Agorafobìa
Definizione medica del termine Agorafobìa
Ultimi cercati: Utrìcolo - Plesso carotideo - UV - Uva ursina - ùvea
Definizione di Agorafobìa
Agorafobìa
Paura patologica di trovarsi in luoghi e ambienti aperti o tra la folla.
È la più comune delle forme fobiche.
L’agorafobìa induce il soggetto a evitare di attraversare piazze, strade, prati aperti ecc.
Nei casi più gravi può derivarne una considerevole limitazione per le attività dell’individuo, che rimane quasi sempre in casa o esce solo se accompagnato.
A volte l’agorafobìa è accompagnata da attacchi di panico: crisi di forte paura o disagio, cui si associano svariati sintomi (disturbi del respiro, tachicardia, sudorazione, sensazione di svenimento, tremori, timore di morire ecc.).
Oltre alla psicoterapia, l'agorafobia può giovarsi dal trattamento con SSRI come la paroxetina.
È la più comune delle forme fobiche.
L’agorafobìa induce il soggetto a evitare di attraversare piazze, strade, prati aperti ecc.
Nei casi più gravi può derivarne una considerevole limitazione per le attività dell’individuo, che rimane quasi sempre in casa o esce solo se accompagnato.
A volte l’agorafobìa è accompagnata da attacchi di panico: crisi di forte paura o disagio, cui si associano svariati sintomi (disturbi del respiro, tachicardia, sudorazione, sensazione di svenimento, tremori, timore di morire ecc.).
Oltre alla psicoterapia, l'agorafobia può giovarsi dal trattamento con SSRI come la paroxetina.
Altri termini medici
Tuberosità
Protuberanza o sporgenza ossea, più o meno voluminosa, su cui si inseriscono frequentemente i muscoli....
Definizione completa
Uridrosi
Sudorazione di liquido contenente elementi e sostanze normalmente contenuti nelle urine. Può riscontrarsi nei casi avanzati di uremia, nel corso...
Definizione completa
Coenzima
(o cofattore), sostanza a basso peso molecolare che costituisce la porzione non proteica (gruppo prostetico) dell’enzima. L’unione del coenzima alla...
Definizione completa
Acroparestesìa
Sindrome caratterizzata da sensazione molesta di formicolio o doloroso intorpidimento delle estremità delle dita delle mani e, più raramente, dei...
Definizione completa
Cardiospasmo
Situazione in cui il tratto terminale dell’esofago e il cardias non si dilatano al passaggio del cibo: vedi acalasia....
Definizione completa
Condrosarcoma
Tumore maligno formato da cellule cartilaginee e connettivali. Insorge generalmente nell’età adulta e ha una frequenza doppia nei maschi rispetto...
Definizione completa
Cunnilinguo
Stimolazione orale dei genitali femminili (vedi rapporti sessuali)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5686
giorni online
551542