivo, di tipo caustico, con necrosi dei tessuti, perforazione delle pareti dei visceri (esofago, stomaco ecc.).
In caso d’ingestione accidentale di alcali (soda caustica) va evitata l'ingestione di acqua ed è necessario l'immediato trasporto in pronto soccorso dove si utilizza la somministrazione di sostanze tampone.
Altri termini medici
Periadenite
Infiammazione del tessuto connettivo che circonda un linfonodo. Il processo può essere dovuto alla diffusione di un’infezione che colpisce inizialmente...
Definizione completa
Oogènesi
(o ovogenesi), processo che porta alla formazione del gamete femminile, cioè della cellula uovo. I gameti sono caratterizzati da un...
Definizione completa
Fisostigmina
Farmaco alcaloide parasimpaticomimetico (colinergico) con azione anticolinesterasica. Il suo uso viene oggi limitato alla terapia del glaucoma, per la quale...
Definizione completa
Diclofenac
Farmaco del gruppo dei FANS, con elevata attività analgesica, antipiretica, antinfiammatoria. È ben tollerato, anche se presenta effetti collaterali a...
Definizione completa
Emoseno
Raccolta di sangue nei seni frontali e nasali del cranio, frequente in traumi con o senza fratture. In caso di...
Definizione completa
Fenestrazione
In una protesi gessata, creazione di una o più aperture che vengono utilizzate per il controllo visivo diretto e per...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6402
giorni online
620994