Vizio Di Mente
Definizione medica del termine Vizio Di Mente
Ultimi cercati: Linolènico, àcido - Lisèrgico, àcido - Stitichezza - Nòdulo - Ergocalciferolo
Definizione di Vizio Di Mente
Vizio Di Mente
Condizione di infermità mentale che influisce sulla imputabilità della persona sottoposta a procedimento giudiziario.
Si parla di vizio di mente totale quando la persona, a causa dell’infermità, non è assolutamente in grado di comprendere il valore delle proprie azioni e di autodeterminarsi; di vizio di mente parziale se tale capacità è grandemente diminuita.
In genere il magistrato incarica uno psichiatra di valutare la capacità di intendere e di volere del soggetto al momento in cui ha commesso il reato; inoltre, nel caso di vizio di mente, anche la pericolosità derivante da disturbi psicopatologici.
Al reo con vizio di mente totale e pericoloso non viene irrogata una pena, ma una misura di sicurezza, consistente nella permanenza indeterminata in ospedale psichiatrico giudiziario; il vizio di mente parziale comporta una riduzione di un terzo della pena, più un periodo di misura di sicurezza.
Si parla di vizio di mente totale quando la persona, a causa dell’infermità, non è assolutamente in grado di comprendere il valore delle proprie azioni e di autodeterminarsi; di vizio di mente parziale se tale capacità è grandemente diminuita.
In genere il magistrato incarica uno psichiatra di valutare la capacità di intendere e di volere del soggetto al momento in cui ha commesso il reato; inoltre, nel caso di vizio di mente, anche la pericolosità derivante da disturbi psicopatologici.
Al reo con vizio di mente totale e pericoloso non viene irrogata una pena, ma una misura di sicurezza, consistente nella permanenza indeterminata in ospedale psichiatrico giudiziario; il vizio di mente parziale comporta una riduzione di un terzo della pena, più un periodo di misura di sicurezza.
Altri termini medici
Arteriosclerosi
Serie di alterazioni costituite da ispessimento e perdita di elasticità della parete di un vaso arterioso. Fanno parte di questo...
Definizione completa
Oculìstica
Branca della medicina che studia l’apparato visivo nella sua struttura e nella sua funzione, sia in condizioni normali (oftalmologia), sia...
Definizione completa
Mandìbola
Osso unico impari e mediano del capo, formato da una porzione orizzontale (corpo) ricurva, a forma di ferro di cavallo...
Definizione completa
Diàlisi Artificiale
(o dialisi extracorporea), vedi emodialisi; rene artificiale....
Definizione completa
Scialoscintigrafìa
Tecnica diagnostica per lo studio delle ghiandole salivari, basata sull’uso di tecnezio 99, per evidenziare il livello di captazione delle...
Definizione completa
Imperforazione
Malformazione congenita che consiste nell’occlusione completa di un orifizio o di un canale naturale. Un esempio di questo tipo di...
Definizione completa
Taenia Saginata
Verme platelminta cestode, lungo da 2 a 10 m; nella forma adulta provoca la teniasi....
Definizione completa
Filmògeno
Preparato farmaceutico o cosmetico che dopo l’applicazione genera una pellicola superficiale, generalmente con azione disinfettante, antisettica, o come maschera di...
Definizione completa
Sicosi
Processo infiammatorio a carico dei follicoli piliferi dei peli della barba, che può essere determinato da miceti (tinea barbae) o...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6332
giorni online
614204