Caricamento...

Ischemìa

Definizione medica del termine Ischemìa

Ultimi cercati: Nutrienti - Precòrdio - Còitus interruptus - Cordoni del midollo spinale - Galea capitis

Definizione di Ischemìa

Ischemìa

Diminuzione o soppressione del flusso di sangue in un determinato distretto corporeo, che provoca uno stato di sofferenza nei tessuti non più sufficientemente irrorati in rapporto alle loro esigenze metaboliche, fino alla compromissione degli organi coinvolti (per esempio, infarto).
La causa immediata è sempre un restringimento o un’occlusione del lume delle arterie, prodotto da contrazione della parete muscolare, da compressione dall’esterno, diretta o indiretta (tumori, cicatrici, legature ecc.), da ispessimento della parete arteriosa (arteriosclerosi, tumori, processi infiammatori e degenerativi), da ostruzione del lume vasale (trombi, emboli, parassiti).
Un’ischemìa transitoria può verificarsi, senza modificazioni del lume dei vasi afferenti, per l’improvviso richiamo di una grande quantità di sangue in un altro distretto vasale, vicino o lontano; così si spiegano le ischemìe cerebrali in seguito all’improvviso afflusso di sangue nei vasi della cute durante un bagno molto caldo.
I danni provocati dall’ischemìa sono in rapporto alla sua entità e al vaso colpito, alla durata, alle esigenze del tessuto ischemizzato (miocardio e tessuto nervoso sopportano un’ipossia di brevissima durata) e allo stato precedente del tessuto interessato.
Esempi di ischemìa temporanea sono il formicolio degli arti se mantenuti in posizioni coatte, la vasocostrizione da freddo, la claudicatio intermittens (zoppicamento intermittente) in corso di arteriopatia obliterante degli arti inferiori, l’angina pectoris, l'angina abdominis e la malattia di Raynaud.
Tra le ischemìe permanenti gli infarti sono le evenienze più gravi (infarto miocardico, cerebrale, polmonare, intestinale ecc.).
1.410     0

Altri termini medici

Panoftalmite

Sinonimo di uveite diffusa (vedi uveite)....
Definizione completa

Alfa-1-antitripsina

Proteina normalmente presente nel siero del sangue (>250 mg per 100 ml), dotata di spiccata attività antitriptica, capace cioè...
Definizione completa

Zona

Vedi herpes zoster....
Definizione completa

Pigmenti

Sostanze colorate contenute nell’organismo: per esempio, l’emoglobina (pigmento del sangue), la melanina (pigmento che determina la colorazione bruna della pelle)...
Definizione completa

Ogino-Knaus, Mètodo Di

Metodo di contraccezione naturale, largamente utilizzato: si basa sul calcolo del periodo fecondo della donna, valutato sulla durata del ciclo...
Definizione completa

Dìploe

Tessuto osseo spugnoso e ben vascolarizzato, che, nelle ossa del cranio, cui garantisce particolare resistenza ai traumi, si trova tra...
Definizione completa

Fissazione

Pensiero fisso e ossessivo, incentrato in modo esclusivo su un determinato oggetto. In psicoanalisi, quadro psicopatologico di un soggetto che...
Definizione completa

Melena

Emissione di feci nerastre, fetide, appiccicaticce e untuose ('catramose') per la presenza di sangue digerito proveniente da emorragie del tubo...
Definizione completa

Farcino

Sinonimo di morva....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6419

giorni online

622643

utenti