Prolasso Vaginale
Definizione medica del termine Prolasso Vaginale
Ultimi cercati: Eteroforìa - Glicerolo - Glutàmmico, àcido - Gram, colorazione di - Indapamide
Definizione di Prolasso Vaginale
Prolasso Vaginale
Abbassamento della parete vaginale ed eventuale protrusione della mucosa nella vulva.
Si manifesta, in genere, nelle pluripare come esito di un trauma da parto.
È presente anche nel cistocele e nel rettocele.
È solitamente accompagnato da lombalgia, sensazione di “pesantezza in basso”, pollachiuria e incontinenza urinaria.
La terapia è chirurgica (vedi anche prolasso uterino).
Si manifesta, in genere, nelle pluripare come esito di un trauma da parto.
È presente anche nel cistocele e nel rettocele.
È solitamente accompagnato da lombalgia, sensazione di “pesantezza in basso”, pollachiuria e incontinenza urinaria.
La terapia è chirurgica (vedi anche prolasso uterino).
Altri termini medici
Insufficienza Mitràlica
Difetto di chiusura della valvola mitralica in conseguenza del quale, durante la sistole, una quantità di sangue (variabile in funzione...
Definizione completa
Tritanomalìa
Anomalia del senso cromatico, consistente nella ridotta percezione della componente blu-gialla....
Definizione completa
Contaminazione Radioattiva
Inquinamento ambientale da parte di sostanze radioattive, che rappresenta un fattore di rischio per la salute, legato all’insorgenza di patologie...
Definizione completa
Meningiomatosi
Condizione patologica caratterizzata dalla presenza di più meningiomi. I sintomi più importanti sono quelli da ipertensione endocranica: cefalea, vomito, papilla...
Definizione completa
Micropsìa
Disturbo della percezione visiva, per cui si attribuiscono agli oggetti dimensioni ridotte rispetto al reale. È conseguente alla paralisi dell’accomodazione...
Definizione completa
Asplenìa
Assenza delle funzioni della milza, per mancanza congenita o per asportazione chirurgica, o per infarti ripetuti che la rendono inefficiente...
Definizione completa
Citolìtica, Reazione
Reazione immunologica che si svolge tra antigeni di cellule leucocitarie, globuli rossi, spermatozoi o cellule batteriche (salmonelle, vibrioni colerici ecc...
Definizione completa
Sacroilìaco
Si dice di struttura anatomica in relazione con l’osso sacro e l’ileo: per esempio, l’articolazione sacroilìaca è l’anfiartrosi che collega...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345