Vizio Di Mente
Definizione medica del termine Vizio Di Mente
Ultimi cercati: Amiloride - Mucopolisaccaridosi - Bernard-Soulier, sìndrome di - Colecalciferolo - Condrodistrofìa
Definizione di Vizio Di Mente
Vizio Di Mente
Condizione di infermità mentale che influisce sulla imputabilità della persona sottoposta a procedimento giudiziario.
Si parla di vizio di mente totale quando la persona, a causa dell’infermità, non è assolutamente in grado di comprendere il valore delle proprie azioni e di autodeterminarsi; di vizio di mente parziale se tale capacità è grandemente diminuita.
In genere il magistrato incarica uno psichiatra di valutare la capacità di intendere e di volere del soggetto al momento in cui ha commesso il reato; inoltre, nel caso di vizio di mente, anche la pericolosità derivante da disturbi psicopatologici.
Al reo con vizio di mente totale e pericoloso non viene irrogata una pena, ma una misura di sicurezza, consistente nella permanenza indeterminata in ospedale psichiatrico giudiziario; il vizio di mente parziale comporta una riduzione di un terzo della pena, più un periodo di misura di sicurezza.
Si parla di vizio di mente totale quando la persona, a causa dell’infermità, non è assolutamente in grado di comprendere il valore delle proprie azioni e di autodeterminarsi; di vizio di mente parziale se tale capacità è grandemente diminuita.
In genere il magistrato incarica uno psichiatra di valutare la capacità di intendere e di volere del soggetto al momento in cui ha commesso il reato; inoltre, nel caso di vizio di mente, anche la pericolosità derivante da disturbi psicopatologici.
Al reo con vizio di mente totale e pericoloso non viene irrogata una pena, ma una misura di sicurezza, consistente nella permanenza indeterminata in ospedale psichiatrico giudiziario; il vizio di mente parziale comporta una riduzione di un terzo della pena, più un periodo di misura di sicurezza.
Altri termini medici
Trypanosoma Cruzi
Protozoo flagellato, che provoca la tripanosomiasi americana o brasiliana, conosciuta anche come malattia di Chagas....
Definizione completa
Elastasi
Enzima proteolitico contenuto nei globuli bianchi, in grado di degradare le proteine del collageno compresa l’elastina. È implicata nella patogenesi...
Definizione completa
Cloxacillina
Antibiotico appartenente al gruppo delle penicilline. È dotato di notevole stabilità in ambiente acido ed è quindi impiegato per via...
Definizione completa
Granisetron
Sostanza antagonista della serotonina, che rappresenta, insieme all’ondansetron e al tropisetron, una classe di farmaci relativamente recenti, particolarmente efficaci nel...
Definizione completa
Reticolocito
(o reticolocita), elemento cellulare precursore diretto del globulo rosso. I reticolociti sono presenti sia a livello midollare sia nel sangue...
Definizione completa
Morbilità
Intensità dell’impatto di una malattia sulla popolazione. Si valuta come coefficiente di morbilità il rapporto tra il numero delle giornate...
Definizione completa
Spina Della Scàpola
Robusta sporgenza della superficie posteriore della scapola....
Definizione completa
Diploacusìa
Alterazione della percezione dei suoni per cui un suono puro, o un complesso di suoni, viene percepito sdoppiato in due...
Definizione completa
Otoscopìa
Esame endoscopico dell’orecchio. Consente di accertare le condizioni del condotto uditivo esterno e della membrana del timpano, di eseguire manovre...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6389
giorni online
619733