Diàstole
Definizione medica del termine Diàstole
Ultimi cercati: Terizodone - Coccigodinìa - DOC - Dermatiti - Incompatibilità materno-fetale
Definizione di Diàstole
Diàstole
Fase del ciclo cardiaco caratterizzata dal rilassamento della muscolatura del cuore.
La diàstole simultanea dei due atri precede quella, ugualmente simultanea, dei due ventricoli; quest’ultima corrisponde alla fase di riempimento delle cavità cardiache, cui segue l’espulsione del sangue nel piccolo e grande circolo (sistole).
La diàstole simultanea dei due atri precede quella, ugualmente simultanea, dei due ventricoli; quest’ultima corrisponde alla fase di riempimento delle cavità cardiache, cui segue l’espulsione del sangue nel piccolo e grande circolo (sistole).
Altri termini medici
Achillea
(Achillea millefolium, famiglia Composite), pianta medicinale, di cui in terapia si usano le sommità fiorite; i suoi principi attivi sono...
Definizione completa
Anònima, Arteria
(o tronco arterioso brachiocefalico), il più voluminoso dei rami che si dipartono dall’arco aortico; biforcandosi nella carotide comune destra e...
Definizione completa
Malposizione Dentaria
Posizione non corretta degli elementi dentali, frequente nel periodo formativo delle arcate dentarie. Può dare conseguenze relative ai denti e...
Definizione completa
Chilomicroni
Lipoproteine plasmatiche, che si presentano sotto forma di minuscole particelle del diametro di 1 µm circa, costituite da trigliceridi, fosfolipidi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6314
giorni online
612458