Lingua
Definizione medica del termine Lingua
Ultimi cercati: Tocoferolo - Santoreggia - Peritiflite - Strappo muscolare - Emopoiètico, sistema
Definizione di Lingua
Lingua
Organo muscolo-membranoso, situato nella cavità orale: concorre all’assunzione, alla masticazione e alla deglutizione degli alimenti; svolge complesse funzioni sensoriali (gustative, tattili); interviene infine nel meccanismo della fonazione.
La lingua ha forma allungata, con apice anteriore più piccolo e appiattito e un’estremità più grossa posteriore; è formata da 17 muscoli avvolti da un involucro fibroso a sua volta rivestito di mucosa.
In essa si possono distinguere un tratto basale, la radice, all’incirca corrispondente al terzo posteriore, volta verso la faringe, e una parte anteriore, o corpo della lingua, che in massima parte è libera, occupa propriamente la cavità orale e termina con l’apice.
La faccia faringea della radice è di colorito roseo e di aspetto mammellonato per la presenza dei follicoli linguali, che formano le tonsille linguali.
La faccia dorsale o superiore del corpo e dell’apice è di colorito roseo-biancastro e presenta un solco sagittale mediano; è cosparsa di numerose papille filiformi, fungiformi, vallate e fogliate.
La faccia ventrale o inferiore del corpo e dell’apice è liscia; sul piano mediale della bocca è collegata al pavimento da una piega sagittale, il frenulo o filetto.
È irrorata dalle arterie linguali, palatine ascendenti e faringee ascendenti; all’innervazione provvedono, per la sensibilità generale, rami del nervo linguale e del vago; per la sensibilità gustativa, rami del linguale e del glossofaringeo.
La lingua ha forma allungata, con apice anteriore più piccolo e appiattito e un’estremità più grossa posteriore; è formata da 17 muscoli avvolti da un involucro fibroso a sua volta rivestito di mucosa.
In essa si possono distinguere un tratto basale, la radice, all’incirca corrispondente al terzo posteriore, volta verso la faringe, e una parte anteriore, o corpo della lingua, che in massima parte è libera, occupa propriamente la cavità orale e termina con l’apice.
La faccia faringea della radice è di colorito roseo e di aspetto mammellonato per la presenza dei follicoli linguali, che formano le tonsille linguali.
La faccia dorsale o superiore del corpo e dell’apice è di colorito roseo-biancastro e presenta un solco sagittale mediano; è cosparsa di numerose papille filiformi, fungiformi, vallate e fogliate.
La faccia ventrale o inferiore del corpo e dell’apice è liscia; sul piano mediale della bocca è collegata al pavimento da una piega sagittale, il frenulo o filetto.
È irrorata dalle arterie linguali, palatine ascendenti e faringee ascendenti; all’innervazione provvedono, per la sensibilità generale, rami del nervo linguale e del vago; per la sensibilità gustativa, rami del linguale e del glossofaringeo.
Altri termini medici
Aminofenazone
Farmaco analgesico, antipiretico, con scarsa azione antinfiammatoria. Usato nella terapia sintomatica degli stati febbrili. Dà colorazione rossa alle urine. Dosi...
Definizione completa
Parodontopatìe
(o paradenziopatie, o periodontopatie), affezioni morbose a carattere progressivo, a carico dei tessuti del parodonto. L’origine si può ascrivere a...
Definizione completa
HLA
Sigla di Human Leucocyte Antigens (antigeni umani leucocitari), detto anche sistema di istocompatibilità, composto da molecole che si trovano sulla...
Definizione completa
Mycobactèrium Leprae
(o bacillo di Hansen), bacillo della famiglia Micobatteriacee, gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile. È l’agente che provoca la lebbra, detta anche...
Definizione completa
Presìstole
Contrazione degli atri cardiaci dopo la pausa diastolica e prima della contrazione sistolica ventricolare; si può apprezzare con la fonocardiografia...
Definizione completa
Bartolinite
Infiammazione delle ghiandole di Bartolino. Può essere associata a infiammazione vulvo-vaginale. Si manifesta come una tumefazione dolente a livello delle...
Definizione completa
Deidrogenasi
Classe di enzimi che intervengono nei processi biologici di ossidoriduzione catalizzando il distacco di una coppia di atomi di idrogeno...
Definizione completa
Demineralizzazione Dentale
Processo di dissoluzione dell’apatite (fosfato di calcio contenente fluoro e cloro) presente nello smalto del dente (decalcificazione). Può essere associata...
Definizione completa
Glicorrachìa
Presenza di glucosio nel liquido cefalorachidiano, in quantità normalmente oscillante tra 50 e 60 mg per 100 ml. Nelle meningiti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6337
giorni online
614689