Lipoma
Definizione medica del termine Lipoma
Ultimi cercati: Biosìntesi - Giugulare - Bartolino, ghiàndole di - Litotripsìa - Linfangioma
Definizione di Lipoma
Lipoma
Tumore benigno derivato dal tessuto adiposo.
Il lipoma è in genere dotato di una capsula che lo avvolge e ne rende facile l’asportazione chirurgica (le forme non capsulate sono più rare, per esempio nell'ambito di lipomatosi simmetriche multiple).
I lipomi si manifestano come noduli sottocutanei, ad accrescimento lento, localizzati perlopiù al cavo ascellare, alle spalle, alle natiche, al tronco e alle cosce; più raramente insorgono nel connettivo retroperitoneale o nella capsula adiposa del rene.
Più rari sono: 1) i lipomi intestinali, localizzati prevalentemente a livello dell'ileo distale e della valvola ileocecale, asintomatici o sanguinanti; 2) i lipomi sinoviali, che si sviluppano a partire dal grasso peritendineo (e questo accade più frequentemente a livello del ginocchio, prendendo l'avvio dal grasso peritendineo del tendine patellare, ma lipomi si trovano anche a livello delle mani, dei polsi, dei piedi e delle anche); 3) i lipomi del sistema nervoso centrale, con localizzazione più frequente a livello del corpo calloso (spesso in associazione con anomalie di sviluppo delle strutture nervose) e i lipomi intraspinali toracici (in un terzo dei casi associati a spina bifida); 4) i lipomi cardiaci, che costituiscono più che altro reperti autoptici casuali ma che in alcuni casi possono crescere fino a 15 centimetri di diametro, causando evidenti interferenze meccaniche nella dinamica cardiaca, aritmie, disturbi della conduzione e anomalie dell'ombra cardiaca alla radiografia del torace.
La terapia dei lipomi, quando la localizzazione e il numero lo consente, consiste nell’asportazione chirurgica; essa può essere risolutiva, se il tumore viene asportato con la completezza della capsula, perché il tumore non ha tendenza a recidivare.
Il lipoma è in genere dotato di una capsula che lo avvolge e ne rende facile l’asportazione chirurgica (le forme non capsulate sono più rare, per esempio nell'ambito di lipomatosi simmetriche multiple).
I lipomi si manifestano come noduli sottocutanei, ad accrescimento lento, localizzati perlopiù al cavo ascellare, alle spalle, alle natiche, al tronco e alle cosce; più raramente insorgono nel connettivo retroperitoneale o nella capsula adiposa del rene.
Più rari sono: 1) i lipomi intestinali, localizzati prevalentemente a livello dell'ileo distale e della valvola ileocecale, asintomatici o sanguinanti; 2) i lipomi sinoviali, che si sviluppano a partire dal grasso peritendineo (e questo accade più frequentemente a livello del ginocchio, prendendo l'avvio dal grasso peritendineo del tendine patellare, ma lipomi si trovano anche a livello delle mani, dei polsi, dei piedi e delle anche); 3) i lipomi del sistema nervoso centrale, con localizzazione più frequente a livello del corpo calloso (spesso in associazione con anomalie di sviluppo delle strutture nervose) e i lipomi intraspinali toracici (in un terzo dei casi associati a spina bifida); 4) i lipomi cardiaci, che costituiscono più che altro reperti autoptici casuali ma che in alcuni casi possono crescere fino a 15 centimetri di diametro, causando evidenti interferenze meccaniche nella dinamica cardiaca, aritmie, disturbi della conduzione e anomalie dell'ombra cardiaca alla radiografia del torace.
La terapia dei lipomi, quando la localizzazione e il numero lo consente, consiste nell’asportazione chirurgica; essa può essere risolutiva, se il tumore viene asportato con la completezza della capsula, perché il tumore non ha tendenza a recidivare.
Altri termini medici
Iperacusìa
Anomalo aumento dell’acuità uditiva; può essere sintomo funzionale in nevrastenici e isterici, o corrispondere a condizioni irritative del labirinto, del...
Definizione completa
Medicina Legale
Branca della medicina che affronta temi biologici e medico-chirurgici in relazione alle questioni giudiziarie e più in generale alle scienze...
Definizione completa
Ganser, Sìndrome Di
Manifestazione neuropsichiatrica in cui il soggetto manifesta reazioni trasognate e puerili, come se avesse dimenticato nozioni fondamentali. Frequente in carcerati...
Definizione completa
Orchite
Processo infiammatorio deltesticolo, a decorso acuto o cronico. Si può manifestare, oltre che con sintomi generali di carattere infettivo, con...
Definizione completa
Condrite
Infiammazione del tessuto cartilagineo; può essere primitiva, o secondaria a una infezione ossea dell’articolazione o dei tessuti periarticolari. La condrite...
Definizione completa
Ecchìmosi
Versamento di sangue negli interstizi dei tessuti, in seguito a rottura, per trauma o alterazioni patologiche, dei vasi in essi...
Definizione completa
Cerebrosidi
Lipidi complessi presenti in elevata concentrazione nella sostanza nervosa bianca e grigia del cervello, e in piccole quantità in altri...
Definizione completa
Enuresi
Perdita incontrollata di urina durante la notte; è considerata normale nel bambino fino ai quattro o cinque anni. L’enuresi si...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4744
giorni online
460168