Caricamento...

Lingua

Definizione medica del termine Lingua

Ultimi cercati: Sudorìpare, ghiàndole - Ascaris lumbricòides - Uricosùrici - Exotropìa - Balbuzie

Definizione di Lingua

Lingua

Organo muscolo-membranoso, situato nella cavità orale: concorre all’assunzione, alla masticazione e alla deglutizione degli alimenti; svolge complesse funzioni sensoriali (gustative, tattili); interviene infine nel meccanismo della fonazione.
La lingua ha forma allungata, con apice anteriore più piccolo e appiattito e un’estremità più grossa posteriore; è formata da 17 muscoli avvolti da un involucro fibroso a sua volta rivestito di mucosa.
In essa si possono distinguere un tratto basale, la radice, all’incirca corrispondente al terzo posteriore, volta verso la faringe, e una parte anteriore, o corpo della lingua, che in massima parte è libera, occupa propriamente la cavità orale e termina con l’apice.
La faccia faringea della radice è di colorito roseo e di aspetto mammellonato per la presenza dei follicoli linguali, che formano le tonsille linguali.
La faccia dorsale o superiore del corpo e dell’apice è di colorito roseo-biancastro e presenta un solco sagittale mediano; è cosparsa di numerose papille filiformi, fungiformi, vallate e fogliate.
La faccia ventrale o inferiore del corpo e dell’apice è liscia; sul piano mediale della bocca è collegata al pavimento da una piega sagittale, il frenulo o filetto.
È irrorata dalle arterie linguali, palatine ascendenti e faringee ascendenti; all’innervazione provvedono, per la sensibilità generale, rami del nervo linguale e del vago; per la sensibilità gustativa, rami del linguale e del glossofaringeo.
1.888     0

Altri termini medici

Anoressizzanti

Farmaci che attenuano la sensazione di appetito mediante un’azione diretta sul sistema nervoso centrale, stimolando il centro della sazietà o...
Definizione completa

Revisione Uterina

Intervento eseguito per estrarre l’uovo o i residui ovulari dalla cavità uterina in caso di aborto incompleto o, dopo un...
Definizione completa

Miositi

(o polimiositi), gruppo di malattie caratterizzate da infiammazione generalizzata del tessuto muscolare dominata da un quadro di infiltrazione linfocitaria, perlopiù...
Definizione completa

Lincomicina

Farmaco antibiotico appartenente, con la clindamicina, alla famiglia delle lincosamidi, con spettro d’azione simile alla penicillina (ed un particolare tropismo...
Definizione completa

Cardiocircolatorio, Apparato

Sinonimo di apparato circolatorio: comprende il cuore e l’insieme dei vasi arteriosi e venosi (vedi apparato circolatorio)....
Definizione completa

Equinismo

Sinonimo di piede equino....
Definizione completa

Metatarso

Porzione dello scheletro del piede, posta tra il tarso e le dita, corrispondente all’impalcatura ossea della pianta. È costituito da...
Definizione completa

Locus Gènico

Regione di un cromosoma nella quale è situato un particolare gene, in qualunque sua forma alternativa (allele)....
Definizione completa

Iposcialìa

Insufficiente secrezione salivare. Ridotta secrezione salivare può essere riscontrata nel corso di alcune malattie autoimmuni (per esempio, nella sindrome di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6464

giorni online

627008

utenti