Caricamento...

Ischemìa

Definizione medica del termine Ischemìa

Ultimi cercati: Immunodeficienza acquisita, sindrome da - àmnio - Neurotrasmettitore - Condrosarcoma - Cefalosporine

Definizione di Ischemìa

Ischemìa

Diminuzione o soppressione del flusso di sangue in un determinato distretto corporeo, che provoca uno stato di sofferenza nei tessuti non più sufficientemente irrorati in rapporto alle loro esigenze metaboliche, fino alla compromissione degli organi coinvolti (per esempio, infarto).
La causa immediata è sempre un restringimento o un’occlusione del lume delle arterie, prodotto da contrazione della parete muscolare, da compressione dall’esterno, diretta o indiretta (tumori, cicatrici, legature ecc.), da ispessimento della parete arteriosa (arteriosclerosi, tumori, processi infiammatori e degenerativi), da ostruzione del lume vasale (trombi, emboli, parassiti).
Un’ischemìa transitoria può verificarsi, senza modificazioni del lume dei vasi afferenti, per l’improvviso richiamo di una grande quantità di sangue in un altro distretto vasale, vicino o lontano; così si spiegano le ischemìe cerebrali in seguito all’improvviso afflusso di sangue nei vasi della cute durante un bagno molto caldo.
I danni provocati dall’ischemìa sono in rapporto alla sua entità e al vaso colpito, alla durata, alle esigenze del tessuto ischemizzato (miocardio e tessuto nervoso sopportano un’ipossia di brevissima durata) e allo stato precedente del tessuto interessato.
Esempi di ischemìa temporanea sono il formicolio degli arti se mantenuti in posizioni coatte, la vasocostrizione da freddo, la claudicatio intermittens (zoppicamento intermittente) in corso di arteriopatia obliterante degli arti inferiori, l’angina pectoris, l'angina abdominis e la malattia di Raynaud.
Tra le ischemìe permanenti gli infarti sono le evenienze più gravi (infarto miocardico, cerebrale, polmonare, intestinale ecc.).
1.455     0

Altri termini medici

Toxocara Canis

Verme che infesta frequentemente i cani, che ne espellono le uova con le feci contaminando il terreno. I bambini possono...
Definizione completa

Psicoanalèttici

Farmaci dotati principalmente di azione stimolante sull’attività mentale. Si distinguono: timoanalettici o antidepressivi, con azione elettiva sul tono dell’umore; nooanalettici...
Definizione completa

Es

In psicoanalisi la più antica delle tre istanze dell'apparato psichico freudiano insieme a Super-Io ed Io. È la sede delle...
Definizione completa

Carotidografìa

Tecnica radiologica per lo studio del circolo cerebrale mediante iniezione, nell’arteria carotide comune, di un mezzo di contrasto iodato. Per...
Definizione completa

Ipoglicemizzanti

Farmaci capaci di ridurre la concentrazione nel sangue di glucosio, in genere usati nella terapia del diabete mellito (vedi antidiabetici)...
Definizione completa

Ticlopidina

Farmaco antiaggregante piastrinico impiegato nel trattamento profilattico e terapeutico di vasculopatie ischemiche, cardiache e cerebrali, trombosi venose, arteriopatie. Può determinare...
Definizione completa

Coroidee, Arterie

Rami della carotide interna e dell’arteria cerebrale posteriore....
Definizione completa

Pace-maker

Apparecchio che stimola elettricamente la contrazione cardiaca quando, a causa di un processo patologico, questa non è assicurata autonomamente dal...
Definizione completa

Xerodermìa

Condizione di particolare secchezza della cute con tendenza alla desquamazione. È dovuta frequentemente a carenza di vitamina A, ma può...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6468

giorni online

627396

utenti