Emartro
Definizione medica del termine Emartro
Ultimi cercati: àcaro - Iposomìa - Nodo del seno - Pròdromo - Orgasmo
Definizione di Emartro
Emartro
Versamento e accumulo di sangue in una cavità articolare.
Si manifesta con gonfiore, dolore e riduzione dei movimenti dell’articolazione.
Può essere di natura traumatica oppure può verificarsi in un’articolazione già sofferente per alterazioni vascolari.
La sede più colpita è il ginocchio, in quanto più esposto ai traumi.
L’emartro è molto comune nei soggetti emofilici, nei quali, in seguito a traumi anche lievi, le emorragie si ripetono con notevole frequenza e possono provocare una riduzione permanente della motilità articolare, a causa dell’infiammazione prodotta in seguito al versamento di sangue.
La cura dell’emartro comprende lo svuotamento della cavità mediante l’aspirazione con siringa e l’immobilizzazione gessata dell’arto interessato.
Si manifesta con gonfiore, dolore e riduzione dei movimenti dell’articolazione.
Può essere di natura traumatica oppure può verificarsi in un’articolazione già sofferente per alterazioni vascolari.
La sede più colpita è il ginocchio, in quanto più esposto ai traumi.
L’emartro è molto comune nei soggetti emofilici, nei quali, in seguito a traumi anche lievi, le emorragie si ripetono con notevole frequenza e possono provocare una riduzione permanente della motilità articolare, a causa dell’infiammazione prodotta in seguito al versamento di sangue.
La cura dell’emartro comprende lo svuotamento della cavità mediante l’aspirazione con siringa e l’immobilizzazione gessata dell’arto interessato.
Altri termini medici
Vìscere
Qualsiasi organo interno del corpo umano (cuore, polmoni, reni ecc.)....
Definizione completa
Rash
Eruzione cutanea a rapida insorgenza, generalmente transitoria senza lasciare tracce, che compare all'inizio di alcune malattie infettive o per cause...
Definizione completa
Rinòlito
Corpo estraneo che si forma all’interno del naso, costituito da fosfato e carbonato di calcio o di magnesio. Può formarsi...
Definizione completa
Asistolìa
Arresto delle contrazioni cardiache; si manifesta con la scomparsa del polso periferico arterioso. Se la durata è di pochi secondi...
Definizione completa
Cervicoartrosi
(o artrosi cervicale), artrosi del primo tratto della colonna vertebrale. Può essere anteriore (detta anche cervicoartrosi intersomatica o spondilodiscoartrosi), quando...
Definizione completa
Uretere
Ciascuno dei due canali che collegano i reni alla vescica, portandovi le escrezioni urinarie. È un condotto muscolo-membranoso della lunghezza...
Definizione completa
Cìstico, Dotto
Condotto biliare che pone in comunicazione la colecisti con il dotto epatico....
Definizione completa
Anidride Carbònica
(o biossido di carbonio), gas incolore, ben solubile nell’acqua. È il prodotto ultimo dei processi respiratori di tutti gli organismi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511