Linfogranuloma Venèreo
Definizione medica del termine Linfogranuloma Venèreo
Ultimi cercati: Emolisi - Miodesopsìa - Chetosi - Irriducìbile - Cricòide
Definizione di Linfogranuloma Venèreo
Linfogranuloma Venèreo
Malattia contagiosa a trasmissione sessuale causata da Chlamydia trachomatis.
La malattia si localizza ai genitali esterni e alle regioni circostanti.
La lesione iniziale è rappresentata da un’ulcera singola, non dolente, che regredisce spontaneamente in pochi giorni.
In seguito compare una linfoadenopatia, a carico soprattutto dei linfonodi inguinali.
Inizialmente i linfonodi appaiono solo aumentati di volume, ma in un secondo tempo tendono a confluire tra di loro e a stabilire rapporti con i tessuti soprastanti e quelli sottostanti, costituendo piastroni duri e infiltrati.
La cute sovrastante assume una colorazione violacea.
Successivamente, al centro dei piastroni, si aprono delle fistole con fuoriuscita di pus.
Lo stato generale del paziente presenta febbre, artralgie, cefalea, dolori addominali e meningismo.
La malattia evolve lentamente, per mesi.
Ascessi perirettali e stenosi possono complicare il quadro.
Se non viene curata adeguatamente, i tessuti sono soggetti a sclerosi e si sviluppa elefantiasi dei genitali.
La terapia prevede l'uso di farmaci antibiotici del tipo delle tetracicline o delle sulfonamidi.
La malattia si localizza ai genitali esterni e alle regioni circostanti.
La lesione iniziale è rappresentata da un’ulcera singola, non dolente, che regredisce spontaneamente in pochi giorni.
In seguito compare una linfoadenopatia, a carico soprattutto dei linfonodi inguinali.
Inizialmente i linfonodi appaiono solo aumentati di volume, ma in un secondo tempo tendono a confluire tra di loro e a stabilire rapporti con i tessuti soprastanti e quelli sottostanti, costituendo piastroni duri e infiltrati.
La cute sovrastante assume una colorazione violacea.
Successivamente, al centro dei piastroni, si aprono delle fistole con fuoriuscita di pus.
Lo stato generale del paziente presenta febbre, artralgie, cefalea, dolori addominali e meningismo.
La malattia evolve lentamente, per mesi.
Ascessi perirettali e stenosi possono complicare il quadro.
Se non viene curata adeguatamente, i tessuti sono soggetti a sclerosi e si sviluppa elefantiasi dei genitali.
La terapia prevede l'uso di farmaci antibiotici del tipo delle tetracicline o delle sulfonamidi.
Altri termini medici
Essudato
Materiale liquido che nel corso dei processi infiammatori si raccoglie negli spazi interstiziali dei tessuti, nel connettivo lasso o nelle...
Definizione completa
Ipofisectomìa
Asportazione chirurgica dell’ipofisi; se è totale, dev'essere seguita da terapia ormonale sostitutiva....
Definizione completa
Gastrina
Ormone gastrointestinale polipeptidico prodotto dalle cellule G, disperse nell’antro pilorico, nel duodeno e nel pancreas. La gastrina stimola la produzione...
Definizione completa
Cifoscoliosi
Alterazione della colonna vertebrale, in cui si associano una deviazione in senso antero-posteriore (cifosi) e una deviazione in senso laterale...
Definizione completa
Leucocitosi
Aumento del numero dei leucociti del sangue al di sopra dei valori normali (5000-8000 per ml) senza alterazione della loro...
Definizione completa
Meperidina
Farmaco analgesico, derivato della morfina, dalla quale si differenzia per l’azione analgesica inferiore e di più breve durata. Conserva tuttavia...
Definizione completa
Mortalità
Condizione definita dal rapporto tra il numero annuale di morti e la popolazione residente media (a metà anno). Tale rapporto...
Definizione completa
Tramadolo
Farmaco analgesico, somministrabile per via orale, intramuscolare o endovenosa, che appartiene alla classe degli analgesici-narcotici deboli (2° gradino della scala...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6456
giorni online
626232
