Broncodilatatori
Definizione medica del termine Broncodilatatori
Ultimi cercati: Streptococcus pneumonìae - Scialosi - Antiofìdico, siero - Zigomàtica, arcata - Cardiopatia ischemica
Definizione di Broncodilatatori
Broncodilatatori
Farmaci capaci di rilasciare le fibre muscolari lisce aumentando il calibro dei bronchi.
Hanno azione di questo tipo: gli anticolinergici (ipatropium bromuro), i simpaticomimetici (adrenalina, efedrina), i betastimolanti (isoprenalina, salbutamolo, salmeterolo), la teofillina e i suoi derivati.
Indicati nella terapia dell’asma bronchiale e delle manifestazioni broncospastiche nel corso di affezioni delle vie respiratorie.
Agendo su meccanismi biochimici diversi, questi farmaci possono essere utilmente associati tra loro per ottenere un maggior effetto terapeutico.
I broncodilatatori possono essere somministrati, oltre che per via orale e parenterale, anche per mezzo di inalazioni (vedi aerosolterapia): questa forma di somministrazione offre il vantaggio di una considerevole riduzione delle dosi e degli effetti collaterali (vedi antiasmatici).
Hanno azione di questo tipo: gli anticolinergici (ipatropium bromuro), i simpaticomimetici (adrenalina, efedrina), i betastimolanti (isoprenalina, salbutamolo, salmeterolo), la teofillina e i suoi derivati.
Indicati nella terapia dell’asma bronchiale e delle manifestazioni broncospastiche nel corso di affezioni delle vie respiratorie.
Agendo su meccanismi biochimici diversi, questi farmaci possono essere utilmente associati tra loro per ottenere un maggior effetto terapeutico.
I broncodilatatori possono essere somministrati, oltre che per via orale e parenterale, anche per mezzo di inalazioni (vedi aerosolterapia): questa forma di somministrazione offre il vantaggio di una considerevole riduzione delle dosi e degli effetti collaterali (vedi antiasmatici).
Altri termini medici
Tòpico, Rimedio
Preparazione farmaceutica per uso locale o esterno. Sono rimedi tòpici: pomate, lozioni, collutori, polveri aspersorie, soluzioni disinfettanti o detergenti....
Definizione completa
Ibopamina
Farmaco simpaticomimetico betastimolante, derivato dalla dopamina, con effetto cardiostimolante, diuretico, vasodilatatore. Ha affinità per i recettori beta1-adrenergici e dopaminergici. Attivo...
Definizione completa
Pesce
Alimento ricco di proteine e di acidi grassi insaturi e polinsaturi, alcuni dei quali sono essenziali (per esempio, acido linoleico)...
Definizione completa
Andatura
Modo di camminare: patologie ortopediche e neurologiche possono causare caratteristiche alterazioni dell’andatura. L’andatura parkinsoniana è provocata dal morbo di Parkinson...
Definizione completa
Interazione Tra Fàrmaci
Fenomeno per cui la somministrazione di due o più farmaci nello stesso soggetto provoca diminuzione o esaltazione degli effetti normalmente...
Definizione completa
Polluzione
Emissione involontaria di liquido seminale al difuori del coito o dell’autoerotismo. Avviene in genere di notte (polluzione notturna) nel maschio...
Definizione completa
Fragilità òssea
Particolare suscettibilità delle ossa alle fratture, anche per traumi lievi, dovuta a un’alterazione dei processi di formazione dei tessuti ossei...
Definizione completa
Miringoplàstica
Intervento chirurgico di asportazione della cute del meato acustico esterno e dello strato epiteliale del timpano, mediante il quale si...
Definizione completa
Atropina
Alcaloide estratto dalla belladonna. È l’anticolinergico per eccellenza. In terapia viene impiegato, soprattutto sotto forma di solfato, per via endovenosa...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
