Agorafobìa
Definizione medica del termine Agorafobìa
Ultimi cercati: Copròlito - Filtri solari - Lanùggine - Meiopragìa - Schizotimìa
Definizione di Agorafobìa
Agorafobìa
Paura patologica di trovarsi in luoghi e ambienti aperti o tra la folla.
È la più comune delle forme fobiche.
L’agorafobìa induce il soggetto a evitare di attraversare piazze, strade, prati aperti ecc.
Nei casi più gravi può derivarne una considerevole limitazione per le attività dell’individuo, che rimane quasi sempre in casa o esce solo se accompagnato.
A volte l’agorafobìa è accompagnata da attacchi di panico: crisi di forte paura o disagio, cui si associano svariati sintomi (disturbi del respiro, tachicardia, sudorazione, sensazione di svenimento, tremori, timore di morire ecc.).
Oltre alla psicoterapia, l'agorafobia può giovarsi dal trattamento con SSRI come la paroxetina.
È la più comune delle forme fobiche.
L’agorafobìa induce il soggetto a evitare di attraversare piazze, strade, prati aperti ecc.
Nei casi più gravi può derivarne una considerevole limitazione per le attività dell’individuo, che rimane quasi sempre in casa o esce solo se accompagnato.
A volte l’agorafobìa è accompagnata da attacchi di panico: crisi di forte paura o disagio, cui si associano svariati sintomi (disturbi del respiro, tachicardia, sudorazione, sensazione di svenimento, tremori, timore di morire ecc.).
Oltre alla psicoterapia, l'agorafobia può giovarsi dal trattamento con SSRI come la paroxetina.
Altri termini medici
Sfìgmico
Si dice di ciò che è relativo alle pulsazioni arteriose; in particolare l’onda sfìgmica è l’espansione ritmica delle pareti arteriose...
Definizione completa
Derma
Strato intermedio della cute. Fondamentalmente costituito da tessuto connettivo ricco di fibre elastiche e muscolari lisce, di vasi e nervi...
Definizione completa
Mucosa
Membrana di rivestimento della superficie interna di organi cavi e di canali dell’organismo comunicanti con l’esterno direttamente o indirettamente (per...
Definizione completa
Diàlisi
Procedimento con cui si separano una o più sostanze disciolte in un liquido, utilizzando una membrana semipermeabile che permette il...
Definizione completa
Gastroduodenite
Processo infiammatorio, che tende all’erosione e all’ulcerazione della mucosa, interessante lo stomaco (più spesso antro del piloro) e il duodeno...
Definizione completa
Pirantel Pamoato
Farmaco antielmintico scarsamente tossico e ben tollerato. Provoca blocco neuromuscolare e paralisi dei vermi, determinandone l’espulsione. È particolarmente indicato nelle...
Definizione completa
Berilliosi
Malattia sistemica dovuta all’introduzione prolungata di berillio per via respiratoria, cutanea o digerente. Il berillio viene utilizzato per aumentare la...
Definizione completa
Audiologìa
Disciplina che studia i meccanismi dell’audizione, l’anatomia, la fisiologia e la fisiopatologia dell’organo uditivo, le tecniche di misurazione della capacità...
Definizione completa
Quintana
(o febbre delle trincee), malattia infettiva causata dal microrganismo Rickettsia quintana, caratterizzata da polmonite e lesioni cutanee dovute alla localizzazione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511