Lingua
Definizione medica del termine Lingua
Ultimi cercati: Angiocolecistografìa - Antìtrago - Cistationina - Borsite - Decotto
Definizione di Lingua
Lingua
Organo muscolo-membranoso, situato nella cavità orale: concorre all’assunzione, alla masticazione e alla deglutizione degli alimenti; svolge complesse funzioni sensoriali (gustative, tattili); interviene infine nel meccanismo della fonazione.
La lingua ha forma allungata, con apice anteriore più piccolo e appiattito e un’estremità più grossa posteriore; è formata da 17 muscoli avvolti da un involucro fibroso a sua volta rivestito di mucosa.
In essa si possono distinguere un tratto basale, la radice, all’incirca corrispondente al terzo posteriore, volta verso la faringe, e una parte anteriore, o corpo della lingua, che in massima parte è libera, occupa propriamente la cavità orale e termina con l’apice.
La faccia faringea della radice è di colorito roseo e di aspetto mammellonato per la presenza dei follicoli linguali, che formano le tonsille linguali.
La faccia dorsale o superiore del corpo e dell’apice è di colorito roseo-biancastro e presenta un solco sagittale mediano; è cosparsa di numerose papille filiformi, fungiformi, vallate e fogliate.
La faccia ventrale o inferiore del corpo e dell’apice è liscia; sul piano mediale della bocca è collegata al pavimento da una piega sagittale, il frenulo o filetto.
È irrorata dalle arterie linguali, palatine ascendenti e faringee ascendenti; all’innervazione provvedono, per la sensibilità generale, rami del nervo linguale e del vago; per la sensibilità gustativa, rami del linguale e del glossofaringeo.
La lingua ha forma allungata, con apice anteriore più piccolo e appiattito e un’estremità più grossa posteriore; è formata da 17 muscoli avvolti da un involucro fibroso a sua volta rivestito di mucosa.
In essa si possono distinguere un tratto basale, la radice, all’incirca corrispondente al terzo posteriore, volta verso la faringe, e una parte anteriore, o corpo della lingua, che in massima parte è libera, occupa propriamente la cavità orale e termina con l’apice.
La faccia faringea della radice è di colorito roseo e di aspetto mammellonato per la presenza dei follicoli linguali, che formano le tonsille linguali.
La faccia dorsale o superiore del corpo e dell’apice è di colorito roseo-biancastro e presenta un solco sagittale mediano; è cosparsa di numerose papille filiformi, fungiformi, vallate e fogliate.
La faccia ventrale o inferiore del corpo e dell’apice è liscia; sul piano mediale della bocca è collegata al pavimento da una piega sagittale, il frenulo o filetto.
È irrorata dalle arterie linguali, palatine ascendenti e faringee ascendenti; all’innervazione provvedono, per la sensibilità generale, rami del nervo linguale e del vago; per la sensibilità gustativa, rami del linguale e del glossofaringeo.
Altri termini medici
Cateterismo Tubàrico
Intervento per ristabilire nell’orecchio la pervietà della tuba (o tromba) di Eustachio, dilatando la tuba stessa e consentendo l’aerazione del...
Definizione completa
Sesta Malattìa
(o exanthema subitum, o febbre dei tre giorni), malattia infettiva esantematica di probabile origine virale. Colpisce i bambini tra i...
Definizione completa
Eudèrmico
Prodotto cosmetico tendente a provocare una sensazione di benessere della pelle. Contiene sostanze in grado di mantenere integro il mantello...
Definizione completa
Lordosi
Curvatura a concavità posteriore di un segmento della colonna vertebrale. Tale curvatura è fisiologica per il tratto cervicale (lordosi cervicale)...
Definizione completa
Tessuto
Indice:Tipi di tessutoDurata dei tessuticomplesso delle strutture cellulari che formano gli organi. Sulla base di criteri morfologici, embriologici e funzionali...
Definizione completa
Colestiramina
Farmaco che si combina con il colesterolo degli acidi biliari nell’intestino formando un composto insolubile escreto nelle feci. Indicato nella...
Definizione completa
Chetoconazolo
Farmaco antimicotico somministrabile per via orale per la terapia delle candidosi orali e vaginali, micosi da lieviti, micosi del cuoio...
Definizione completa
Eritema Essudativo Polimorfo
(o multiforme), malattia cutanea, di origine probabilmente infettiva (forma idiopatica), o conseguente a malattie infettive, neoplasie, assunzione di farmaci (forma...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278