Caricamento...

Diàstole

Definizione medica del termine Diàstole

Ultimi cercati: Tamoxifene - Serina - Perinefrite - Ventilazione polmonare - Fleborragìa

Definizione di Diàstole

Diàstole

Fase del ciclo cardiaco caratterizzata dal rilassamento della muscolatura del cuore.
La diàstole simultanea dei due atri precede quella, ugualmente simultanea, dei due ventricoli; quest’ultima corrisponde alla fase di riempimento delle cavità cardiache, cui segue l’espulsione del sangue nel piccolo e grande circolo (sistole).
1.081     0

Altri termini medici

Splenomegalìa

Aumento di volume patologico della milza....
Definizione completa

Appendicopatìa

Ogni disturbo la cui causa possa essere riferita a una malattia dell’appendice cecale....
Definizione completa

Podàlica, Presentazione

Tipo di presentazione in cui il feto si presenta al parto....
Definizione completa

Disgnazìa

Presenza di squilibri a carico dell’occlusione dentale e della morfologia mascellare....
Definizione completa

Petrosite

Sindrome infiammatoria della rocca petrosa, che rappresenta una delle più frequenti complicazioni delle otiti medie purulente e delle mastoiditi. Si...
Definizione completa

Amilasi

Enzima in grado di rompere i legami tra molecole di monosaccaridi portando alla degradazione degli zuccheri complessi (amido e glicogeno)...
Definizione completa

Istidina

Aminoacido largamente diffuso in natura; è contenuto in forti concentrazioni nella componente proteica dell’emoglobina (globina), e nelle proteine degli istoni...
Definizione completa

Tromboangioite Obliterante

(o morbo di Bürger), sindrome caratterizzata da lesioni degenerative delle arterie, delle vene e dei nervi, con progressiva occlusione del...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti