Caricamento...

Epistassi

Definizione medica del termine Epistassi

Ultimi cercati: Coleperitoneo - Perimetrìa - Ileoinguinale, nervo - Cicloangiodiatermìa - Dacriocistorinostomìa

Definizione di Epistassi

Epistassi

Emorragia arteriosa nasale, che può verificarsi senza causa apparente (epistassi essenziale) o come sintomo di un’affezione locale o generale (epistassi secondaria).
A volte assume valore parafisiologico, come nel caso dell’epistassi vicariante o premestruale nelle giovani.
Le cause locali che determinano epistassi sono: traumi, corpi estranei, varici, polipi, neoplasie, riniti acute, rinopatie granulomatose, fenomeni vasomotori nasali e fenomeni di congestione passiva nasale.
Le malattie sistemiche che possono causare epistassi sono: ipertensione arteriosa, cardiopatie congenite e acquisite, malattie del ricambio o epatobiliari, infezioni virali o batteriche, malattie renali, deficienze vitaminiche, emopatie, varici, pazienti emodializzati, disfunzioni endocrine e barotraumatismo.
Essenziale, sia dal punto di vista diagnostico che da quello terapeutico, è stabilire se si tratti di un sanguinamento proveniente dalle fosse nasali anteriori (90%) o posteriori (10%).
Nel primo caso: se non si riesce a individuare il punto emorragico, si procede a un tamponamento anteriore con garze imbevute di vaselina che vanno rimosse dopo 48 ore; se si individua l'arteriola coinvolta, la si può causticare, in tal modo arrestando l'emorragia.
Il sanguinamento posteriore è un evento più drammatico, che richiede trattamento specialistico con sondini a tipo Sengstaken-Blakemore e terapia antibiotica.
Terapia causale delle eventuali malattie di base.
1.052     0

Altri termini medici

Gravidanza Protratta

Gravidanza che si protrae oltre il 294° giorno di amenorrea (42a settimana compresa). Oggi nessuno attende questo termine, perché la...
Definizione completa

Fattori Della Coagulazione

Sostanze chimicamente eterogenee, circolanti nel sangue oppure liberate dai tessuti al momento della lesione del vaso, la cui attività è...
Definizione completa

Nitrendipina

Farmaco calcioantagonista con azione vasodilatatrice simile alla nifedipina, di cui presenta le stesse indicazioni e gli effetti collaterali....
Definizione completa

Henle, Ansa Di

Tratto del tubulo renale con caratteristica forma a U; si distinguono una branca discendente e una branca ascendente (vedi nefrone)...
Definizione completa

Urina

Liquido prodotto dall’attività di filtrazione del rene che viene periodicamente eliminato con l’atto della minzione attraverso gli ureteri, la vescica...
Definizione completa

Psicopatìa

Termine generico impiegato per designare qualsiasi disordine mentale che si manifesti con un comportamento anomalo. Il termine viene anche utilizzato...
Definizione completa

Angiopatia

Denominazione generica delle affezioni che possono colpire i vasi sanguigni. Può interessare sia le grandi vie (macroangiopatie), sia i capillari...
Definizione completa

Sinoviali, Villi

Piccole sporgenze che si trovano sulla superficie interna della membrana sinoviale....
Definizione completa

Peste

Indice:malattia infettiva causata dal batterio Ersinia pestis, che interessa i roditori selvatici, i quali la trasmettono attraverso le pulci anche...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6463

giorni online

626911

utenti