Ischemìa
Definizione medica del termine Ischemìa
Ultimi cercati: Sarcoma - Pressione arteriosa - Mesotelio - Ipertensione arteriosa - Curie
Definizione di Ischemìa
Ischemìa
Diminuzione o soppressione del flusso di sangue in un determinato distretto corporeo, che provoca uno stato di sofferenza nei tessuti non più sufficientemente irrorati in rapporto alle loro esigenze metaboliche, fino alla compromissione degli organi coinvolti (per esempio, infarto).
La causa immediata è sempre un restringimento o un’occlusione del lume delle arterie, prodotto da contrazione della parete muscolare, da compressione dall’esterno, diretta o indiretta (tumori, cicatrici, legature ecc.), da ispessimento della parete arteriosa (arteriosclerosi, tumori, processi infiammatori e degenerativi), da ostruzione del lume vasale (trombi, emboli, parassiti).
Un’ischemìa transitoria può verificarsi, senza modificazioni del lume dei vasi afferenti, per l’improvviso richiamo di una grande quantità di sangue in un altro distretto vasale, vicino o lontano; così si spiegano le ischemìe cerebrali in seguito all’improvviso afflusso di sangue nei vasi della cute durante un bagno molto caldo.
I danni provocati dall’ischemìa sono in rapporto alla sua entità e al vaso colpito, alla durata, alle esigenze del tessuto ischemizzato (miocardio e tessuto nervoso sopportano un’ipossia di brevissima durata) e allo stato precedente del tessuto interessato.
Esempi di ischemìa temporanea sono il formicolio degli arti se mantenuti in posizioni coatte, la vasocostrizione da freddo, la claudicatio intermittens (zoppicamento intermittente) in corso di arteriopatia obliterante degli arti inferiori, l’angina pectoris, l'angina abdominis e la malattia di Raynaud.
Tra le ischemìe permanenti gli infarti sono le evenienze più gravi (infarto miocardico, cerebrale, polmonare, intestinale ecc.).
La causa immediata è sempre un restringimento o un’occlusione del lume delle arterie, prodotto da contrazione della parete muscolare, da compressione dall’esterno, diretta o indiretta (tumori, cicatrici, legature ecc.), da ispessimento della parete arteriosa (arteriosclerosi, tumori, processi infiammatori e degenerativi), da ostruzione del lume vasale (trombi, emboli, parassiti).
Un’ischemìa transitoria può verificarsi, senza modificazioni del lume dei vasi afferenti, per l’improvviso richiamo di una grande quantità di sangue in un altro distretto vasale, vicino o lontano; così si spiegano le ischemìe cerebrali in seguito all’improvviso afflusso di sangue nei vasi della cute durante un bagno molto caldo.
I danni provocati dall’ischemìa sono in rapporto alla sua entità e al vaso colpito, alla durata, alle esigenze del tessuto ischemizzato (miocardio e tessuto nervoso sopportano un’ipossia di brevissima durata) e allo stato precedente del tessuto interessato.
Esempi di ischemìa temporanea sono il formicolio degli arti se mantenuti in posizioni coatte, la vasocostrizione da freddo, la claudicatio intermittens (zoppicamento intermittente) in corso di arteriopatia obliterante degli arti inferiori, l’angina pectoris, l'angina abdominis e la malattia di Raynaud.
Tra le ischemìe permanenti gli infarti sono le evenienze più gravi (infarto miocardico, cerebrale, polmonare, intestinale ecc.).
Altri termini medici
Orchiepididimite
Processo infiammatorio acuto o cronico che interessa testicolo ed epididimo. La patologia, a parte la differente estensione anatomica, presenta molte...
Definizione completa
Panartrite
Processo infiammatorio esteso a tutte le articolazioni o a gran parte di esse; in senso più ristretto, infiammazione di tutte...
Definizione completa
Ventricolografìa
Indagine diagnostica che serve a visualizzare le cavità dei ventricoli cerebrali, mediante l’iniezione diretta di un mezzo di contrasto, gassoso...
Definizione completa
Gonodotto
Termine generico che indica il condotto percorso dai gameti, dopo aver abbandonate le gonadi. Il gonodotto femminile è detto ovidotto...
Definizione completa
Aortite
Processo infiammatorio a carico della parete dell’aorta. Fra le diverse cause, la più nota è costituita dalla sifilide (aortite luetica):...
Definizione completa
Naso-ciliare, Nervo
(o nervo nasale), ramo terminale della prima branca del trigemino, da cui origina nel punto in cui questo attraversa la...
Definizione completa
Avventizia, Tùnica
Strato più esterno della parete di un’arteria, costituito da tessuto connettivo con fibre elastiche e collagene: ospita vasi (detti vasa...
Definizione completa
Emosiderosi
Accumulo di emosiderina nei tessuti, in forma localizzata o diffusa. L’emosiderosi localizzata, che non si accompagna ad aumento del ferro...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
