Biotina
Definizione medica del termine Biotina
Ultimi cercati: Anchìlosi - Cheratinizzazione - Claudicazione - Consulto - Semilunare, ganglio
Definizione di Biotina
Biotina
(o vitamina H), vitamina idrosolubile contenuta nelle verdure, nei legumi e nelle carni, e prodotta anche dalla flora batterica intestinale.
Essendo presente in molti alimenti, è molto improbabile che si possa verificare una sua carenza: tuttavia, poiché il bianco dell’uovo (albume) contiene una proteina, l’avidina, che lega strettamente la biotina, uno stato carenziale si può verificare negli individui che mangiano grandi quantità di uova crude.
La biotina partecipa alle reazioni di sintesi degli acidi grassi, al metabolismo degli aminoacidi e alla formazione del glicogeno: la sua carenza causa affaticamento, depressione, nausea, dolori muscolari, dermatiti e infiammazioni della lingua (glossite).
Essendo presente in molti alimenti, è molto improbabile che si possa verificare una sua carenza: tuttavia, poiché il bianco dell’uovo (albume) contiene una proteina, l’avidina, che lega strettamente la biotina, uno stato carenziale si può verificare negli individui che mangiano grandi quantità di uova crude.
La biotina partecipa alle reazioni di sintesi degli acidi grassi, al metabolismo degli aminoacidi e alla formazione del glicogeno: la sua carenza causa affaticamento, depressione, nausea, dolori muscolari, dermatiti e infiammazioni della lingua (glossite).
Altri termini medici
Valgismo
Modificazione del normale rapporto tra due segmenti scheletrici adiacenti, quando l’asse longitudinale del primo forma con quello del secondo un...
Definizione completa
Reticolare, Sostanza
Complesso di cellule nervose sparse in una rete di sostanza bianca e sostanza grigia nel rombencefalo e nel mesencefalo, che...
Definizione completa
Manùbrio Dello Sterno
Porzione superiore dello sterno, di forma trapezoidale e appiattita, che si articola: inferiormente, con il corpo dello sterno; superiormente, con...
Definizione completa
Diphyllobòthrium Latum
Verme cestode, nastriforme, lungo anche 10-15 m. Provoca la botriocefalosi....
Definizione completa
Rinopatìa
Malattia delle cavità nasali in cui si producono atrofia o ipertrofia irreversibili della mucosa. Si distingue per questo motivo dalle...
Definizione completa
Degenerazione Maculare Essudativa
Patologia retinica caratterizzata prevalentemente da focolai infiammatori perivasali....
Definizione completa
Cùpola Plèurica
La porzione superiore della pleura che riveste l’apice polmonare....
Definizione completa
Triptofano
Aminoacido essenziale presente nella maggior parte delle sostanze proteiche. Il suo deficit nella dieta determina la carenza di nicotinamide; ciò...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511