Embrione
Definizione medica del termine Embrione
Ultimi cercati: Sfintèrici, disturbi - Cinètica - Mutacismo - Oròptero - Oxatomide
Definizione di Embrione
Embrione
Organismo pluricellulare derivato dall’unione di gameti differenziati, maschili e femminili.
In particolare, in medicina, l’embrione è il prodotto del concepimento nella fase organo-formativa, che va dalla quarta all’ottava settimana, dopo la quale si parla di feto.
L’embrione si sviluppa gradualmente da uno stadio monocellulare (cellula uovo fecondata o zigote) fino al raggiungimento della forma e dell’organizzazione complessa tipica dell’individuo adulto, capace di vita autonoma (vedi anche sviluppo intrauterino).
In particolare, in medicina, l’embrione è il prodotto del concepimento nella fase organo-formativa, che va dalla quarta all’ottava settimana, dopo la quale si parla di feto.
L’embrione si sviluppa gradualmente da uno stadio monocellulare (cellula uovo fecondata o zigote) fino al raggiungimento della forma e dell’organizzazione complessa tipica dell’individuo adulto, capace di vita autonoma (vedi anche sviluppo intrauterino).
Altri termini medici
Cencio Necròtico
Tessuto connettivale necrotico di aspetto denso e giallastro, che occupa la parte centrale di un foruncolo. Eliminato, lascia una profonda...
Definizione completa
Timociti
Precursori di linfociti T presenti nel timo, dove vanno incontro a un processo di maturazione, prima di raggiungere il circolo...
Definizione completa
Spazio Morto
Porzione dell’apparato respiratorio che non partecipa ai processi connessi agli scambi gassosi (cavità nasali, laringe, trachea, bronchi)....
Definizione completa
Allergometrìa
Valutazione qualitativa e quantitativa dello stato allergico dell’organismo verso allergeni specifici. Si basa sulla esecuzione di prove che permettono di...
Definizione completa
Gastroenterite Dei Bambini
Malattia infettiva caratterizzata da diarrea, vomito, febbre; colpisce frequentemente i bambini, presenta spesso complicazioni quali alterazioni dell’equilibrio idroelettrolitico e disidratazione...
Definizione completa
Mannite
(o mannitolo), zucchero usato come eccipiente delle forme farmaceutiche orali. Trova impiego come purgante, specie nell’infanzia, come colagogo e come...
Definizione completa
Bromidrosi
Sudorazione abbondante di odore fetido causata da processi fermentativi batterici, che il sudore subisce a livello della superficie cutanea. Interessa...
Definizione completa
Serotonina
Neurotrasmettitore sintetizzato nel cervello e in altri tessuti. Anche se non è stato esattamente chiarito il ruolo della serotonina nelle...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
