Vizio Di Mente
Definizione medica del termine Vizio Di Mente
Ultimi cercati: Emorragìa da varici esofagee - Amiloride - Aminossidasi - Bernard-Soulier, sìndrome di - Colecalciferolo
Definizione di Vizio Di Mente
Vizio Di Mente
Condizione di infermità mentale che influisce sulla imputabilità della persona sottoposta a procedimento giudiziario.
Si parla di vizio di mente totale quando la persona, a causa dell’infermità, non è assolutamente in grado di comprendere il valore delle proprie azioni e di autodeterminarsi; di vizio di mente parziale se tale capacità è grandemente diminuita.
In genere il magistrato incarica uno psichiatra di valutare la capacità di intendere e di volere del soggetto al momento in cui ha commesso il reato; inoltre, nel caso di vizio di mente, anche la pericolosità derivante da disturbi psicopatologici.
Al reo con vizio di mente totale e pericoloso non viene irrogata una pena, ma una misura di sicurezza, consistente nella permanenza indeterminata in ospedale psichiatrico giudiziario; il vizio di mente parziale comporta una riduzione di un terzo della pena, più un periodo di misura di sicurezza.
Si parla di vizio di mente totale quando la persona, a causa dell’infermità, non è assolutamente in grado di comprendere il valore delle proprie azioni e di autodeterminarsi; di vizio di mente parziale se tale capacità è grandemente diminuita.
In genere il magistrato incarica uno psichiatra di valutare la capacità di intendere e di volere del soggetto al momento in cui ha commesso il reato; inoltre, nel caso di vizio di mente, anche la pericolosità derivante da disturbi psicopatologici.
Al reo con vizio di mente totale e pericoloso non viene irrogata una pena, ma una misura di sicurezza, consistente nella permanenza indeterminata in ospedale psichiatrico giudiziario; il vizio di mente parziale comporta una riduzione di un terzo della pena, più un periodo di misura di sicurezza.
Altri termini medici
Schizotimìa
Particolare disposizione del carattere i cui tratti peculiari sono: introversione, chiusura in se stesso, scarsa socievolezza, ipersensibilità, apparente freddezza, tendenza...
Definizione completa
Naso-labiale, Solco
Solco situato tra i margini laterali del naso e il labbro superiore....
Definizione completa
Antiflessione
Deviazione in avanti del fondo dell’utero mentre il collo mantiene la posizione normale. Se ne distinguono una forma costituzionale e...
Definizione completa
Anisosfigmìa
Differenza di ampiezza delle pulsazioni di un vaso arterioso rispetto all’omologo controlaterale (vedi coartazione aortica)....
Definizione completa
Lipoma
Tumore benigno derivato dal tessuto adiposo. Il lipoma è in genere dotato di una capsula che lo avvolge e ne...
Definizione completa
Allume
Solfato di alluminio e potassio, impiegato come astringente ed emostatico; costituente delle matite emostatiche....
Definizione completa
Suono Chiaro Polmonare
In diagnostica (vedi esame obiettivo), rumore normale generato dalle dita dell’esaminatore all’atto della percussione toracica. In condizioni patologiche, è sostituito...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6343
giorni online
615271