Linfogranuloma Venèreo
Definizione medica del termine Linfogranuloma Venèreo
Ultimi cercati: Antilinfocitario, siero - Etilismo - Mebendazolo - Candidosi - Edema polmonare acuto
Definizione di Linfogranuloma Venèreo
Linfogranuloma Venèreo
Malattia contagiosa a trasmissione sessuale causata da Chlamydia trachomatis.
La malattia si localizza ai genitali esterni e alle regioni circostanti.
La lesione iniziale è rappresentata da un’ulcera singola, non dolente, che regredisce spontaneamente in pochi giorni.
In seguito compare una linfoadenopatia, a carico soprattutto dei linfonodi inguinali.
Inizialmente i linfonodi appaiono solo aumentati di volume, ma in un secondo tempo tendono a confluire tra di loro e a stabilire rapporti con i tessuti soprastanti e quelli sottostanti, costituendo piastroni duri e infiltrati.
La cute sovrastante assume una colorazione violacea.
Successivamente, al centro dei piastroni, si aprono delle fistole con fuoriuscita di pus.
Lo stato generale del paziente presenta febbre, artralgie, cefalea, dolori addominali e meningismo.
La malattia evolve lentamente, per mesi.
Ascessi perirettali e stenosi possono complicare il quadro.
Se non viene curata adeguatamente, i tessuti sono soggetti a sclerosi e si sviluppa elefantiasi dei genitali.
La terapia prevede l'uso di farmaci antibiotici del tipo delle tetracicline o delle sulfonamidi.
La malattia si localizza ai genitali esterni e alle regioni circostanti.
La lesione iniziale è rappresentata da un’ulcera singola, non dolente, che regredisce spontaneamente in pochi giorni.
In seguito compare una linfoadenopatia, a carico soprattutto dei linfonodi inguinali.
Inizialmente i linfonodi appaiono solo aumentati di volume, ma in un secondo tempo tendono a confluire tra di loro e a stabilire rapporti con i tessuti soprastanti e quelli sottostanti, costituendo piastroni duri e infiltrati.
La cute sovrastante assume una colorazione violacea.
Successivamente, al centro dei piastroni, si aprono delle fistole con fuoriuscita di pus.
Lo stato generale del paziente presenta febbre, artralgie, cefalea, dolori addominali e meningismo.
La malattia evolve lentamente, per mesi.
Ascessi perirettali e stenosi possono complicare il quadro.
Se non viene curata adeguatamente, i tessuti sono soggetti a sclerosi e si sviluppa elefantiasi dei genitali.
La terapia prevede l'uso di farmaci antibiotici del tipo delle tetracicline o delle sulfonamidi.
Altri termini medici
Diatermocoagulazione
(o elettrocoagulazione), tecnica impiegata per ottenere mediante calore la coagulazione o la distruzione di tessuti patologici; si usano a questo...
Definizione completa
Fonendoscòpio
Stetoscopio a doppio auricolare, munito di cassa di risonanza, usato per l’ascoltazione, dall'esterno del corpo, dei rumori - spontanei o...
Definizione completa
Nefrologìa
Branca della medicina che studia il rene e le vie urinarie dal punto di vista sia anatomico e fisiologico, sia...
Definizione completa
Cushing, Sindrome Di
Denominazione di uno stato di ipersurrenalismo dovuto a cause non ipofisarie....
Definizione completa
Astenìa
Riduzione della forza muscolare, per cui i movimenti sono eseguiti con scarsa energia, anche se sono tutti possibili e completi...
Definizione completa
Trauma Da Parto
Stato di sofferenza fetale causato da insufficiente ossigenazione nel corso di un travaglio prolungato o anomalo....
Definizione completa
Canrenoato Di Potassio
Farmaco diuretico risparmiatore di potassio, usato in caso di scompenso cardiaco, edemi, ipertensione. Può dare sonnolenza, nausea, crampi addominali, eruzioni...
Definizione completa
Antitubercolare, Profilassi
Complesso di misure per prevenire l’infezione della tubercolosi in soggetti cutinegativi (vedi cutireazione) esposti al contagio (per esempio, familiari di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5568
giorni online
540096