Morte Improvvisa
Definizione medica del termine Morte Improvvisa
Ultimi cercati: SGOT - Triangolare, muscolo - Fibrotorace - Fotocoagulazione - Vasodilatazione
Definizione di Morte Improvvisa
Morte Improvvisa
Morte naturale che si verifica senza che sia identificabile una sintomatologia clinica, diagnosticamente utilizzabile, in soggetti che non presentano fenomeni morbosi tali da far prevedere il decesso a breve scadenza: si tratta, in pratica, della morte rapida, rapidissima o quasi fulminea di soggetti in apparenti condizioni di buona salute.
È questo un evento di interesse medico-legale, poiché è necessario comprovare che la morte è dovuta a cause naturali, escludendo l'intervento di qualsiasi fattore lesivo esogeno anche solo concausale: per tali motivi, la diagnosi di morte improvvisa può scaturire solo al termine di tutte le indagini circostanziali, anatomo-patologiche ed eventualmente chimico-tossicologiche necessarie.
Per lo più, queste dimostrano l'esistenza di insospettate o sottovalutate cause organiche.
Può infatti dirsi che quasi non vi sia malattia incapace di dare la morte improvvisa e che quasi tutte le malattie possono instaurarsi ed evolvere fino a raggiungere gravità estrema senza dare segno di sé.
Tra esse prevalgono le malattie cardiovascolari su quelle respiratorie, nervose, digerenti, urogenitali ecc.
Esistono poi i cosiddetti 'traumi emotivi', caratterizzati da inibizione respiratoria e sincope da riflesso vagale dopo una emozione violenta: si tratta di un fenomeno impossibile da verificare (anche autopticamente), a meno di assistervi direttamente.
Nel complesso, la morte improvvisa colpisce prevalentemente il sesso maschile, nel primo anno d'età (morte improvvisa del lattante) e nel quinto decennio, soprattutto nelle stagioni fredde.
È questo un evento di interesse medico-legale, poiché è necessario comprovare che la morte è dovuta a cause naturali, escludendo l'intervento di qualsiasi fattore lesivo esogeno anche solo concausale: per tali motivi, la diagnosi di morte improvvisa può scaturire solo al termine di tutte le indagini circostanziali, anatomo-patologiche ed eventualmente chimico-tossicologiche necessarie.
Per lo più, queste dimostrano l'esistenza di insospettate o sottovalutate cause organiche.
Può infatti dirsi che quasi non vi sia malattia incapace di dare la morte improvvisa e che quasi tutte le malattie possono instaurarsi ed evolvere fino a raggiungere gravità estrema senza dare segno di sé.
Tra esse prevalgono le malattie cardiovascolari su quelle respiratorie, nervose, digerenti, urogenitali ecc.
Esistono poi i cosiddetti 'traumi emotivi', caratterizzati da inibizione respiratoria e sincope da riflesso vagale dopo una emozione violenta: si tratta di un fenomeno impossibile da verificare (anche autopticamente), a meno di assistervi direttamente.
Nel complesso, la morte improvvisa colpisce prevalentemente il sesso maschile, nel primo anno d'età (morte improvvisa del lattante) e nel quinto decennio, soprattutto nelle stagioni fredde.
Altri termini medici
Cirrògeno
Si dice di ciò che provoca cirrosi; fattori cirrogeni sono, per esempio, l’alcolismo e l’epatite virale....
Definizione completa
Antrectomìa
Asportazione chirurgica della parte dello stomaco che stimola la produzione di acido cloridrico e di pepsina; questo tipo di terapia...
Definizione completa
Havers, Canali Di
Sottili canali posti nella sostanza fondamentale del tessuto osseo, circondati da lamelle concentriche e contenenti un vaso sanguifero, fibre nervose...
Definizione completa
Iperemolisi
Aumento patologico del processo di distruzione dei globuli rossi. Si verifica nel corso di tutte le anemie emolitiche....
Definizione completa
Antianèmico, Fattore
(o fattore di Castle, o fattore intrinseco), glicoproteina prodotta dalla mucosa gastrica che svolge una funzione protettiva della mucosa stessa...
Definizione completa
Rosmarino
(Rosmarinus officinalis, famiglia Labiate), arbusto molto aromatico, conosciutissimo per l’uso culinario. In terapia si usano le foglie, che contengono flavonoidi...
Definizione completa
Flebectomìa
Resezione di un vaso venoso che può comportarne l'asportazione parziale (in caso di trombosi, ferite lacere) o totale (mediante stripping...
Definizione completa
Ketanserina
Farmaco vasodilatatore che agisce come antagonista dei recettori S2 della serotonina; tra i suoi effetti c'è anche una riduzione dell'aggregazione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
