Caricamento...

Lipoma

Definizione medica del termine Lipoma

Ultimi cercati: Periostio - Osteonecrosi - Plesioterapìa - Avorio - Citocromo

Definizione di Lipoma

Lipoma

Tumore benigno derivato dal tessuto adiposo.
Il lipoma è in genere dotato di una capsula che lo avvolge e ne rende facile l’asportazione chirurgica (le forme non capsulate sono più rare, per esempio nell'ambito di lipomatosi simmetriche multiple).
I lipomi si manifestano come noduli sottocutanei, ad accrescimento lento, localizzati perlopiù al cavo ascellare, alle spalle, alle natiche, al tronco e alle cosce; più raramente insorgono nel connettivo retroperitoneale o nella capsula adiposa del rene.
Più rari sono: 1) i lipomi intestinali, localizzati prevalentemente a livello dell'ileo distale e della valvola ileocecale, asintomatici o sanguinanti; 2) i lipomi sinoviali, che si sviluppano a partire dal grasso peritendineo (e questo accade più frequentemente a livello del ginocchio, prendendo l'avvio dal grasso peritendineo del tendine patellare, ma lipomi si trovano anche a livello delle mani, dei polsi, dei piedi e delle anche); 3) i lipomi del sistema nervoso centrale, con localizzazione più frequente a livello del corpo calloso (spesso in associazione con anomalie di sviluppo delle strutture nervose) e i lipomi intraspinali toracici (in un terzo dei casi associati a spina bifida); 4) i lipomi cardiaci, che costituiscono più che altro reperti autoptici casuali ma che in alcuni casi possono crescere fino a 15 centimetri di diametro, causando evidenti interferenze meccaniche nella dinamica cardiaca, aritmie, disturbi della conduzione e anomalie dell'ombra cardiaca alla radiografia del torace.
La terapia dei lipomi, quando la localizzazione e il numero lo consente, consiste nell’asportazione chirurgica; essa può essere risolutiva, se il tumore viene asportato con la completezza della capsula, perché il tumore non ha tendenza a recidivare.
1.302     0

Altri termini medici

Mesentèrico, Plesso

Insieme di rami nervosi del sistema nervoso vegetativo addominale dipendenti dal plesso celiaco e destinati alla regolazione della motilità e...
Definizione completa

Ozena

Rinopatia atrofica, consistente nell’atrofia della mucosa e dello scheletro delle cavità nasali, con formazione di croste verdastre e fetide e...
Definizione completa

Orripilazione

Erezione dei peli e dei capelli provocata da un violento stato emotivo, per esempio, paura. Lo stimolo si comunica, tramite...
Definizione completa

Polioencefalite

Vedi encefaliti; poliomielite....
Definizione completa

Tubercolinoreazione

Reazione della pelle che si verifica iniettando tubercolina nei soggetti immunizzati, cioè già venuti a contatto con il microrganismo. La...
Definizione completa

Acqua Di Rose

Soluzione cosmetica ottenuta per distillazione dell’essenza di rosa. Ha azione tonica, astringente, decongestionante della pelle. Molto usata da sola o...
Definizione completa

Refrigerazione

Vedi ipotermia; criochirurgia....
Definizione completa

Aprassìa

Incapacità di compiere gesti o azioni diretti verso un particolare fine, in assenza di disturbi motori (paralisi, atassia, movimenti involontari...
Definizione completa

Ventricolostomìa

Intervento chirurgico sull’encefalo mediante il quale si mettono in comunicazione diretta due ventricoli cerebrali (ventricolostomìa in senso stretto) o una...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti