Emartro
Definizione medica del termine Emartro
Ultimi cercati: Razionalizzazione - Tono oculare - Mioma - Difterite - Tetracicline
Definizione di Emartro
Emartro
Versamento e accumulo di sangue in una cavità articolare.
Si manifesta con gonfiore, dolore e riduzione dei movimenti dell’articolazione.
Può essere di natura traumatica oppure può verificarsi in un’articolazione già sofferente per alterazioni vascolari.
La sede più colpita è il ginocchio, in quanto più esposto ai traumi.
L’emartro è molto comune nei soggetti emofilici, nei quali, in seguito a traumi anche lievi, le emorragie si ripetono con notevole frequenza e possono provocare una riduzione permanente della motilità articolare, a causa dell’infiammazione prodotta in seguito al versamento di sangue.
La cura dell’emartro comprende lo svuotamento della cavità mediante l’aspirazione con siringa e l’immobilizzazione gessata dell’arto interessato.
Si manifesta con gonfiore, dolore e riduzione dei movimenti dell’articolazione.
Può essere di natura traumatica oppure può verificarsi in un’articolazione già sofferente per alterazioni vascolari.
La sede più colpita è il ginocchio, in quanto più esposto ai traumi.
L’emartro è molto comune nei soggetti emofilici, nei quali, in seguito a traumi anche lievi, le emorragie si ripetono con notevole frequenza e possono provocare una riduzione permanente della motilità articolare, a causa dell’infiammazione prodotta in seguito al versamento di sangue.
La cura dell’emartro comprende lo svuotamento della cavità mediante l’aspirazione con siringa e l’immobilizzazione gessata dell’arto interessato.
Altri termini medici
Ranitidina
Farmaco antistaminico anti-H2 impiegato nella terapia dell’ulcera gastrica e duodenale. Un'unica somministrazione, alla sera, ha la stessa efficacia di più...
Definizione completa
Petecchia
Emorragia di piccole dimensioni, o puntiforme, con sede nel derma cutaneo o nel corion di una mucosa. È dovuta a...
Definizione completa
Fusi Neuromuscolari
(corpuscoli neuromuscolari del Golgi), recettori della sensibilità propriocettiva, sensibili nel caso specifico allo stato di lunghezza del muscolo, posti all’interno...
Definizione completa
Splenectomìa
Asportazione chirurgica della milza. È un intervento che si pratica nei casi in cui la splenomegalia dia sintomi al paziente...
Definizione completa
Urobilinuria
Presenza di urobilina nell’urina, normalmente solo in tracce non dimostrabili con i mezzi ordinari; in diversi stati patologici (febbre, malattie...
Definizione completa
Rafe
Linea che segna i margini di contatto o di fusione di due parti di una o di due formazioni anatomiche...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5270
giorni online
511190