Ischemìa
Definizione medica del termine Ischemìa
Ultimi cercati: Dispermìa - Polluzione - Febbrìcola - Induzione enzimàtica - Diclorodifeniltricloroetano
Definizione di Ischemìa
Ischemìa
Diminuzione o soppressione del flusso di sangue in un determinato distretto corporeo, che provoca uno stato di sofferenza nei tessuti non più sufficientemente irrorati in rapporto alle loro esigenze metaboliche, fino alla compromissione degli organi coinvolti (per esempio, infarto).
La causa immediata è sempre un restringimento o un’occlusione del lume delle arterie, prodotto da contrazione della parete muscolare, da compressione dall’esterno, diretta o indiretta (tumori, cicatrici, legature ecc.), da ispessimento della parete arteriosa (arteriosclerosi, tumori, processi infiammatori e degenerativi), da ostruzione del lume vasale (trombi, emboli, parassiti).
Un’ischemìa transitoria può verificarsi, senza modificazioni del lume dei vasi afferenti, per l’improvviso richiamo di una grande quantità di sangue in un altro distretto vasale, vicino o lontano; così si spiegano le ischemìe cerebrali in seguito all’improvviso afflusso di sangue nei vasi della cute durante un bagno molto caldo.
I danni provocati dall’ischemìa sono in rapporto alla sua entità e al vaso colpito, alla durata, alle esigenze del tessuto ischemizzato (miocardio e tessuto nervoso sopportano un’ipossia di brevissima durata) e allo stato precedente del tessuto interessato.
Esempi di ischemìa temporanea sono il formicolio degli arti se mantenuti in posizioni coatte, la vasocostrizione da freddo, la claudicatio intermittens (zoppicamento intermittente) in corso di arteriopatia obliterante degli arti inferiori, l’angina pectoris, l'angina abdominis e la malattia di Raynaud.
Tra le ischemìe permanenti gli infarti sono le evenienze più gravi (infarto miocardico, cerebrale, polmonare, intestinale ecc.).
La causa immediata è sempre un restringimento o un’occlusione del lume delle arterie, prodotto da contrazione della parete muscolare, da compressione dall’esterno, diretta o indiretta (tumori, cicatrici, legature ecc.), da ispessimento della parete arteriosa (arteriosclerosi, tumori, processi infiammatori e degenerativi), da ostruzione del lume vasale (trombi, emboli, parassiti).
Un’ischemìa transitoria può verificarsi, senza modificazioni del lume dei vasi afferenti, per l’improvviso richiamo di una grande quantità di sangue in un altro distretto vasale, vicino o lontano; così si spiegano le ischemìe cerebrali in seguito all’improvviso afflusso di sangue nei vasi della cute durante un bagno molto caldo.
I danni provocati dall’ischemìa sono in rapporto alla sua entità e al vaso colpito, alla durata, alle esigenze del tessuto ischemizzato (miocardio e tessuto nervoso sopportano un’ipossia di brevissima durata) e allo stato precedente del tessuto interessato.
Esempi di ischemìa temporanea sono il formicolio degli arti se mantenuti in posizioni coatte, la vasocostrizione da freddo, la claudicatio intermittens (zoppicamento intermittente) in corso di arteriopatia obliterante degli arti inferiori, l’angina pectoris, l'angina abdominis e la malattia di Raynaud.
Tra le ischemìe permanenti gli infarti sono le evenienze più gravi (infarto miocardico, cerebrale, polmonare, intestinale ecc.).
Altri termini medici
Antimitòtico
Qualunque mezzo capace di impedire la mitosi e quindi la replicazione cellulare. Possono essere antimitòtici radiazioni ionizzanti o sostanze chimiche...
Definizione completa
Gastrula
Stadio di sviluppo dell’embrione, successivo a quello di blastula; inizia al quindicesimo giorno dopo la fecondazione e termina al diciottesimo...
Definizione completa
Accrescimento
Indice:Fattori interni ed esterni:I tempi dell’accrescimentoin biologia e in medicina, lo sviluppo dell’individuo inteso sia come crescita delle dimensioni corporee...
Definizione completa
Impedenzometrìa
Valutazione quantitativa dell’impedenza acustica espressa in ohm acustici: fornisce indicazioni circa la funzionalità del sistema formato dal timpano e dalla...
Definizione completa
Neuromuscolari Infantili, Malattie
Affezioni che interessano il motoneurone spinale, con coinvolgimento dei nervi o dei muscoli (o di nervi e muscoli insieme). Costituiscono...
Definizione completa
TPHA
Prova di agglutinazione del sangue per ricercare la presenza di Treponema pallidum, agente infettivo della sifilide....
Definizione completa
Tunnel Carpale, Sindrome Del
Sofferenza del nervo mediano della mano all’interno del tunnel carpale, che è un passaggio osteofibroso aperto delimitato dalle ossa carpali...
Definizione completa
Cardiodepressori
Farmaci in grado di ridurre l’attività cardiaca sovreccitata. In genere ciò si verifica sia quando vi è alterazione del ritmo...
Definizione completa
Composizione
In farmacologia, elenco degli ingredienti contenuti in una specialità medicinale (riportato sulla confezione e nel foglio illustrativo accluso). Si fa...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6307
giorni online
611779