Caricamento...

Broncodilatatori

Definizione medica del termine Broncodilatatori

Ultimi cercati: IGF-1 - Parametrite - Metafase - Tritanopìa - Vitamina D

Definizione di Broncodilatatori

Broncodilatatori

Farmaci capaci di rilasciare le fibre muscolari lisce aumentando il calibro dei bronchi.
Hanno azione di questo tipo: gli anticolinergici (ipatropium bromuro), i simpaticomimetici (adrenalina, efedrina), i betastimolanti (isoprenalina, salbutamolo, salmeterolo), la teofillina e i suoi derivati.
Indicati nella terapia dell’asma bronchiale e delle manifestazioni broncospastiche nel corso di affezioni delle vie respiratorie.
Agendo su meccanismi biochimici diversi, questi farmaci possono essere utilmente associati tra loro per ottenere un maggior effetto terapeutico.
I broncodilatatori possono essere somministrati, oltre che per via orale e parenterale, anche per mezzo di inalazioni (vedi aerosolterapia): questa forma di somministrazione offre il vantaggio di una considerevole riduzione delle dosi e degli effetti collaterali (vedi antiasmatici).
1.827     0

Altri termini medici

Rachicèntesi

(o puntura lombare), estrazione del liquor mediante puntura con ago apposito a livello dello spazio intervertebrale tra la quarta e...
Definizione completa

Diàstasi

Separazione anomala di formazioni anatomiche (diastasi dei muscoli retti addominali con formazione di laparocele, diastasi dei lembi di una ferita)...
Definizione completa

Morte Improvvisa

Morte naturale che si verifica senza che sia identificabile una sintomatologia clinica, diagnosticamente utilizzabile, in soggetti che non presentano fenomeni...
Definizione completa

Accesso

Insieme di manifestazioni patologiche, perlopiù a insorgenza improvvisa e acuta, che compaiono generalmente a intervalli regolari o irregolari....
Definizione completa

Proteolisi

Processo di digestione delle proteine operato nell’organismo dagli enzimi digestivi. La proteolisi porta alla formazione di peptidi e aminoacidi (vedi...
Definizione completa

Sudamina

Malattia dermatologica del lattante, dovuta al fatto che questo è tenuto troppo coperto; è caratterizzata da piccole vescicole e pustole...
Definizione completa

Stapede

Sinonimo di staffa....
Definizione completa

Protanomalìa

Anomalia della capacità di percezione dei colori, per cui diminuisce la sensibilità alla componente rossa....
Definizione completa

Panartrite

Processo infiammatorio esteso a tutte le articolazioni o a gran parte di esse; in senso più ristretto, infiammazione di tutte...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6336

giorni online

614592

utenti