Caricamento...

Agorafobìa

Definizione medica del termine Agorafobìa

Ultimi cercati: Mielosi - Steatonecrosi - Anallèrgico - Episclerite - Acarbose

Definizione di Agorafobìa

Agorafobìa

Paura patologica di trovarsi in luoghi e ambienti aperti o tra la folla.
È la più comune delle forme fobiche.
L’agorafobìa induce il soggetto a evitare di attraversare piazze, strade, prati aperti ecc.
Nei casi più gravi può derivarne una considerevole limitazione per le attività dell’individuo, che rimane quasi sempre in casa o esce solo se accompagnato.
A volte l’agorafobìa è accompagnata da attacchi di panico: crisi di forte paura o disagio, cui si associano svariati sintomi (disturbi del respiro, tachicardia, sudorazione, sensazione di svenimento, tremori, timore di morire ecc.).
Oltre alla psicoterapia, l'agorafobia può giovarsi dal trattamento con SSRI come la paroxetina.
1.143     0

Altri termini medici

Xenoftalmìa

Infiammazione dell’occhio, causata dalla presenza di un corpo estraneo....
Definizione completa

Dimetindene

Farmaco antistaminico anti-H1 particolarmente utile contro il prurito. Ha le stesse indicazioni e gli effetti collaterali degli antistaminici....
Definizione completa

Organoterapìa

Pratica terapeutica, appartenente alle cosiddette terapie naturali, che utilizza estratti ghiandolari e tessuti omologhi, diluiti e dinamizzati come i rimedi...
Definizione completa

Pèlvica, Fascia

Fascia aponeurotica che con altre aponeurosi e muscoli costituisce il pavimento pelvico....
Definizione completa

La personalità individuale quale è percepita dal soggetto, che differenzia così la propria identità psichica dall’“altro”....
Definizione completa

Consulto

Esame collegiale fatto da più medici attorno a un malato su richiesta del medico curante, per formulare una diagnosi corretta...
Definizione completa

Cencio Necròtico

Tessuto connettivale necrotico di aspetto denso e giallastro, che occupa la parte centrale di un foruncolo. Eliminato, lascia una profonda...
Definizione completa

Acqua Ossigenata

Nome d’uso del perossido di idrogeno, farmaco disinfettante, decolorante, emostatico. Libera ossigeno nella forma attiva, che a contatto con i...
Definizione completa

Episclerite

Infiammazione dell’episclera, sottile strato di tessuto connettivale lasso sovrapposto alla sclera dell’occhio; l’edema può interessare anche gli strati più esterni...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti