Caricamento...

Lipoma

Definizione medica del termine Lipoma

Ultimi cercati: Uva ursina - Costa - Venlafaxina - Fusìdico, àcido - Paget, malattia del capezzolo di

Definizione di Lipoma

Lipoma

Tumore benigno derivato dal tessuto adiposo.
Il lipoma è in genere dotato di una capsula che lo avvolge e ne rende facile l’asportazione chirurgica (le forme non capsulate sono più rare, per esempio nell'ambito di lipomatosi simmetriche multiple).
I lipomi si manifestano come noduli sottocutanei, ad accrescimento lento, localizzati perlopiù al cavo ascellare, alle spalle, alle natiche, al tronco e alle cosce; più raramente insorgono nel connettivo retroperitoneale o nella capsula adiposa del rene.
Più rari sono: 1) i lipomi intestinali, localizzati prevalentemente a livello dell'ileo distale e della valvola ileocecale, asintomatici o sanguinanti; 2) i lipomi sinoviali, che si sviluppano a partire dal grasso peritendineo (e questo accade più frequentemente a livello del ginocchio, prendendo l'avvio dal grasso peritendineo del tendine patellare, ma lipomi si trovano anche a livello delle mani, dei polsi, dei piedi e delle anche); 3) i lipomi del sistema nervoso centrale, con localizzazione più frequente a livello del corpo calloso (spesso in associazione con anomalie di sviluppo delle strutture nervose) e i lipomi intraspinali toracici (in un terzo dei casi associati a spina bifida); 4) i lipomi cardiaci, che costituiscono più che altro reperti autoptici casuali ma che in alcuni casi possono crescere fino a 15 centimetri di diametro, causando evidenti interferenze meccaniche nella dinamica cardiaca, aritmie, disturbi della conduzione e anomalie dell'ombra cardiaca alla radiografia del torace.
La terapia dei lipomi, quando la localizzazione e il numero lo consente, consiste nell’asportazione chirurgica; essa può essere risolutiva, se il tumore viene asportato con la completezza della capsula, perché il tumore non ha tendenza a recidivare.
1.292     0

Altri termini medici

Butirrofenoni

Farmaci appartenenti al gruppo dei neurolettici. Hanno attività sedativa, antimaniacale, antidelirante e antiallucinatoria; insieme alle fenotiazine sono i farmaci più...
Definizione completa

Neurochirurgìa

Specializzazione chirurgica che si occupa degli interventi operatori sul sistema nervoso. Campo d’azione classico della neurochirurgìa è quello riferito a...
Definizione completa

Uricemìa

Presenza di acido urico nel sangue. I valori normali sono 4-7 mg in 100 ml nell’uomo e 3-6,5 mg...
Definizione completa

Cassoni, Malattìa Dei

Vedi barotraumatismo....
Definizione completa

Ifosfamide

Farmaco chemioterapico antitumorale, analogo della ciclofosfamide; deve essere attivato a livello microsomiale epatico per svolgere la sua azione citotossica. Viene...
Definizione completa

Amiloide

(o sostanza amiloide), proteina fibrillare delle dimensioni di circa 10 nanometri che si accumula, localmente o in modo diffuso, in...
Definizione completa

Favismo

Malattia ereditaria caratterizzata da crisi emolitiche acute, ittero, emoglobinuria, febbre, dolori addominali, che compaiono in seguito all’esposizione ai pollini delle...
Definizione completa

Sincinesia

Insieme di movimenti fisiologici involontari che accompagnano i movimenti volontari: per esempio, lo spostamento dei globi oculari verso l’alto al...
Definizione completa

Lupus

Indice:EziopatogenesiIl quadro patologicoDiagnosi e misure terapeutichetermine comunemente usato per indicare il lupus eritematoso sistemico (LES), una malattia a eziologia sconosciuta...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6468

giorni online

627396

utenti