Emartro
Definizione medica del termine Emartro
Ultimi cercati: Metàfisi - Angina - Steròidi - ATP-asi - Micobatterio
Definizione di Emartro
Emartro
Versamento e accumulo di sangue in una cavità articolare.
Si manifesta con gonfiore, dolore e riduzione dei movimenti dell’articolazione.
Può essere di natura traumatica oppure può verificarsi in un’articolazione già sofferente per alterazioni vascolari.
La sede più colpita è il ginocchio, in quanto più esposto ai traumi.
L’emartro è molto comune nei soggetti emofilici, nei quali, in seguito a traumi anche lievi, le emorragie si ripetono con notevole frequenza e possono provocare una riduzione permanente della motilità articolare, a causa dell’infiammazione prodotta in seguito al versamento di sangue.
La cura dell’emartro comprende lo svuotamento della cavità mediante l’aspirazione con siringa e l’immobilizzazione gessata dell’arto interessato.
Si manifesta con gonfiore, dolore e riduzione dei movimenti dell’articolazione.
Può essere di natura traumatica oppure può verificarsi in un’articolazione già sofferente per alterazioni vascolari.
La sede più colpita è il ginocchio, in quanto più esposto ai traumi.
L’emartro è molto comune nei soggetti emofilici, nei quali, in seguito a traumi anche lievi, le emorragie si ripetono con notevole frequenza e possono provocare una riduzione permanente della motilità articolare, a causa dell’infiammazione prodotta in seguito al versamento di sangue.
La cura dell’emartro comprende lo svuotamento della cavità mediante l’aspirazione con siringa e l’immobilizzazione gessata dell’arto interessato.
Altri termini medici
Neurologìa
Branca della medicina che studia il sistema nervoso, sia per quel che riguarda l’anatomia e la fisiologia, sia nelle manifestazioni...
Definizione completa
Ischialgìa
Dolore di tipo neurologico che interessa il nervo ischiatico (vedi sciatica)....
Definizione completa
Micoplasma
Microrganismo, privo di parete cellulare, che presenta spiccato pleiomorfismo; gli elementi più piccoli hanno un diametro di 0,1-0,2...
Definizione completa
Virologìa
Branca della biologia che studia i virus e le malattie di origine virale....
Definizione completa
Furfuràceo
Termine che definisce una desquamazione della pelle fine, di dimensioni quindi molto ridotte rispetto a quella lamellare o a lembi...
Definizione completa
Ileofemorale, Legamento
(o legamento di Bertin), legamento che dalla spina iliaca antero-superiore del bacino raggiunge l’estremità prossimale del femore, rinforzando l’articolazione coxofemorale...
Definizione completa
Tracheostomìa
Intervento chirurgico che consiste nell’incidere la parete anteriore della trachea e nel metterne in continuità la mucosa con la cute...
Definizione completa
Vòmito Precoce Persistente
Disturbo psicosomatico infantile caratterizzato da rigurgito ricorrente, soprattutto dopo i pasti diurni. Inizia nei primi mesi di vita e perdura...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6436
giorni online
624292