Epispadìa
Definizione medica del termine Epispadìa
Ultimi cercati: Mesocardio - Clostrìdium botulinum - HDL - Esantematiche, malattie - Lordosi
Definizione di Epispadìa
Epispadìa
Malformazione congenita dell’uretra maschile caratterizzata dall’anomalo sbocco dell’uretra (meato uretrale esterno) sul dorso del pene invece che sulla cima del glande.
A seconda della sede, e quindi della gravità, lo sbocco può essere localizzato sul corpo del glande (epispadia balanica) o sul pene (epispadia peniena o penieno-pubica, se arretrata verso il pube).
È molto più rara dell’ipospadia e in genere deriva da un’alterazione più complessa dello sviluppo della parte ventrale dell’embrione.
Può associarsi ad altre malformazioni (per esempio, ernia) e causare disturbi della minzione (incontinenza urinaria), disturbi sessuali (incapacità al coito) e infertilità.
La terapia è chirurgica.
A seconda della sede, e quindi della gravità, lo sbocco può essere localizzato sul corpo del glande (epispadia balanica) o sul pene (epispadia peniena o penieno-pubica, se arretrata verso il pube).
È molto più rara dell’ipospadia e in genere deriva da un’alterazione più complessa dello sviluppo della parte ventrale dell’embrione.
Può associarsi ad altre malformazioni (per esempio, ernia) e causare disturbi della minzione (incontinenza urinaria), disturbi sessuali (incapacità al coito) e infertilità.
La terapia è chirurgica.
Altri termini medici
Clinostatismo
Posizione in cui il corpo è quasi orizzontale per una leggera inclinazione nel senso della testa o dei piedi; per...
Definizione completa
Infettività
Capacità di un microrganismo patogeno di penetrare, attecchire e moltiplicarsi nell’ospite. Usualmente viene espressa come tasso o quoziente di infettività...
Definizione completa
Bubbone
Termine generico per indicare l’ipertrofia di un linfonodo visibile o palpabile (vedi linfoadenite)....
Definizione completa
Diagìnica, Eredità
Tipo di trasmissione ereditaria per cui un carattere codificato da un gene che si trova sul cromosoma X viene trasmesso...
Definizione completa
Menisco
Fibrocartilagine che si trova interposta tra due superfici adiacenti di alcune articolazioni, al fine di rendere le stesse più stabili...
Definizione completa
Ventrìcoli Cerebrali
Quattro cavità encefaliche contenenti liquido cefalorachidiano; corrispondono alle vescicole cerebrali embrionali, suddivise in due laterali (primo e secondo ventrìcolo cerebrale)...
Definizione completa
Mikulicz, Malattìa Di
Scialoadenosi di origine immunitaria, caratterizzata da ipertrofia delle ghiandole parotidi, sottomascellari e lacrimali; è la forma di passaggio dalla semplice...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
