Gaisböck, Sìndrome Di
Definizione medica del termine Gaisböck, Sìndrome Di
Ultimi cercati: Anafilassi - Lombari, vèrtebre - Ectròpion della pòrtio - Amputazione - Funicolite
Definizione di Gaisböck, Sìndrome Di
Gaisböck, Sìndrome Di
(o policitemia relativa, detta anche eritrocitosi spuria o da stress), malattia che colpisce in genere gli uomini sedentari e forti mangiatori, caratterizzata da: ipertensione arteriosa grave, rilevante poliglobulia, congestione della mucosa gastrica con ipercloridria, iperglicemia, ipercolesterolemia, iperproteinemia, iperuricemia.
La malattia si conclude, dopo qualche anno, per sopravvenuta insufficienza cardiaca o incidenti vascolari cerebrali.
Si tratta di una falsa poliglobulia, da emoconcentrazione.
La malattia si conclude, dopo qualche anno, per sopravvenuta insufficienza cardiaca o incidenti vascolari cerebrali.
Si tratta di una falsa poliglobulia, da emoconcentrazione.
Altri termini medici
Aritmìa
Indice:Ritmo cardiacoTipi di artimiaCause delle aritmieEffetti delle aritmieI sintomi delle aritmieLe terapieogni condizione nella quale viene a essere alterato il...
Definizione completa
Degenerazione Maculare Essudativa
Patologia retinica caratterizzata prevalentemente da focolai infiammatori perivasali....
Definizione completa
Ràgade
Ulcerazione lineare della cute, senza perdita di sostanza, con interessamento dell’epidermide e del derma superficiale, dolorosa. Fattore di primaria importanza...
Definizione completa
Nasale, Muscolo
Muscolo che si trova sulle pareti laterali del naso; contraendosi ne provoca il corrugamento, con restringimento delle narici e abbassamento...
Definizione completa
Ilo
Depressione presente sulla superficie di un organo pieno, corrispondente in genere al punto di entrata o di uscita di vasi...
Definizione completa
Kupffer, Cèllule Stellate Di
Elementi cellulari del fegato, a forma di stella, situati negli spazi linfatici che separano i capillari sanguigni dalle cellule epatiche...
Definizione completa
Teratogènesi
Induzione di malformazioni o mostruosità da parte di cause esterne (per esempio, infezioni, agenti fisici, chimici, meccanici) che agiscono sull’embrione...
Definizione completa
In Vivo
Si dice di osservazioni compiute su tessuti o organismi viventi. Opposto a in vitro....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5757
giorni online
558429