Diàstole
Definizione medica del termine Diàstole
Ultimi cercati: Cavernosometrìa - Càpsula battèrica - Ciclospasmo - Complicanza - Condizionamento
Definizione di Diàstole
Diàstole
Fase del ciclo cardiaco caratterizzata dal rilassamento della muscolatura del cuore.
La diàstole simultanea dei due atri precede quella, ugualmente simultanea, dei due ventricoli; quest’ultima corrisponde alla fase di riempimento delle cavità cardiache, cui segue l’espulsione del sangue nel piccolo e grande circolo (sistole).
La diàstole simultanea dei due atri precede quella, ugualmente simultanea, dei due ventricoli; quest’ultima corrisponde alla fase di riempimento delle cavità cardiache, cui segue l’espulsione del sangue nel piccolo e grande circolo (sistole).
Altri termini medici
Laringospasmo
Spasmo accessionale dei muscoli costrittori della glottide. Si osserva nei bambini con diatesi spasmofilica, rachitici, denutriti o adenoidei; oppure in...
Definizione completa
Tromboangioite Obliterante
(o morbo di Bürger), sindrome caratterizzata da lesioni degenerative delle arterie, delle vene e dei nervi, con progressiva occlusione del...
Definizione completa
Contenzione
In psichiatria, termine che indica l’atto e i mezzi fisici idonei a immobilizzare un ammalato agitato e considerato pericoloso. Attualmente...
Definizione completa
Psicopatologìa
Studio delle funzioni psichiche alterate che sono alla base delle malattie mentali. La psicopatologìa, attraverso l’analisi e la classificazione di...
Definizione completa
Catena Degli Ossicini
Gruppo di tre piccole ossa che, nell’orecchio medio, sono tese in successione dalla membrana del timpano alla finestra ovale: martello...
Definizione completa
Pulpopatìa
Malattia a carico della polpa dentaria. Può essere un’iperemia o un processo infiammatorio, regressivo o degenerativo, per complicazione di carie...
Definizione completa
Xantomatosi
Alterazione del metabolismo lipidico che si manifesta con la presenza di xantomi. Ci sono xantomatosi ipercolesterolemiche e xantomatosi iperlipemiche, ma...
Definizione completa
Dacriolitìasi
Formazione di calcoli nel sacco o nelle vie lacrimali; i calcoli sono concrezioni stratificate, prive di struttura, formate da agglomerati...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345