Paròtide
Definizione medica del termine Paròtide
Ultimi cercati: Dacriolitìasi - Saturnismo - Ranitidina - Idrofobia - Aplasìa midollare
Definizione di Paròtide
Paròtide
Ciascuna delle due più importanti ghiandole salivari, situate nello spazio retromandibolare (loggia parotidea), tra il meato acustico esterno e la branca montante della mandibola.
La paròtide è una ghiandola acinosa, di aspetto nettamente lobulato, grossolanamente simile a un prisma triangolare in cui è abbondante l’infiltrazione adiposa.
Dal margine anteriore emerge il suo dotto escretore (dotto paratiroideo di Stenone), che sfocia nel vestibolo della bocca a livello del secondo dente molare superiore.
La paròtide è attraversata dal tratto terminale dell’arteria carotide esterna, dal nervo facciale, dal nervo auricolotemporale e da alcuni linfonodi.
La paròtide è una ghiandola acinosa, di aspetto nettamente lobulato, grossolanamente simile a un prisma triangolare in cui è abbondante l’infiltrazione adiposa.
Dal margine anteriore emerge il suo dotto escretore (dotto paratiroideo di Stenone), che sfocia nel vestibolo della bocca a livello del secondo dente molare superiore.
La paròtide è attraversata dal tratto terminale dell’arteria carotide esterna, dal nervo facciale, dal nervo auricolotemporale e da alcuni linfonodi.
Altri termini medici
Listeriosi
Malattia infettiva causata dal batterio Listeria monocytogenes. È diffusa ovunque, prevalentemente nelle zone urbane, dove il contagio avviene prevalentemente attraverso...
Definizione completa
Resezione
Asportazione chirurgica di un organo o di una sua parte, interessati da processi patologici non curabili medicalmente....
Definizione completa
Nanismo
Insufficiente sviluppo della statura. Si distinguono nanismi armonici e nanismi disarmonici: nel primo caso si tratta di un deficit di...
Definizione completa
Pulsione
Termine usato da Freud nella psicoanalisi per indicare la spinta a soddisfare i processi primari (sessualità, aggressività) provenienti dall’inconscio....
Definizione completa
Hashimoto, Tiroidite Di
Infiammazione della tiroide caratterizzata dall’infiltrazione massiccia di linfociti....
Definizione completa
Encefalomielite
Associazione di processi infiammatori dell’encefalo e del midollo, spesso concomitante a infiammazione delle meningi, per cui si ha meningoencefalomielite (vedi...
Definizione completa
Micoplasma
Microrganismo, privo di parete cellulare, che presenta spiccato pleiomorfismo; gli elementi più piccoli hanno un diametro di 0,1-0,2...
Definizione completa
Pseudomonas Aeruginosa
(famiglia Pseudomonadaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, mobile; comune saprofita di cute e mucose dell’uomo. Può provocare diverse malattie, anche molto...
Definizione completa
Menisco
Fibrocartilagine che si trova interposta tra due superfici adiacenti di alcune articolazioni, al fine di rendere le stesse più stabili...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
