Emorragia Subaracnoidea
Definizione medica del termine Emorragia Subaracnoidea
Ultimi cercati: Culdoscopìa - Epigàstriche, arterie - Retinite - Creatinfosfato - Bilirubinemìa
Definizione di Emorragia Subaracnoidea
Emorragia Subaracnoidea
Versamento emorragico tra i due foglietti (pia madre e aracnoide) della leptomeninge.
Le cause sono varie: processi sistemici di tipo vascolare (ipertensione maligna, arteriosclerosi), tossico, dismetabolico, infettivo; traumi cranici, spesso con perdita di coscienza prolungata; anomalie dei vasi cerebrali, come angiomi, aneurismi congeniti o acquisiti (vedi aneurismi congeniti), malformazioni artero-venose; tumori endocranici molto vascolarizzati.
Le cause più frequenti sono le rotture di aneurismi.
In un terzo dei casi, l'evento scatenante può essere ricondotto a uno sforzo fisico, alla tosse, a un rapporto sessuale, alla defecazione od anche alla esposizione prolungata al sole.
In altri casi il sanguinamento è del tutto spontaneo, senza prodromi significativi.
L’emorragia subaracnoidea può essere pura, oppure accompagnarsi a lesioni cerebrali: in questo caso si parla di forma meningo-cerebrale, se la lesione cerebrale è secondaria, e di forma cerebro-meningea, se è primitiva l’emorragia cerebrale.
La sintomatologia è in ogni caso acuta e drammatica: cefalea molto intensa, dolore alla nuca e tra le scapole (“colpo di pugnale rachideo”), vertigine, vomito, fotofobia, segni di sofferenza meningea (in particolare rigidità nucale) e molto rapidamente obnubilamento che raramente arriva al coma.
Il malato geme, si agita e porta le mani alla testa.
Possono comparire in seguito febbre, da riassorbimento dell’emorragia, torpore o agitazione, talora paralisi del III o VI nervo cranico, emiparesi con o senza afasia e alterazioni del fondo oculare (all'esame del fondo dell'occhio si possono dimostrare congestione della papilla, eventuali emorragie pericapillari e talora edema papillare).
La puntura lombare oggigiorno non è più praticata sistematicamente, in quanto la diagnosi viene rapidamente confermata, nella maggioranza dei casi, dalla tomodensitometria (TAC), che mostra lo spandimento ematico come una iperdensità degli spazi leptomeningei.
Tuttavia, la puntura lombare rimane indispensabile per la diagnosi di quel 20% di casi in cui la TAC è normale, in quanto dimostra la presenza di sangue nel liquor.
L'angiografia cerebrale è indispensabile per riconoscere la causa dell'emorragia e per impostarne la cura.
Va tuttavia ricordato che l'aneurisma, subito dopo la rottura, può - in una minoranza di casi - non essere visibile, per trombosi del sacco aneurismatico o per spasmo arterioso.
La morte è frequente, soprattutto quella immediata (fino al 36% nelle prime 76 ore).
Il rischio di recidiva dell'emorragia (più grave, addirittura, del primo sanguinamento), qualora venga superata la fase iniziale, è elevato ma tende a decrescere lentamente nel corso delle settimane.
A un anno di distanza è tuttavia ancora stimabile intorno all'11%.
La prognosi è migliore se lo spandimento emorragico è modesto, senza grave compromissione del tessuto nervoso.
L'unico trattamento possibile è neurochirurgico, ma presenta notevoli difficoltà.
Le cause sono varie: processi sistemici di tipo vascolare (ipertensione maligna, arteriosclerosi), tossico, dismetabolico, infettivo; traumi cranici, spesso con perdita di coscienza prolungata; anomalie dei vasi cerebrali, come angiomi, aneurismi congeniti o acquisiti (vedi aneurismi congeniti), malformazioni artero-venose; tumori endocranici molto vascolarizzati.
Le cause più frequenti sono le rotture di aneurismi.
In un terzo dei casi, l'evento scatenante può essere ricondotto a uno sforzo fisico, alla tosse, a un rapporto sessuale, alla defecazione od anche alla esposizione prolungata al sole.
In altri casi il sanguinamento è del tutto spontaneo, senza prodromi significativi.
L’emorragia subaracnoidea può essere pura, oppure accompagnarsi a lesioni cerebrali: in questo caso si parla di forma meningo-cerebrale, se la lesione cerebrale è secondaria, e di forma cerebro-meningea, se è primitiva l’emorragia cerebrale.
La sintomatologia è in ogni caso acuta e drammatica: cefalea molto intensa, dolore alla nuca e tra le scapole (“colpo di pugnale rachideo”), vertigine, vomito, fotofobia, segni di sofferenza meningea (in particolare rigidità nucale) e molto rapidamente obnubilamento che raramente arriva al coma.
Il malato geme, si agita e porta le mani alla testa.
Possono comparire in seguito febbre, da riassorbimento dell’emorragia, torpore o agitazione, talora paralisi del III o VI nervo cranico, emiparesi con o senza afasia e alterazioni del fondo oculare (all'esame del fondo dell'occhio si possono dimostrare congestione della papilla, eventuali emorragie pericapillari e talora edema papillare).
La puntura lombare oggigiorno non è più praticata sistematicamente, in quanto la diagnosi viene rapidamente confermata, nella maggioranza dei casi, dalla tomodensitometria (TAC), che mostra lo spandimento ematico come una iperdensità degli spazi leptomeningei.
Tuttavia, la puntura lombare rimane indispensabile per la diagnosi di quel 20% di casi in cui la TAC è normale, in quanto dimostra la presenza di sangue nel liquor.
L'angiografia cerebrale è indispensabile per riconoscere la causa dell'emorragia e per impostarne la cura.
Va tuttavia ricordato che l'aneurisma, subito dopo la rottura, può - in una minoranza di casi - non essere visibile, per trombosi del sacco aneurismatico o per spasmo arterioso.
La morte è frequente, soprattutto quella immediata (fino al 36% nelle prime 76 ore).
Il rischio di recidiva dell'emorragia (più grave, addirittura, del primo sanguinamento), qualora venga superata la fase iniziale, è elevato ma tende a decrescere lentamente nel corso delle settimane.
A un anno di distanza è tuttavia ancora stimabile intorno all'11%.
La prognosi è migliore se lo spandimento emorragico è modesto, senza grave compromissione del tessuto nervoso.
L'unico trattamento possibile è neurochirurgico, ma presenta notevoli difficoltà.
Altri termini medici
Mestruazione
(o mestruo, o flusso mestruale), emissione ciclica e fisiologica di sangue proveniente dall’utero attraverso la vagina, durante l’età feconda della...
Definizione completa
Radiodermatite
(o radiodermite), dermatosi causata dalle radiazioni ionizzanti o da sostanze radioattive; può manifestarsi con lesioni di vario tipo ed entità...
Definizione completa
Spasticità
Condizione patologica caratterizzata da ipertono di uno o più muscoli, provocato da lesioni del sistema piramidale. Normalmente si instaura 7-15...
Definizione completa
Ritodrina
Farmaco con intensa azione beta2-stimolante, impiegato in infusione endovenosa (poi per via intramuscolare e infine per os come mantenimento) in...
Definizione completa
Citoplasma
Parte interna delle cellule a esclusione del nucleo. È formato da una soluzione acquosa (citosol) e da organuli sospesi in...
Definizione completa
Ameba
Nome italiano del protozoo Entamoeba histolytica; il termine indica popolarmente l’amebiasi....
Definizione completa
Sferocitosi
Anemia emolitica caratterizzata dalla presenza nel sangue di globuli rossi perfettamente sferici (sferociti), con un diametro medio inferiore alla norma...
Definizione completa
EDTA
Sigla dell’acido etilendiaminotetracetico, composto chelante. Viene usato come anticoagulante nella raccolta del sangue....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6326
giorni online
613622