Eritema Essudativo Polimorfo
Definizione medica del termine Eritema Essudativo Polimorfo
Ultimi cercati: Amilasemìa - Metabisolfito - Metamorfopsìa - Inabilità al lavoro - Radioterapìa
Definizione di Eritema Essudativo Polimorfo
Eritema Essudativo Polimorfo
(o multiforme), malattia cutanea, di origine probabilmente infettiva (forma idiopatica), o conseguente a malattie infettive, neoplasie, assunzione di farmaci (forma sintomatica).
La dermatosi compare più frequentemente in primavera e in autunno, e colpisce soprattutto i soggetti giovani.
Sedi elettive sono il dorso delle mani, le regioni estensorie degli avambracci, il collo, il capo.
È caratterizzata dalla comparsa di lesioni cutanee 'a coccarda' e lesioni mucose (soprattutto a livello del cavo orale) di tipo erosivo.Possono essere presenti elementi di aspetto diverso, dalle papule alle bolle, di colorito cianotico al centro e rosso vivo alla periferia.
La sintomatologia è rappresentata da bruciore, dolore di varia intensità e disturbi generali (febbre, artralgie, mialgie).
Il decorso è di solito benigno, con regressione spontanea in 2-3 settimane; residuano chiazze discromiche a volte desquamanti.
Frequenti le recidive, in almeno un quarto dei pazienti.
Una varietà grave di eritema polimorfo è la sindrome di Stevens-Johnson.
La dermatosi compare più frequentemente in primavera e in autunno, e colpisce soprattutto i soggetti giovani.
Sedi elettive sono il dorso delle mani, le regioni estensorie degli avambracci, il collo, il capo.
È caratterizzata dalla comparsa di lesioni cutanee 'a coccarda' e lesioni mucose (soprattutto a livello del cavo orale) di tipo erosivo.Possono essere presenti elementi di aspetto diverso, dalle papule alle bolle, di colorito cianotico al centro e rosso vivo alla periferia.
La sintomatologia è rappresentata da bruciore, dolore di varia intensità e disturbi generali (febbre, artralgie, mialgie).
Il decorso è di solito benigno, con regressione spontanea in 2-3 settimane; residuano chiazze discromiche a volte desquamanti.
Frequenti le recidive, in almeno un quarto dei pazienti.
Una varietà grave di eritema polimorfo è la sindrome di Stevens-Johnson.
Altri termini medici
Urapidil
Farmaco alfalitico impiegato nella terapia d’urgenza delle crisi ipertensive, poiché la sua azione si esprime dopo 15-30 minuti dalla somministrazione...
Definizione completa
Idiosincrasìa
Reattività patologica dell’organismo a determinate sostanze, che in soggetti normali risultano innocue.Questa suscettibilità è innata e costituzionale. L’idiosincrasìa può...
Definizione completa
Menorragìa
Alterazione della mestruazione caratterizzata da un notevole aumento della quantità del flusso (vedi anche: ipermenorrea), a comparsa ciclica regolare; l'ovulazione...
Definizione completa
Cùspidi Valvolari
Lembi appuntiti delle valvole atrioventricolari del cuore....
Definizione completa
Ceruloplasmina
Metalloproteina presente nel plasma sanguigno. È un’albumina nella cui molecola sono contenuti otto atomi di rame. La ceruloplasmina costituisce la...
Definizione completa
Ipoestesìa
Diminuzione della sensibilità a carico di uno o più distretti corporei. Può essere globale, parziale o dissociata (vedi emianestesia), espressione...
Definizione completa
Caroteni
Sostanze di colore giallo arancio, presenti in forte quantità nei pomodori, nelle carote e nell’olio di palma e diffuse negli...
Definizione completa
Diluizione Omeopàtica
Espressione che indica la concentrazione del rimedio omeopatico. Il materiale di base (tintura madre, prodotto chimico ecc.) viene diluito...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
