Caricamento...

Diàstole

Definizione medica del termine Diàstole

Ultimi cercati: Linfogranuloma venèreo - Revulsivi - Trichophyton - Alcalino - Finasteride

Definizione di Diàstole

Diàstole

Fase del ciclo cardiaco caratterizzata dal rilassamento della muscolatura del cuore.
La diàstole simultanea dei due atri precede quella, ugualmente simultanea, dei due ventricoli; quest’ultima corrisponde alla fase di riempimento delle cavità cardiache, cui segue l’espulsione del sangue nel piccolo e grande circolo (sistole).
962     0

Altri termini medici

Uropoiesi

Processo fisiologico di secrezione dell’urina da parte dei reni....
Definizione completa

Cavernosografìa

Indagine diagnostica radiologica per lo studio dei corpi cavernosi del pene. Trova indicazione in campo andrologico (per esempio, nel caso...
Definizione completa

Braille, Sistema

Sistema di scrittura per ciechi inventato da Louis Braille, in cui lettere, gruppi di lettere, segni di interpunzione e altri...
Definizione completa

Abulìa

Disturbo della volontà che consiste nell’incapacità di prendere una decisione, di iniziare o portare a termine un’azione in rapporto a...
Definizione completa

Mieloblasto

Cellula progenitrice della linea emopoietica maturativa granulocitaria che, passando attraverso varie tappe maturative lungo gli stadi di promielocito, mielocito, metamielocito...
Definizione completa

Cicatrizzazione

Processo naturale di riparazione dei tessuti che abbiano subito una lesione, grazie all’intensa congestione dei vasi della zona lesionata che...
Definizione completa

Wohlfart-Kukelberg-Welander, Malattìa Di

Vedi atrofia muscolare progressiva....
Definizione completa

Somatormone

Sinonimo di somatotropina, ormone....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6339

giorni online

614883

utenti