Epistassi
Definizione medica del termine Epistassi
Ultimi cercati: Bacinetto renale - Basilare, arteria - Còrea mìnor - Valvuloplastica - Biancospino
Definizione di Epistassi
Epistassi
Emorragia arteriosa nasale, che può verificarsi senza causa apparente (epistassi essenziale) o come sintomo di un’affezione locale o generale (epistassi secondaria).
A volte assume valore parafisiologico, come nel caso dell’epistassi vicariante o premestruale nelle giovani.
Le cause locali che determinano epistassi sono: traumi, corpi estranei, varici, polipi, neoplasie, riniti acute, rinopatie granulomatose, fenomeni vasomotori nasali e fenomeni di congestione passiva nasale.
Le malattie sistemiche che possono causare epistassi sono: ipertensione arteriosa, cardiopatie congenite e acquisite, malattie del ricambio o epatobiliari, infezioni virali o batteriche, malattie renali, deficienze vitaminiche, emopatie, varici, pazienti emodializzati, disfunzioni endocrine e barotraumatismo.
Essenziale, sia dal punto di vista diagnostico che da quello terapeutico, è stabilire se si tratti di un sanguinamento proveniente dalle fosse nasali anteriori (90%) o posteriori (10%).
Nel primo caso: se non si riesce a individuare il punto emorragico, si procede a un tamponamento anteriore con garze imbevute di vaselina che vanno rimosse dopo 48 ore; se si individua l'arteriola coinvolta, la si può causticare, in tal modo arrestando l'emorragia.
Il sanguinamento posteriore è un evento più drammatico, che richiede trattamento specialistico con sondini a tipo Sengstaken-Blakemore e terapia antibiotica.
Terapia causale delle eventuali malattie di base.
A volte assume valore parafisiologico, come nel caso dell’epistassi vicariante o premestruale nelle giovani.
Le cause locali che determinano epistassi sono: traumi, corpi estranei, varici, polipi, neoplasie, riniti acute, rinopatie granulomatose, fenomeni vasomotori nasali e fenomeni di congestione passiva nasale.
Le malattie sistemiche che possono causare epistassi sono: ipertensione arteriosa, cardiopatie congenite e acquisite, malattie del ricambio o epatobiliari, infezioni virali o batteriche, malattie renali, deficienze vitaminiche, emopatie, varici, pazienti emodializzati, disfunzioni endocrine e barotraumatismo.
Essenziale, sia dal punto di vista diagnostico che da quello terapeutico, è stabilire se si tratti di un sanguinamento proveniente dalle fosse nasali anteriori (90%) o posteriori (10%).
Nel primo caso: se non si riesce a individuare il punto emorragico, si procede a un tamponamento anteriore con garze imbevute di vaselina che vanno rimosse dopo 48 ore; se si individua l'arteriola coinvolta, la si può causticare, in tal modo arrestando l'emorragia.
Il sanguinamento posteriore è un evento più drammatico, che richiede trattamento specialistico con sondini a tipo Sengstaken-Blakemore e terapia antibiotica.
Terapia causale delle eventuali malattie di base.
Altri termini medici
Ago
In medicina, strumento cavo e a punta perforante usato per somministrare farmaci in iniezione. È di varie misure, numerate in...
Definizione completa
Borsa
Nome di varie cavità, chiuse o aperte, contenenti un viscere o liquidi organici....
Definizione completa
Antivirali
Farmaci impiegati contro le infezioni da virus. Nessun antibiotico è attivo sulla semplice infezione virale, mentre può essere associato agli...
Definizione completa
Endotelioma
Tumore che origina dalle cellule endoteliali. Si descrivono endoteliomi: 1) intravascolari, che si sviluppano dalla tunica endoteliale dei vasi sanguigni...
Definizione completa
Cistoscopìa
Esame che consente di osservare la superficie interna della vescica. Si esegue impiegando il cistoscopio, strumento introdotto in vescica attraverso...
Definizione completa
Pielocistite
Infiammazione che interessa la vescica e la pelvi renale. Le cause che la provocano sono le stesse della pielite, oltre...
Definizione completa
Tromboembòlica, Malattìa
Condizione patologica caratterizzata dalla formazione di trombi nelle vene (vedi flebotrombosi) e conseguente migrazione di emboli nelle arterie polmonari (vedi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511