Caricamento...

Somatostatina

Definizione medica del termine Somatostatina

Ultimi cercati: Batteriologìa - Igiene personale e dell’ambiente - Cieco, intestino - ìntima, tùnica - FSH

Definizione di Somatostatina

Somatostatina

Ormone polipeptidico prodotto dall’ipotalamo.
La somatostatina inibisce la liberazione dell’ormone somatotropo prodotto dall’ipofisi.
Questa inibizione si realizza sia nei soggetti normali sia nei soggetti affetti da acromegalia.
L’effetto della somatostatina sulla secrezione di ormone somatotropo si manifesta con grande rapidità ma è di breve durata, in quanto la molecola è inattivata dopo 4 minuti.
Questo condiziona l’utilizzo terapeutico della somatostatina che può essere somministrata esclusivamente in infusione continua per ridurre i livelli di ormone somatotropo in pazienti acromegalici.
Dopo la prima dimostrazione della somatostatina a livello ipotalamico, numerosi ri-cercatori, mediante tecniche di immunofluorescenza, ne hanno segnalato la presenza in numerose altre sedi: in altre zone del sistema nervoso, a livello dello stomaco, del pancreas, dell’intestino tenue e della tiroide.
A questa ampia diffusione corrisponde una molteplicità di azioni, sempre di tipo inibitorio, per esempio, sulla liberazione di ACTH, TSH, secretina, insulina, gastrina, renina, glucagone e motilina.
La somatostatina viene attualmente somministrata in infusione continua, per via endovenosa, per il trattamento dell’acromegalia e nelle sindromi caratterizzate da sanguinamento digestivo.
1.241     0

Altri termini medici

Arresto Cardìaco

Cessazione improvvisa dell’attività cardiaca, in seguito all’arresto della contrazione delle fibre miocardiche; deriva da cause cardiache (malattie che interessano il...
Definizione completa

Antiemorràgici

Farmaci impiegati nella prevenzione e nella terapia delle emorragie. Molto importante è determinare la causa dell’emorragia, per evitare di trattare...
Definizione completa

Tèrmino-laterale

Si dice della ricongiunzione chirurgica (anastomosi) tra un moncone posto di faccia e l’altro di fianco di organi cavi (tubo...
Definizione completa

Amàlgama D’argento

Materiale utilizzato in odontoiatria per le otturazioni dentarie. Si prepara mescolando, a freddo, mercurio con argento in polvere fine....
Definizione completa

Lisoformio

Soluzione acquosa contenente il 6-7% di formaldeide e il 20% di idrato di sodio e olio di ricino, generalmente profumata...
Definizione completa

Colimicina

Antibiotico attivo su numerose specie di batteri gram-negativi e su alcuni funghi patogeni, tra cui Candida albicans. Viene adoperato in...
Definizione completa

Esoftalmo

Protrusione patologica del bulbo oculare; la sua entità viene misurata in millimetri con un apposito strumento, detto oftalmometro. L’esoftalmo può...
Definizione completa

Stapede

Sinonimo di staffa....
Definizione completa

Vaiolo

Malattia infettiva altamente contagiosa, causata da un virus della famiglia dei Poxvirus, che si diffonde per inalazione delle goccioline di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti