Broncodilatatori
Definizione medica del termine Broncodilatatori
Ultimi cercati: Linimento - Emogèniche, prove - Metisergide - Pielonefrite - Digiuno (anatomia)
Definizione di Broncodilatatori
Broncodilatatori
Farmaci capaci di rilasciare le fibre muscolari lisce aumentando il calibro dei bronchi.
Hanno azione di questo tipo: gli anticolinergici (ipatropium bromuro), i simpaticomimetici (adrenalina, efedrina), i betastimolanti (isoprenalina, salbutamolo, salmeterolo), la teofillina e i suoi derivati.
Indicati nella terapia dell’asma bronchiale e delle manifestazioni broncospastiche nel corso di affezioni delle vie respiratorie.
Agendo su meccanismi biochimici diversi, questi farmaci possono essere utilmente associati tra loro per ottenere un maggior effetto terapeutico.
I broncodilatatori possono essere somministrati, oltre che per via orale e parenterale, anche per mezzo di inalazioni (vedi aerosolterapia): questa forma di somministrazione offre il vantaggio di una considerevole riduzione delle dosi e degli effetti collaterali (vedi antiasmatici).
Hanno azione di questo tipo: gli anticolinergici (ipatropium bromuro), i simpaticomimetici (adrenalina, efedrina), i betastimolanti (isoprenalina, salbutamolo, salmeterolo), la teofillina e i suoi derivati.
Indicati nella terapia dell’asma bronchiale e delle manifestazioni broncospastiche nel corso di affezioni delle vie respiratorie.
Agendo su meccanismi biochimici diversi, questi farmaci possono essere utilmente associati tra loro per ottenere un maggior effetto terapeutico.
I broncodilatatori possono essere somministrati, oltre che per via orale e parenterale, anche per mezzo di inalazioni (vedi aerosolterapia): questa forma di somministrazione offre il vantaggio di una considerevole riduzione delle dosi e degli effetti collaterali (vedi antiasmatici).
Altri termini medici
Ileo Paralitico
Occlusione intestinale dovuta alla cessazione dei movimenti peristaltici dell’intestino. Si distinguono vari tipi di ileo paralitico: post-operatorio (da trauma chirurgico...
Definizione completa
Ginnàstica
Insieme di attività fisiche eseguite allo scopo di migliorare le condizioni neuromuscolari o mantenerle a livelli ottimali per l’organismo. In...
Definizione completa
Rachianestesìa
Forma di anestesia periferica, detta più propriamente anestesia sottodurale (vedi anestesia)....
Definizione completa
Simpaticectomìa
Resezione più o meno ampia di un nervo, di un ganglio o della catena simpatica a livello cervicale, dorsale o...
Definizione completa
Morfogènesi
Stadio dello sviluppo embrionale che consiste nella formazione di organi e tessuti da elementi indifferenziati....
Definizione completa
Connettiviti
Termine in disuso che indicava le malattie del collagene (vedi collagenopatie)....
Definizione completa
Tumori, Ormonoterapìa Dei
Impiego di ormoni nella terapia dei tumori, che trova giustificazione nell’osservazione clinica e sperimentale che alcuni di essi hanno uno...
Definizione completa
Adenovirosi
Infezioni di modesta gravità, determinate da Adenovirus, che colpiscono le mucose delle vie respiratorie e gli occhi. Tali infezioni hanno...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
