Broncodilatatori
Definizione medica del termine Broncodilatatori
Ultimi cercati: Sarcoma - Aborto - Differenziazione - Xeroderma pigmentoso - Colelitìasi
Definizione di Broncodilatatori
Broncodilatatori
Farmaci capaci di rilasciare le fibre muscolari lisce aumentando il calibro dei bronchi.
Hanno azione di questo tipo: gli anticolinergici (ipatropium bromuro), i simpaticomimetici (adrenalina, efedrina), i betastimolanti (isoprenalina, salbutamolo, salmeterolo), la teofillina e i suoi derivati.
Indicati nella terapia dell’asma bronchiale e delle manifestazioni broncospastiche nel corso di affezioni delle vie respiratorie.
Agendo su meccanismi biochimici diversi, questi farmaci possono essere utilmente associati tra loro per ottenere un maggior effetto terapeutico.
I broncodilatatori possono essere somministrati, oltre che per via orale e parenterale, anche per mezzo di inalazioni (vedi aerosolterapia): questa forma di somministrazione offre il vantaggio di una considerevole riduzione delle dosi e degli effetti collaterali (vedi antiasmatici).
Hanno azione di questo tipo: gli anticolinergici (ipatropium bromuro), i simpaticomimetici (adrenalina, efedrina), i betastimolanti (isoprenalina, salbutamolo, salmeterolo), la teofillina e i suoi derivati.
Indicati nella terapia dell’asma bronchiale e delle manifestazioni broncospastiche nel corso di affezioni delle vie respiratorie.
Agendo su meccanismi biochimici diversi, questi farmaci possono essere utilmente associati tra loro per ottenere un maggior effetto terapeutico.
I broncodilatatori possono essere somministrati, oltre che per via orale e parenterale, anche per mezzo di inalazioni (vedi aerosolterapia): questa forma di somministrazione offre il vantaggio di una considerevole riduzione delle dosi e degli effetti collaterali (vedi antiasmatici).
Altri termini medici
Cerebrali, Tumori
Il cervello (soprattutto le cellule gliali), le meningi e le strutture associate come l’ipofisi e la ghiandola pineale possono essere...
Definizione completa
Astenofonìa
Emissione faticosa della voce, per cui parlando a lungo si va incontro a una perdita di intensità vocale (raucedine)....
Definizione completa
Disturbi Del Pensiero
Alterazione patologica che comporta distorsione del pensiero logico e della percezione della realtà. È tipica delle psicosi....
Definizione completa
Portatore
Soggetto infettato da un microrganismo patogeno, ma che al momento non manifesta la malattia e tuttavia espelle i microrganismi all’esterno...
Definizione completa
Ciproterone
Ormone steroideo con forte azione progestinica (250-1000 volte superiore a quella del progesterone). Impiegato sotto controllo medico nella terapia dell’irsutismo...
Definizione completa
Dracunculosi
(o malattia di Medina), malattia tropicale parassitaria causata dal verme Dracunculus medinensis presente in Africa, Medio Oriente, America Meridionale, Caraibi...
Definizione completa
Turner, Sìndrome Di
Anomalia cromosomica che colpisce le donne, caratterizzata da corredo cromosomico XO/XX. È rara e nel 99% dei casi determina aborto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
