Cistinosi
Definizione medica del termine Cistinosi
Ultimi cercati: Acidificanti - Ciglia - Neurolèttici - Ormone steròide glicoattivo - Pronto soccorso
Definizione di Cistinosi
Cistinosi
Malattia congenita ed ereditaria dovuta all’alterazione del metabolismo degli aminoacidi e soprattutto della cistina.
È infatti caratterizzata dal deposito di cristalli di cistina nel sistema reticolo-endoteliale di vari organi (fegato, milza, congiuntiva, cornea) e in particolare nel rene, dove la cistina facilmente si accumula, data la sua scarsa solubilità.
La cistinosi provoca insufficienza renale, lesioni scheletriche simili a quelle del rachitismo precoce, ritardo dello sviluppo somatico e anche il suo arresto, senza causare turbe psichiche particolari.
È infatti caratterizzata dal deposito di cristalli di cistina nel sistema reticolo-endoteliale di vari organi (fegato, milza, congiuntiva, cornea) e in particolare nel rene, dove la cistina facilmente si accumula, data la sua scarsa solubilità.
La cistinosi provoca insufficienza renale, lesioni scheletriche simili a quelle del rachitismo precoce, ritardo dello sviluppo somatico e anche il suo arresto, senza causare turbe psichiche particolari.
Altri termini medici
Tiròide
Ghiandola endocrina situata nel collo in posizione mediana davanti alla laringe e alla trachea. È costituita da numerose piccole formazioni...
Definizione completa
Fòrcipe
Strumento ostetrico per l’estrazione rapida del feto dall’organismo materno. È costituito da due branche articolate come una pinza, che fanno...
Definizione completa
Wood, Luce Di
Luce ultravioletta, usata per fini diagnostici (per esempio, nella microscopia a fluorescenza), o terapeutici (per esempio, in dermatologia, nella cura...
Definizione completa
Emocatèresi
Processo di distruzione fisiologica delle cellule del sangue, particolarmente evidente per i globuli rossi: quelli che hanno superato la durata...
Definizione completa
Parènchima
Termine generico con cui si indica il tessuto proprio e funzionalmente differenziato di un organo (parènchima epatico, parènchima polmonare, parènchima...
Definizione completa
Indentazione
Intervento terapeutico del distacco di retina: consiste nell’applicazione nel bulbo oculare di un cilindro di spugna di silicone, per ristabilire...
Definizione completa
Diaframma (anatomia)
Lamina muscolo-tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale. Ha la forma di una cupola ed è costituito da...
Definizione completa
Anfiartrosi
Articolazione poco mobile. Ci sono anfiartrosi vere, come quelle intervertebrali, tra le quali è interposto un disco fibro-cartilagineo, e anti-anfiartrosi...
Definizione completa
Zoonosi
Denominazione generica delle malattie che colpiscono sia gli animali sia gli uomini, con possibilità di reciproco contagio. Per questo motivo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511