Caricamento...

Somatostatina

Definizione medica del termine Somatostatina

Ultimi cercati: Gastrocnemio - Megacolon tòssico - Canalizzazione intestinale - Sinovite - Iridodiàlisi

Definizione di Somatostatina

Somatostatina

Ormone polipeptidico prodotto dall’ipotalamo.
La somatostatina inibisce la liberazione dell’ormone somatotropo prodotto dall’ipofisi.
Questa inibizione si realizza sia nei soggetti normali sia nei soggetti affetti da acromegalia.
L’effetto della somatostatina sulla secrezione di ormone somatotropo si manifesta con grande rapidità ma è di breve durata, in quanto la molecola è inattivata dopo 4 minuti.
Questo condiziona l’utilizzo terapeutico della somatostatina che può essere somministrata esclusivamente in infusione continua per ridurre i livelli di ormone somatotropo in pazienti acromegalici.
Dopo la prima dimostrazione della somatostatina a livello ipotalamico, numerosi ri-cercatori, mediante tecniche di immunofluorescenza, ne hanno segnalato la presenza in numerose altre sedi: in altre zone del sistema nervoso, a livello dello stomaco, del pancreas, dell’intestino tenue e della tiroide.
A questa ampia diffusione corrisponde una molteplicità di azioni, sempre di tipo inibitorio, per esempio, sulla liberazione di ACTH, TSH, secretina, insulina, gastrina, renina, glucagone e motilina.
La somatostatina viene attualmente somministrata in infusione continua, per via endovenosa, per il trattamento dell’acromegalia e nelle sindromi caratterizzate da sanguinamento digestivo.
1.230     0

Altri termini medici

Incisura

Depressione di forma e ampiezza variabili, ma a limiti netti, posta sul margine di una formazione anatomica (osso o cartilagine)...
Definizione completa

Acqua Distillata

Acqua pura ottenuta per distillazione, mediante bollitura e condensazione del vapore in un refrigeratore sterile. Usata come veicolo di soluzioni...
Definizione completa

Rètina, Distacco Della

Alterazione dei normali rapporti di contatto tra coroide e retina, con sollevamento del neuroepitelio retinico e interposizione, fra questo e...
Definizione completa

Diàlisi

Procedimento con cui si separano una o più sostanze disciolte in un liquido, utilizzando una membrana semipermeabile che permette il...
Definizione completa

Cloremìa

Sinonimo di cloruremia....
Definizione completa

Pòlipo

Proliferazione circoscritta, sessile o peducolata, della mucosa. In superficie il pòlipo è ricoperto da un epitelio a differenziazione ghiandolare. In...
Definizione completa

Talàmica, Sìndrome

Insieme di disturbi della sensibilità, motori e sensoriali in rapporto a lesioni vascolari che interessano l’arteria cerebrale posteriore, che irrora...
Definizione completa

Roncopatia

Patologia che si verifica durante il sonno. È dovuta a periodi di apnea coincidenti con la fase di russamento, che...
Definizione completa

Nefrologìa

Branca della medicina che studia il rene e le vie urinarie dal punto di vista sia anatomico e fisiologico, sia...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti