Caricamento...

Linfogranuloma Venèreo

Definizione medica del termine Linfogranuloma Venèreo

Ultimi cercati: Climaterio - Tossina - Epidurale, anestesìa - Glenòide - Gómito

Definizione di Linfogranuloma Venèreo

Linfogranuloma Venèreo

Malattia contagiosa a trasmissione sessuale causata da Chlamydia trachomatis.
La malattia si localizza ai genitali esterni e alle regioni circostanti.
La lesione iniziale è rappresentata da un’ulcera singola, non dolente, che regredisce spontaneamente in pochi giorni.
In seguito compare una linfoadenopatia, a carico soprattutto dei linfonodi inguinali.
Inizialmente i linfonodi appaiono solo aumentati di volume, ma in un secondo tempo tendono a confluire tra di loro e a stabilire rapporti con i tessuti soprastanti e quelli sottostanti, costituendo piastroni duri e infiltrati.
La cute sovrastante assume una colorazione violacea.
Successivamente, al centro dei piastroni, si aprono delle fistole con fuoriuscita di pus.
Lo stato generale del paziente presenta febbre, artralgie, cefalea, dolori addominali e meningismo.
La malattia evolve lentamente, per mesi.
Ascessi perirettali e stenosi possono complicare il quadro.
Se non viene curata adeguatamente, i tessuti sono soggetti a sclerosi e si sviluppa elefantiasi dei genitali.
La terapia prevede l'uso di farmaci antibiotici del tipo delle tetracicline o delle sulfonamidi.
981     0

Altri termini medici

Clistere

(o clisma, o enema, o enteroclisma), procedura di somministrazione per via rettale di sostanze liquide a fini purgativi o medicamentosi...
Definizione completa

Ortostàtico

Si dice di ciò che ha relazione con la posizione eretta....
Definizione completa

Anemìa Aplàstica

Vedi aplasia midollare....
Definizione completa

Radiale, Arteria

Ramo laterale dell’arteria omerale; transita tra i muscoli anteriori dell’avambraccio per formare al palmo della mano l’arcata palmare, anastomizzandosi con...
Definizione completa

Brachidattilìa

Malformazione delle dita delle mani e dei piedi, che si presentano più corte del normale....
Definizione completa

Ileopùbica, Incisura

Depressione che segna il limite di saldatura tra l’ileo e il pube....
Definizione completa

Nanismo

Insufficiente sviluppo della statura. Si distinguono nanismi armonici e nanismi disarmonici: nel primo caso si tratta di un deficit di...
Definizione completa

Retroflessione

Spostamento della sommità di un organo all’indietro rispetto alla sua posizione anatomica normale. È frequente nell’utero, il cui corpo può...
Definizione completa

Amiloidosi

Malattia determinata dall’accumulo di amiloide nei tessuti, specie intorno ai vasi sanguigni e linfatici. Il deposito di tale sostanza può...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti